• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
707 risultati
Tutti i risultati [14711]
Comunicazione [707]
Biografie [6291]
Storia [1818]
Letteratura [1414]
Arti visive [1240]
Religioni [1059]
Diritto [741]
Musica [533]
Strumenti del sapere [440]
Geografia [270]

CAPPA, Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPA, Innocenzo Luciano Rampazzo Nato a Torino il 5 ag. 1875, da Domenico, funzionario di polizia (che lasciò un suo libro: Trentadue anni di servizio nella polizia italiana: memorie..., a cura di [...] , diversi incarichi: presidente dell'Associazione lombarda dei giornalisti, vice presidente della Federazione italiana della stampa, presidente del Collegio dei probiviri, membro della Corte d'onore del Sindacato interprovinciale fascista dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRATEÌLI, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRATEÌLI, Arnaldo Silvia Zoppi Garampi Nacque a Piediluco, presso Terni, il 23 ag. 1888 da Gioacchino e Luigia Bordone. La famiglia paterna, romana da generazioni - il nonno Zeffirino era spedizioniere [...] Venti, in Letteratura ital. contemporanea, Appendice (1982), pp. 215-237. Per l'attività di regista e critico cinematografico: R. Giani, Stampa e cinema, in Bianco e nero, XIX (1941), pp. 63 ss.; Critica italiana: primo tempo 1926-1934, a cura di B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – METRICA CLASSICA – FIERA LETTERARIA – ANTONIO BALDINI – GRAZIA DELEDDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRATEÌLI, Arnaldo (2)
Mostra Tutti

BEMPORAD, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMPORAD, Enrico Paola Tentori Nacque a Firenze il 5 apr. 1868 da Roberto e da Virginia Paggi; a diciassette anni, terminato l'istituto tecnico, cominciò a lavorare nella libreria Paggi, sotto la guida [...] centro di Firenze, morì l'8 marzo 1944. Bibl.: Chi è? Diz. degli italiani, Roma 1928, p. 73; P. Trevisani, Storia della stampa, Roma 1953, p. 330; Ricordo di un grande editore, in Alman. ital. 1960, Firenze 1960, pp. 124-129; Enc. Ital., App. II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALIZERI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIZERI, Federico Anna Cirone Nato a Genova il 27 dic. 1817 da Giuseppe, si laureò in giurisprudenza e lettere, dedicandosi al giornalismo, all'insegnamento, a studi eruditi. Nel 1840 fondò a Genova [...] liberali. Fra altre poesie d'occasione, nel 1847 stampava a Genova i Fasti di Pio IX raccontati al 297-298. Per L'Espero, si vedano i docc. (sul permesso di stampa e sulla soppressione) in Arch. di Stato di Genova, Prefettura Gabinetto, pacco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – DIVINA COMMEDIA – GIURISPRUDENZA – CARLO ALBERTO – RISORGIMENTO

Un 'Times' non fa primavera

Il Libro dell'Anno 2013

Bill Grueskin Un ‘Times’ non fa primavera Il successo dell’edizione digitale del New York Times non deve illudere gli editori: gli abbonamenti on-line in termini di entrate sono una goccia nel mare. [...] l’accesso agli articoli. In effetti, questo, in termini di entrate, rappresenta una goccia nel mare e l’industria della stampa avrà bisogno di trovare fonti di denaro molto più solide se vuole sopravvivere alla nuova era. Se tali fonti saranno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: WALL STREET JOURNAL – NEW YORK TIMES – STATI UNITI – ARKANSAS – NEW YORK

PIRRI ARDIZZONE, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRRI ARDIZZONE, Piero. – Nacque a Roma il 24 maggio 1922 da Tito Pirri, ingegnere, e da Luisa Ardizzone. La madre era l’unica figlia sopravvissuta in età adulta di Giuseppe Ardizzone e quindi nipote di [...] Mannelli 2003, pp. 211 s.; “Quella voce lì la conosco!”, ha urlato Grillo, in Prima comunicazione, aprile 2013, pp. 72-75; D. Ventura, Dalla parte degli esclusi. Stampa ed editoria in Sicilia ai tempi del piano Marshall, Milano 2014, pp. 60 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIORNALE DI SICILIA – COMPAGNIA DI GESÙ – EMANUELE MACALUSO

radio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

radio Nicola Nosengo Un mezzo di comunicazione che non invecchia La radio è un mezzo di comunicazione che permette di trasmettere informazione sonora a distanza sotto forma di onde elettromagnetiche. [...] . Con la nascita di queste prime stazioni la radio si proponeva sul mercato come un incrocio tra la stampa e il fonografo. Le emittenti trasmettevano soprattutto notizie – in particolare quelle sportive o relative ai grandi eventi politici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radio (3)
Mostra Tutti

GAMBA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAMBA, Bartolomeo (Bartolo) Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Bassano del Grappa il 15 maggio 1766 (come risulta dall'atto di battesimo; alcuni biografi lo dicono nato nel 1776) da Francesco [...] le stamperie del Regno e di ispettore generale delle stampe per il dipartimento dell'Adriatico. Alla Restaurazione il G suoi lavori resta la Serie dei testi di lingua usati a stampa nel Vocabolario degli accademici della Crusca. Con aggiunte di altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – EUGENIO BEAUHARNAIS – BIBLIOTECA MARCIANA – BASSANO DEL GRAPPA – COLPO APOPLETTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBA, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

GARZANTI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZANTI, Aldo ** Nacque a Forlì il 4 giugno 1883 da Livio, maestro elementare, repubblicano e garibaldino, e da Maria Fussi. Frequentò le scuole medie e superiori a Forlì, dove ebbe insegnante G. Mazzatinti, [...] Roncoroni per la ricostruzione grafico-editoriale) le Officine grafiche Garzanti dotate delle più moderne tecniche di stampa. Nel contempo partivano, o riprendevano, nuove collane editoriali affidate a prestigiosi collaboratori: "I filosofi" ad A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – DOMENICA DEL CORRIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARZANTI, Aldo (3)
Mostra Tutti

GIARELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARELLI, Francesco Fabio Zavalloni Nacque a Piacenza il 27 sett. 1844 da Carlo, avvocato e patriota, e da Elisabetta Spittaler. Compiuti a Piacenza e Parma gli studi inferiori, nel 1867 si laureò in [...] del vero. Vent'anni di narrativa: 1860-1880, Pisa 1978, pp. 193-195, 206; V. Castronovo - L. Giacheri Fossati - N. Tranfaglia, La stampa ital. nell'età liberale, Roma-Bari 1979, pp. 18, 109, 113; G. Rosa, Il mito della capitale morale. Letteratura e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FELICE CAVALLOTTI – GIURISPRUDENZA – SCAPIGLIATURA – SOTTUFFICIALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 71
Vocabolario
stampa
stampa s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
stampare
stampare v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali