RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] coltivò uno spiccato talento musicale, che permeò quello primario dell’architettura. Nel 1628, adolescente, elaborò una 9 s.). Nella piccola chiesa di via Giulia prevalse lo standard rettangolare, mentre in quella prossima al Campidoglio «l’andamento ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] del Duecento appaiono già decisamente impegnati. Un ruolo primario sembra svolgerlo allora Tolomeo di Tolomeo di Baldistricca, fascia della gente mezzana.
Più in linea con il nuovo standard aristocratico già additato dalla vicenda di Scozia, è il ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] di elementi accessori, episodici discostamenti dagli standard consueti dell’opera buffa, che nell’insieme di S. Leucio, 25 giugno 1789) Paisiello fu l’artefice primario di una profonda metamorfosi nei meccanismi ricettivi dello spettacolo d’opera ...
Leggi Tutto
VALERIO (Valeri), Luca
Ugo Baldini
VALERIO (Valeri), Luca. – Nacque a Napoli in data ignota, tra la fine del 1552 e i primi mesi del 1553. Il padre Giovanni, di Ferrara, era probabilmente di stato sociale [...] tra 1572 e 1574 i superiori lo destinarono all’insegnamento primario o a compiti religiosi. In ogni caso, mostrò poi nome ufficiale), e questo potrebbe significare che oltre ai testi standard di quell’insegnamento – le due Etiche aristoteliche con i ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo
Fabio De Sio
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo. – Nacque a Pisa, il 29 novembre 1907, primo di otto figli di una famiglia ebrea prominente ma poco praticante. Il [...] madre, Maria Maroni, era figlia di Arrigo, primario dell’ospedale Fatebenefratelli di Milano
Completati gli studi classici mutanti ‘metabolici’, incapaci di crescere in una coltura standard, ma bisognosi ognuno di uno specifico metabolita aggiuntivo. ...
Leggi Tutto
GRITTI, Rocco
Giuseppe Armocida
Nacque il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna, nel Bergamasco, da Faustino e da Lucia Manzoni. Rimasto orfano di entrambi i genitori in età infantile, [...] nelle quali segnalava i punti salienti per un razionale e indispensabile adeguamento agli standard europei degli ospedali italiani. Nel 1865 fu nominato chirurgo primario dell'ospedale Maggiore e il suo impegno clinico, sia nell'ambito nosocomiale ...
Leggi Tutto
MORTARA, Nella
Maria Grazia Ianniello
– Nacque a Pisa il 23 febbraio 1893. Di famiglia ebrea, era la quarta dei cinque figli di Lodovico e di Clelia Vivanti.
Il padre, insigne giurista, fu trasferito [...] nella circuitistica, che andava configurata in laboratorio passo per passo in assenza di standard di riferimento. Nel caso specifico, un rocchetto di Ruhmkorff con il primario alimentato in corrente alternata dava tensione al tubo per raggi X, mentre ...
Leggi Tutto
TCHOU, Mario
Tommaso Detti
– Nacque a Roma il 26 giugno 1924 da Yin, diplomatico dell’ambasciata cinese in Italia, e da Evelyn Wang.
Ottenuta la maturità classica nel 1942, frequentò la facoltà di ingegneria [...] le diffidenze molto diffuse nell’azienda. Ma l’obiettivo primario del laboratorio era quello di costruire un computer. Anche senza successo di concordare con altre aziende europee standard comuni per affrontare meglio la sfida dell’industria ...
Leggi Tutto
VERDINA, Pietro
Paolo Alberto Rismondo
VERDINA (Vardina), Pietro. – Nacque a Lonato, sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 19 settembre 1600 da Lodovico e da sua moglie Saturnina (Lonato del [...] grazie all’impegno didattico di Stefano Bernardi. Scopo primario delle scuole era di formare cantori e strumentisti che di Verdina è comunque notevole, in tutto degno dello standard elevato della cappella imperiale.
La memoria di Verdina non ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...