• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Biografie [86]
Arti visive [35]
Storia [21]
Letteratura [13]
Diritto [6]
Musica [5]
Strumenti del sapere [4]
Diritto civile [4]
Religioni [3]
Storia e filosofia del diritto [3]

MELANI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELANI, Alessandro Arnaldo Morelli – Nacque a Pistoia il 4 febbr. 1639 da Domenico e da Camilla Giovannelli; ebbe come padrini di battesimo i nobili pistoiesi Bartolomeo Rospigliosi e Caterina Cellesi. Il [...] e diplomazia una sua «Cantata in onore di Luigi XIV» (A bella gloria in seno; partitura in Venezia, Fondazione Querini-Stampalia, classe VIII, cod. V), composta nel 1678, i cui versi alludono alle vicende della guerra franco-olandese allora in corso ... Leggi Tutto

MOCENIGO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCENIGO, Alvise Michele Gottardi – Nacque a Venezia il 10 apr. 1760 da Alvise (V) Sebastiano (1726-95) di Alvise (IV) e da Chiara di Alessandro Zen. La famiglia apparteneva al ramo di S. Samuele, detto [...] , alla luce dell’esiguo numero di patrizi veneziani posti a capo di un dipartimento (oltre al M., solo A. Querini Stampalia). La sua azione di governo fu un misto, come sempre, di slancio riformistico e di grandeur personale. Pur non conoscendo ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI PRESBURGO – EUGÈNE DE BEAUHARNAIS – REGISTRO BATTESIMALE – NAPOLEONE BONAPARTE – LEONARDO GIUSTINIAN

PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano Francesco Lora PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659. L’assunzione [...] (Bodleian Library), Torino (Biblioteca nazionale universitaria), Wolfenbüttel (Herzog August Bibliothek) e Venezia (Fondazione Querini-Stampalia), nonché nelle biblioteche dei conservatorii di musica di Firenze, Milano, Palermo e Parma. Fonti e bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – FEDERICO III DI BRANDEBURGO – VILLA MEDICEA DI PRATOLINO – ANTONIO MARIA BERNACCHI – GIOVANNI PAOLO COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (2)
Mostra Tutti

DE' NOBILI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE' NOBILI (Cherea), Francesco Giovanna Romei Nacque a Lucca e fu attivo nella prima metà dei sec. XVI: le scarne notizie biografiche coincidono con quelle riguardanti la professione di attore, vissuta [...] palazzo una commedia. Il D. furoreggiò anche negli anni 1525-26: il 3 genn. 1525 recitò per i Compagni Valorosi a ca' Querini Stampalia l'Orba, cioè la Cecaria o Dialogo di tre ciechi di Antonio Epicuro; il 20 febbraio a Murano, a ca' Molin, mise in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLFIN, Daniele Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Daniele Andrea Paolo Preto Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] si estinse il ramo dei Dolfin di S. Pantalon; un suo ritratto, di Pietro Longhi, è conservato alla Fondazione Querini Stampalia di Venezia. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Senato Dispacci Francia, filze 258-261 (un dispaccio sull'invenzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – RIVOLUZIONE AMERICANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – CONSIGLIO DEI DIECI – GIURISDIZIONALISMO

CONVERSINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONVERSINI (Conversano, Conversino), Giovanni (Giovanni da Ravenna) Benjamin G. Kohl Nato nel 1343 a Buda, ove suo padre, Conversino da Frignano, era medico alla corte di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, [...] terzo decennio del sec. XV dall'olandese Giacomo Witte, forse incaricato da Francesco Barbaro. Altri mss. sono a Venezia, Bibl. Querini Stampalia, cl. IX, n. 11, ora ms. 1066, e Bibl. naz. Marciana, cl. XIV, 224 (= 4341); a Oxford, New College 155 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – ELISABETTA D'UNGHERIA – ALBERICO DA BARBIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONVERSINI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

LANGETTI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANGETTI, Giovan Battista Luca Bortolotti , Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] di Pommersfeld, Quadreria Schönborn-Wiesemtheid, e Sibiu, Museo Bruckenthal; il Diogene e Alessandro, Venezia, Galleria Querini Stampalia. E infine le redazioni, più volte replicate, dell'Uccisione di Archimede, Venezia, collezione privata (ill. 101 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA DE FERRARI – GIOVAN BATTISTA CARLONE – REGISTRO PARROCCHIALE – GIOACCHINO ASSERETO – FRANCESCO SANSOVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANGETTI, Giovan Battista (2)
Mostra Tutti

ZACCO, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCO, Costantino. – Livio Antonielli Nacque a Padova il 5 novembre 1760, da Augusto e da Chiara Carminati. Era di antica famiglia nobile padovana, ascritta al patriziato veneto dal 1653, e dal 1700 [...] Francesco Zanetti di una pubblicazione d’occasione, Per occasione delle faustissime nozze della nobile donna Caterina Querini Stampalia e del nobile signor conte Girolamo Polcastro cavaliere della corona di ferro, Alvisopoli 1818. Fonti e Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO DI BEAUHARNAIS – FRANCESCO MELZI D’ERIL – REPUBBLICA DI VENEZIA – TRATTATO DI PRESBURGO – MELCHIORRE CESAROTTI

DONÀ, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Nicolò Roberto Zago Figlio di Giovanni di Nicolò di Luca e di Elisabetta Morosini di Cristoforo nacque a Venezia il 28 genn. 1539 (more veneto, 1540 more communi). Ultimogenito [...] , IV, cc. 101-108; Ibid., cl. VII, 2492 (= 10145): G. Priuli, Cronaca, II, passim; Venezia, Bibl. della Fondazione Querini Stampalia, Mss., cl. IV, cod. 50, passim; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, I, La Patria del Friuli (Luogotenenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – CIVIDALE DEL FRIULI – MAGGIOR CONSIGLIO – NICOLÒ CONTARINI

NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio Barbara Maria Savy NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] Palma vengono pertanto riferiti i due ritratti incompiuti del Querini e della moglie Paola Priuli, conservati nella Pinacoteca Querini Stampalia di Venezia. Del corpus grafico si possono ricordare almeno alcuni studi a matita nera e bianca, la Testa ... Leggi Tutto
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – SEBASTIANO DEL PIOMBO – MUSEO DI CAPODIMONTE – CONSIGLIO DEI DIECI – PINACOTECA DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali