• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
86 risultati
Tutti i risultati [135]
Biografie [86]
Arti visive [35]
Storia [21]
Letteratura [13]
Diritto [6]
Musica [5]
Strumenti del sapere [4]
Diritto civile [4]
Religioni [3]
Storia e filosofia del diritto [3]

CECCHETTI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHETTI, Bartolomeo Paolo Preto Nacque a Venezia il 2 sett. 1838 da Rosa Pancrazio e da Pietro, uomo colto e collaboratore di periodici cittadini; in un ambiente familiare aperto all'amicizia e influenza [...] nei rapporti della religione, scritti per un concorso bandito nel 1873 dall'Istituto veneto per il premio Querini Stampalia e successivamente stampati dalla commissione, nonostante molte riserve, "in vista dell'importanza e copia dei documenti". L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGE DELLE GUARENTIGIE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO GIUSEPPE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCHETTI, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

BURATTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURATTI, Pietro Armando Balduino Nacque il 13 ott. 1772 a Venezia, da Petronio e dall'olandese Vittoria Van Uregarden, dove la sua famiglia, bolognese d'origine, si era trasferita da parecchi anni, [...] dell'autore; ma testi del R. conservano anche vari altri mss. di biblioteche venete (per es. della Querini-Stampalia di Venezia, della Comunale di Padova, ecc.). Trascurando le molte edizioni occasionali di singole poesie, le scelte antologiche più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – MOGLIANO VENETO – LINGUA ITALIANA – ANACREONTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURATTI, Pietro (2)
Mostra Tutti

CORNER, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Giovanni Renzo Derosas Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647. Ebbe [...] Vivaro, Il Campidoglio veneto, I, c. 328v; Ibid., Mss. It., cl. VII, 512 (= 8039): Vite di dogi, cc. n. n.; Ibid., Bibl. Querini Stampalia, Mss. cl. IV, CXC, n. 11: Relaz. dei funerali del doge G. C.; I libri comm. della Rep. di Venezia. Regesti, a c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGGI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI, Girolamo Lorenzo Carpané Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo. Compì [...] De tintinnabulis (autografo); Milano, Biblioteca Ambrosiana, Sussidio, M.63: Delle fortificationi di muro; Venezia, Biblioteca della Fondazione Querini Stampalia, Arch. Ferrari, GEF.13.M/C, I-XX; Biblioteca nazionale Marciana, Mss. it., cl. VII.1887 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONÀ, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Francesco Paola De Peppo Nacque a Venezia il 4 apr. 1744 dal patrizio Nicolò di Francesco, del ramo del rio della Sensa, e da Maria Vendramin. Fu attentamente seguito dal padre [...] M. Balbi, Relazioni istoriche delle dispute e vertenze seguite sulla proposizione postale 6 decembre 1775 ... ; Venezia, Bibl. Querini Stampalia, ms. cl. IV, 433: Z. M. Balbi, Memorie storiche della correzione 1780, raccolte in XXV lettere famigliari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INGOLI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGOLI, Matteo Giorgio Tagliaferro Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648). Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] church, Oxford, I, Oxford 1976, pp. 225 s.; M. Dazzi - E. Merkel, Catalogo della Pinacoteca della Fondazione scientifica Querini Stampalia, Vicenza 1979, pp. 55 s.; G. Knox, The sala dei Banchetti of the ducal palace. The original decorations and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE LUIGI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUIGI (Deluigi), Mario Maria Vittoria Marini Clarelli Nacque a Treviso il 21 giugno 1901 da Eugenio, titolare di un'impresa di decorazioni per interni, e da Alceste Pasti. Conseguì privatamente il [...] il 1963 (per il padiglione del Veneto all'Esposizione Italia 1961 tenutasi a Torino; per il giardino della Fondazione Querini Stampalia a Venezia; per il negozio già Gavina, ora Simon, a Bologna). Fra le scenografie sono da segnalarsi quelle del 1954 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFRIN, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFRIN, Girolamo Martina Frank Nato a Zara nel 1742 da Pietro, il M. comparve a Venezia alla fine degli anni Sessanta, ma a tutt'oggi le sue origini sono poco chiare. La storia familiare tracciata [...] , 690, cc. 7, 70; Mss. P.D., 78, cc. 242-247; 180; 238/71; 350/IV; 835/4, 5, 6; Ibid., Fondazione Querini-Stampalia, Mss., cl. IV, Storia veneta, n. 470, c. 58r; Ibid., Seminario patriarcale, Mss., 877.13; G. Manfrin [?], Istoria de fatti occorsi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDINO MACCARUZZI – CONSIGLIO DEI DIECI – APOLOGETICA – XVI SECOLO – SAVIGLIANO

MANFRÈ, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFRÈ, Giovanni Marco Callegari Nacque a Venezia, in parrocchia dei Ss. Apostoli, il 21 maggio 1676. Il padre, Marco, esercitava la professione di chirurgo, mentre della madre è noto solo il nome, [...] , Parrocchia di S. Salvador, Registri dei battesimi, reg. 10, p. 236; Registri dei morti, reg. 16, p. 117; Ibid., Bibl. Querini Stampalia, Mss., cl. IV, 607, b. 260 (I): M. Manfrè, Allegazione; b. 260 (III): G. Gozzi, Parere sopra l'allegazione dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLINI, Giovanni, detto Giambellino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLINI, Giovanni, detto Giambellino Terisio Pignatti Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516. La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] e soave, sul trono col bambino dormiente, delle Gallerie di Venezia. La Presentazione al Tempio della Pinacoteca Querini Stampalia di. Venezia ci pare completi questo gruppo, per le evidenti analogie nel disegno, ormai ammorbidito, e nel colore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – PIERO DELLA FRANCESCA – ANTONELLO DA MESSINA – ANDREA DEL CASTAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLINI, Giovanni, detto Giambellino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali