• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
49 risultati
Tutti i risultati [218]
Arti visive [49]
Biografie [97]
Storia [31]
Letteratura [18]
Diritto [13]
Geografia [7]
Diritto civile [9]
Strumenti del sapere [8]
Musica [7]
Storia per continenti e paesi [4]

FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto) Ettore Merkel Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] per i Donà in Riva di Biasio, un Redentore (1774) per i Pisani a S. Stefano, una S. Teresa per Andrea Querini Stampalia (Dazzi-Merkel, 1979), una Assunta (1775) per i Grassi e un'altra pala di analogo soggetto (1772) per incarico di Pietro Barbarigo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – MACCHINA ELETTRICA – ALESSANDRO MAGNO – PIETRO BARBARIGO – GIROLAMO MANFRIN

CODOGNATO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODOGNATO, Antonio Elena Bassi Vissuto a Venezia nel sec. XVIII, ignoriamo di lui tutti i dati biografici. Era conosciuto come scenografo, impresario e architetto di teatro, ma più che altro come "specchiaro" [...] nell'anno MDCCLIII". Lo stesso scenario è riprodotto anche in un dipinto di Gabriel Bella (Venezia, Pinacoteca Querini Stampalia), il quale, evidentemente, copia dalla stampa, ma toglie il nome dello scenografo e la data: questa scenografia, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO GRADENIGO – CINQUECENTO – VENEZIA – VIENNA – PADOVA

Scarpa, Carlo

Enciclopedia on line

Scarpa, Carlo Architetto e designer (Venezia 1906 - Sendai 1978). Diplomatosi in architettura all'Accademia di belle arti (1926), fu professore presso l'Istituto universitario di architettura di Venezia (1962-75). La [...] alla triennale di Milano (1960), ecc.; ampliamento Gipsoteca Canoviana a Possagno (1956-57), sistemazione della fondazione Querini Stampalia (piano terra e giardino, 1961-65) a Venezia, restauro del museo di Castelvecchio a Verona (1964), progetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA POPOLARE DI VERONA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BIENNALE DI VENEZIA – LIDO DI VENEZIA – CONEGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scarpa, Carlo (2)
Mostra Tutti

LAZZARI, Bice

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LAZZARI, Bice Rosalba Zuccaro Pittrice, nata a Venezia il 15 novembre 1900, morta a Roma il 13 novembre 1981. Dopo studi musicali intrapresi al Conservatorio Benedetto Marcello, frequentò il corso di [...] quali le antologiche al palazzo Sturm a cura del Museo Civico di Bassano del Grappa (1970), alla Fondazione Querini Stampalia di Venezia (1970), alla Sala comunale d'arte contemporanea di Alessandria (1975), al palazzo dei Diamanti di Ferrara (1976 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZZARI, Bice (1)
Mostra Tutti

BAMBINI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAMBINI, Nicolò Nicola Ivanoff Nacque a Venezia nel 1651. Secondo A. M. Zanetti, il suo primo maestro fu Sebastiano Mazzoni; in seguito "passò alla scuola di Roma e particolarmente a quella di Carlo [...] chiesa di. S. Stefano, tradotta anche in stampa e della quale si conosce il bozzetto alla Pìnacoteca Querinì Stampalia, sembra invece "dottamente condotta sullo stile della scuola di Roma" (Zanetti). Questo dipinto di colori porcellanosi e disegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOMBELLI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOMBELLI, Sebastiano Aldo Rizzi Nacque a Udine nel 1635 (venne battezzato il 15 ottobre) da Valentino pittore, aiuto di G. Lugaro, e da una certa Corona (Rizzi, 1961, p. 5). Prima del 1660 si trasferì [...] proprio in quegli anni. Col ritratto del Procuratore Gerolamo Querini (1670) e con quello coevo di Polo (Fondazione Querini-Stampalia), ambedue a figura intera, il modulo cordiale e castigato delle prime esperienze del B. ha un sussulto; i personaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO LONGHI – ROSALBA CARRIERA – NICOLÒ CASSANA – CARAVAGGIO – GUERCINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMBELLI, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

BERNARDINO da Asola

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINO da Asola Rossana Bossaglia Figlio del pittore Giovanni da Asola, risulta collaboratore del padre in un documento del 6 apr. 1526, dal quale si apprende pure che i due abitavano a Venezia, [...] chiesa di Conegliano), che per le restanti parti è ben assegnabile a Giovanni; e ancora, nell'Ultima cena della collez. Querini-Stampalia di Venezia, che tuttavia il Fiocco (1925-26) riferirebbe a Giovanni; nella Madonna in trono e santi della collez ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA ASOLA – NATIONAL GALLERY – RINASCIMENTO – CINQUECENTO – ZAGABRIA

CERVELLI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVELLI, Federico Francesca D'Arcais Nato a Milano nel 1638, giunse giovane a Venezia, secondo quanto tramandano le fonti, alla scuola del pittore allora celebre Pietro Liberi, e fu attivo in quella [...] 35). Un cospicuo e importante gruppo di dipinti è costituito dalle cinque tele con Favole mitologiche alla Fondazione Querini Stampalia di Venezia, opere di incerta datazione, ma stilisticamente tra loro assai omogenee (di esse, l'Apoteosi di Adone è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – FERDINANDO DE' MEDICI – LEOPOLDO DE' MEDICI – SEBASTIANO RICCI – PONZANO VENETO

DONATO

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATO Ettore Merkel Non si conoscono il patronimico, la data di nascita e quella di morte di D., pittore documentato a Venezia nella seconda metà del XIV secolo. Ancora attivo nel 1386, è citato l'ultima [...] biogr. d. italiani, XXII, Roma 1979, pp. 385 ss.; M. Dazzi-E. Merkel, Catalogo della Pinacoteca della Fondaz. scientifica Querini Stampalia, Venezia 1979, p. 33 (con bibl. precedente); M. Lucco, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE PIAN, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PIAN (del Pian, dal Pian), Giovanni Maria Egidia Coda Figlio di Tommaso e di Giustina Butio, fu il capostipite di una famiglia di artisti, incisori e litografi attiva a Venezia nella seconda metà [...] ), opere del Dúrer, del Veronese, del Reni, con soggetti pastorali, quali la serie ispirata a F. Londonio (Pin. Querini Stampalia) e con figurine di genere legate al gusto rococò (Civico Museo Correr). Parallelamente esercitò una notevole attività di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali