GUERRIERI, Basilio
Mario De Gregorio
Nacque a Chiusdino, presso Siena, da Tommaso, probabilmente all'inizio del XVI secolo. Fu a lungo al servizio della Balia senese come barbiere (barbitonsor). Testimonianze [...] , 93, 96-103, 107 s., 118, 124, 129, 132, 180, 187, 198, 243, 258, 260; V. Marchetti - G. Catoni, Sulla circolazione della stampa proibita in Siena, in La nascita della Toscana. Dal V Convegno di studi per il IV centenario della morte di Cosimo I de ...
Leggi Tutto
PANETTI, Giovanni Battista
Corinna Mezzetti
PANETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Ferrara tra 1439 e 1440 da Antonio de Amatoribus e Antonia di Nanni Sivieri; ebbe una sorella, Romana.
I de Amatoribus [...] Convegno nazionale di studi nel terzo centenario della nascita… 1975, Cento 1977, I, pp. 309-388; A. Chiappini, Fermenti umanistici e stampa in una biblioteca ferrarese del secolo XV, in La bibliofilia, LXXXV (1983), 3, pp. 300-320; A. Samaritani, Le ...
Leggi Tutto
CICCONE, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Morro presso Notaresco (Teramo) il 17 genn. 1751 da Domenico Francesco e da Romilda Ferrigni di Pescara, secondogenito di sei firatelli, di cui [...] le virtù civili si identifica col buon cristiano che pratica le virtù evangeliche.
È nel sesto numero de La Reprubbeca la stampa dei bellissimo Canto de lo Sebeto dedicato a li patriuote, in cui viene celebrata come eroina Luigia Sanfelice, che aveva ...
Leggi Tutto
BEDINI, Gaetano
Silvio Furlani
Nato il 15 maggio 1806 a Senigallia da genitori poveri, dopo aver frequentato il seminario locale, fu ordinato sacerdote nel dicembre 1828 e successivamente entrò a far [...] prima di lui. Il Gavazzi, sostenuto vigorosamente da tutti gli immigrati, scatenò contro il B. una violenta campagna di stampa e di discorsi, rinfacciandogli apertamente di avere mandato a morte il Bassi. Gli echi di questa accusa accompagnarono il B ...
Leggi Tutto
AYMERICH, Matteo
Egidio Papa
Nato a Bordils (Aragona) il 27 febbr. 1715, entrò nella Compagnia di Gesù il 27 sett. 1733, nel noviziato di Tarragona, avendo già fatti studi di filosofia e teologia.
Completati [...] . "Aragonia",13 (ms.), f. 412 v.; 14 (ms.), ff. 32, 103 v., 133, 166, 220, 262, 302 v. 344; 15 (ms.), f 486; 16 (a stampa), pp. 29, 50 (catalogo del 1754); pp. 10, 59 (cat. del 1755); pp. 4, 51 (cat. del 1756); pp. 4, 57 (cat. del 1757); 17 (pure ...
Leggi Tutto
MADRISIO, Giovanni Francesco
Rudj Gorian
Nacque il 3 dic. 1683 a Udine dal conte Marzio e da Venilia Palladio degli Olivi, in seno a una famiglia originaria di Madrisio presso Fagagna. A differenza [...] traduzione in latino) appostovi dallo stesso M. intorno al 1719.
Si data al 1725, invece, la prima opera data alle stampe, le Riflessioni sopra le litanie della Vergine, in cui il M. esaminò tutti gli appellativi dati a Maria nelle litanie "lauretane ...
Leggi Tutto
PICCOLO, Francesco Maria
Emanuele Colombo
PICCOLO, Francesco Maria. – Nacque il 25 marzo 1654 a Palermo, in una famiglia nobile; studiò nella città natale presso il collegio della Compagnia di Gesù, [...] per le litterae indipetae di Piccolo cfr. ibid., FG 748, nn. 395, 452/1. Molti documenti e lettere sono disponibili anche a stampa: Copia de cartas de Californias escritas por el p. Juan María de Salvatierra y Francisco María Picolo, su fecha de 9 de ...
Leggi Tutto
CECCONI, Eugenio
Francesco Malgeri
Nato a Firenze il 4 febbr. 1834 da Cherubino e da Sofia Gebhart, compì i primi studi nel locale collegio degli scolopi. Ultimati gli studi secondari, frequentò la [...] (1597-1950). Catalogo raffinato, I,Firenze 1955, p. 46, n. 166; notizie anche in E. Papa, Il Sillabo di Pio IX e la stampa francese, inglese, e italiana, Roma 1968, p. 255. Sull'opera del C. sul concilio vaticano I: C. Ceccuti, Il Concilio Vaticano I ...
Leggi Tutto
FALUSI, Michelangelo
Gianluigi Mattietti
Nato a Roma nella prima metà del sec. XVII, fu frate minorita e dottore in teologia, oltre che organista e compositore. Nell'Archivio dell'Ordine francescano [...] con l'organo per tutte le feste dell'anno di diversi eccellentissimi autori. Raccolti da Gio. Battista Caifabri. Opera IV, stampata a Roma dal Mascardi nel 1683.
Nella dedica a Pietro Romolo Pignatta, maestro di cappella a S. Apollinare ed autore di ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Antonio
Giuseppe Alberigo
Nacque in Firenze il 9 luglio 1521 da Bindo e da Fiammetta Soderini. Di ingegno versatile, fu avviato alla carriera ecclesiastica, sotto la protezione di uno dei [...] di vari convisitatori. Subito dopo la fine della visita convocò un sinodo diocesano, di cui si conservano le costituzioni a stampa. Pochi mesi prima della sua scomparsa tenne anche, dal 9 al 14 apr. 1573, Un concilio provinciale per coordinare l ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...