CASSETTI, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesi di Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] voce;A. Maccà, Miscell., IV, pp. 142, 203, 334; B. Ziggiotti, Accad. Olimpica (copia Gonzati), p. 87. Tra le opere a stampa, fondamentali il contributo di P. Toniato, La scuola dei Marinali: G. C. e Angelo di Putti, in Arte veneta, XVIII (1964), pp ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Camillo
Raffaella Catini
PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella.
La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] via Aurelia (1924).
Fonti e Bibl.: La figlia Giorgia ha donato i disegni di Pistrucci al Gabinetto comunale delle stampe, presso il Museo di Roma, dove sono conservati. Ulteriori suoi elaborati relativi ai lavori nel complesso del palazzo Venezia ...
Leggi Tutto
GENGA, Bartolomeo
Monica Grasso
Nacque a Cesena nel 1518, da Gerolamo architetto e pittore urbinate. Scarse le notizie sul suo conto se si eccettuano la "vita" del Vasari e il Diario di G.B. Belluzzi [...] . Di tale progetto non sono note testimonianze grafiche; ma un'eco della sua grandiosa concezione potrebbe riflettersi in una stampa relativa a La Valletta di N. Beatrizet, del 1563 (Hughes). Secondo Vasari il G. avrebbe fornito ai cavalieri anche ...
Leggi Tutto
MAIMERI, Giovanni (Gianni)
Rossella Canuti
Nacque il 21 giugno 1884 a Varano, presso Varese, da Leone, ingegnere industriale, e Zoe Bouffier (figlia di Adolphe, fondatore dell'Elvetica, una delle prime [...] la quale redasse il documento per la salvaguardia dei navigli minacciati dal piano regolatore e intervenne attivamente sulla stampa per mobilitare l'opinione pubblica); in maggio divenne socio della Società per le belle arti ed esposizione permanente ...
Leggi Tutto
LELLO da Velletri
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, nativo di Velletri, il cui nome compare in un atto notarile datato 7 dic. 1437 e in calce alla tavola centrale [...] S. Agostino, G. Giappessi, Liber diversorum (sec. XVIII), p. 284 (ed. critica a cura di L. Petrella, in corso di stampa); B. Orsini, Risposta alle lettere pittoriche del signor Annibale Mariotti, Perugia 1791, pp. 105 s.; L. Lanzi, Storia pittorica ...
Leggi Tutto
GAIDANO, Paolo
Antonella Casassa
Nacque il 28 dic. 1861 a Poirino, presso Torino, da Matteo, di professione muratore, e da Maria Campiglia, tessitrice. Dal 1875 al 1878 studiò all'Accademia Albertina [...] da A. Vinardi nel 1916 su Emporium.
Fonti e Bibl.: Torino, Accademia Albertina, Fasc. pers., n. 31; Atti della R. Accademia Albertina in Torino. Atti a stampa, 1845-80, I, f. 26, pp. 13 s., 17; f. 27, pp. 13 s., 16-18; f. 28, pp. 16, 22 s.; f. 29, pp ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Figlio di un battiloro, nacque a Palermo verosimilmente nel secondo quarto del XVIII secolo. Come informa Agostino Gallo (sec. XIX, p. 85), suo principale biografo, [...] , Del ginnasio e anfiteatro di Catania… (p. 49).
Per l'opuscolo Orazione ne' funerali di d. Giuseppe Maria Jurato…, stampato a Palermo nel 1774, incise il ritratto, il mausoleo funebre progettato da G.V. Marvuglia e l'apparato funebre, ideato da ...
Leggi Tutto
MALESCI, Giovannino (Giovanni)
Simona Sperindei
Figlio di Luigi e di Adele Mangani, nacque a Vicchio nel Mugello il 13 sett. 1884.
Fin dalla prima adolescenza mostrò una naturale inclinazione per il [...] si era recato per ricordare l'anniversario della morte di Fattori.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. della Quadriennale, Rassegna stampa I Quadriennale, I, cc. 98v, 105v; A. Franchi, Giovanni Fattori, Firenze 1910, pp. 4, 68; U. Ojetti, Ritratti d ...
Leggi Tutto
JANNI, Guglielmo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma il 19 nov. 1892, secondogenito di Giuseppe e Teresa Belli. Il padre era avvocato, ma le sue sostanze derivavano piuttosto da rendite immobiliari e agricole, [...] raggiunto la dimensione di dieci volumi dattiloscritti; un opus interminabile che nevroticamente egli non considerò mai compiuto per la stampa e che fu pubblicato postumo (3 voll., a cura di R. Lucchese, Milano 1967).
L'interesse letterario pressoché ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Alfredo (Alf)
Susanna Misiano
Nacque a Genova il 30 apr. 1908 da Apollo e Chiara Perotta, entrambi musicisti. Nel 1925 si diplomò in ragioneria e iniziò il lavoro di perito commerciale, che [...] G. Migone, Ceramiche di A. G., in Il Nuovo Cittadino (Genova), 23 giugno 1961; Liguri contemporanei: A. G., in Arte stampa Liguria, luglio-agosto 1979, p. 7; Ricostruzione futurista dell'universo (catal.), a cura di E. Crispolti, Torino 1980, pp. 329 ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...