Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] rappresentata solamente dai grandi magazzini e dai magazzini a prezzo unico, in particolare la Rinascente, Upim e Standa. Mancavano invece totalmente i self-service alimentari che stavano rapidamente conquistando quote di mercato oltre Atlantico.
I ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] su tipologie standardizzate. Nel giro di pochi anni nacquero catene di vendita come l’Esselunga, il Pam, il GS, la Standa, ancora oggi quasi tutte presenti nel panorama urbano italiano; nel 1960 nacque la Coop, che unificava la distribuzione delle ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] (1961), dal FIAT Torino (1962, 1963, 1964), dal Portorico Vicenza (1965, 1966), dal Recoaro Vicenza (1967, 1968, 1969, 1970), dallo Standa Milano (1973) e dal GEAS Sesto San Giovanni (1971, 1972, 1974, 1975, 1976, 1977, 1978).
Pallamano. - È il più ...
Leggi Tutto
stand
〈ständ〉 s. ingl. [dal v. (to) stand «stare (in piedi)»] (pl. stands 〈ständ∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Padiglione, reparto di una fiera, di un’esposizione o di una rassegna; anche ciascuna delle sezioni dei padiglioni destinate...
stand by
〈stä′nd bài〉 (o standby) locuz. ingl. (propr. «appoggio, sostegno, scorta»), usata in ital. come s. m. – 1. Nel linguaggio economico, con sign. generico, linea di credito aperta da una banca o da un fondo monetario dalla quale istituzioni...