• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1240 risultati
Tutti i risultati [14711]
Arti visive [1240]
Biografie [6291]
Storia [1818]
Letteratura [1414]
Religioni [1059]
Diritto [741]
Comunicazione [707]
Musica [533]
Strumenti del sapere [440]
Geografia [270]

impero, stile

Enciclopedia on line

In arte, tendenza al ritorno all’antico che si manifestò con il gusto neoclassico nel periodo dell’impero napoleonico. Si estese dalla decorazione architettonica al mobile, alla suppellettile, ai parati, [...] alle stoffe, agli abiti e alla stampa e rappresentò, in contrasto con l’abbondante e pittoresca ornamentazione rococò, un’esigenza di semplicità e austerità formale e di aderenza funzionale. Le scoperte archeologiche di Ercolano e Pompei, riportando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARREDAMENTO E DESIGN
TAGS: NEOCLASSICO – ACANTO – ROCOCÒ – POMPEI – ALLORO

FABBI, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBI, Fabio Annamaria Bernucci Nacque a Bologna il 18 luglio 1861 da Giuseppe ed Emilia Negri. Nel 1876 ottenne "onorevoli menzioni" in varie discipline (scultura statuaria, ritratto dal vero, elementi [...] di figura, copia da stampa) come allievo della r. accademia di belle arti di Bologna (cfr. Stivani-Borgogelli, 1981). Trasferitosi subito dopo a Firenze, frequentò i corsi di scultura presso l'accademia di belle arti, sotto la guida di Augusto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CISTERCENSI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CISTERCENSI M. Righetti Tosti-Croce Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] segno invece che dell'immagine appare finalizzata a condurre il monaco a Dio senza alcuna mediazione dei sensi (Cadei, in corso di stampa). Toccando l'apogeo tra 1160-1165 e 1180, tale stile dominò la produzione così di Cîteaux e di Clairvaux come di ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI SANTA MARIA DI LUCEDIO – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – ABBAZIA DI HEILIGENKREUZ – BERNARDO DI CHIARAVALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISTERCENSI (4)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza Fu Daiwie Georges Métailié Ina Asim Sistemi di organizzazione della conoscenza La fioritura di un nuovo genere di [...] Se si considera quindi lo sviluppo dei biji del periodo Song dal punto di vista dei lettori in questa nuova era dei libri stampati, è verosimile che vi sia stata un'influenza reciproca tra i libri e la struttura interna dei biji. Anche se gli storici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – STORIA MEDIEVALE

fotocompositrice

Enciclopedia on line

Macchina che automaticamente, per mezzo di segnali battuti su tastiera, o mediante supporto esterno (nastro magnetico, disco ottico, schede di memoria elettronica), predispone i caratteri o i segni per [...] composizione direttamente dal computer, oppure con la tecnica CTP (computer to plate), che consente di ottenere le forme da stampa senza dover realizzare le pellicole (matrici) e tramite l’invio dei dati direttamente dal computer, eliminando tutti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: TUBO A RAGGI CATODICI – INFORMATICA

Forattini, Giorgio

Enciclopedia on line

Disegnatore italiano (n. Roma 1931). Autore di vignette satiriche, dal 1973 commenta, con un umorismo corrosivo e irriverente, le vicende della vita politica italiana e internazionale. Apparse dapprima [...] sulle pagine di settimanali e quotidiani (Panorama, Paese sera, La Stampa e soprattutto La Repubblica), le sue vignette sono state raccolte in numerosi libri tra i quali: Referendum reverendum (1974), Quattro anni di storia italiana (1977), Nudi alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA

Rejlander, Oscar Gustav

Enciclopedia on line

Fotografo (Svezia 1813 - Londra 1875). Intraprese l'attività di fotografo a partire dal 1855, facendo confluire in essa estetica e temi di derivazione pittorica. Ritratti fotografici, composizioni su temi [...] mitologici e rappresentazioni allegoriche realizzati utilizzando più negativi in una sola stampa ne fanno uno dei massimi esponenti del pittorialismo fotografico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – SVEZIA

Burnett, David

Enciclopedia on line

Burnett, David Fotografo statunitense (n. Salt Lake City, Utah, 1946). Ultimati gli studi universitari presso il Colorado College (1968), ha lavorato prima come fotografo freelance per Time e Life (negli Stati Uniti [...] e in Vietnam) e poi per l’agenzia di stampa francese Gamma. Con i suoi scatti ha raccontato alcuni fra i più grandi capovolgimenti politici del Novecento (dal golpe cileno del 1973 alla rivoluzione islamica in Iran del 1979) vincendo dozzine di premi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGENZIA DI STAMPA – SALT LAKE CITY – NEW YORK – COLORADO – UTAH

fotoincisione

Enciclopedia on line

Nelle arti grafiche, processo di incisione chimica di metalli (rame, zinco, acciaio) e anche di lastre di marmo che utilizza una maschera ottenuta dalla fotografia dell’originale da incidere, interposta [...] quindi variamente inchiostrati creando una continuità dell’immagine che nasce dal contrasto di tutti questi punti più o meno stampati. Per ottenere ciò si utilizza il retino che si interpone in fase fotografica e qualche volta direttamente quando si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: ACCIAIO – ZINCO – RAME

GOZZINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZINI, Vincenzo Serenella Rolfi Non si conoscono né la data né il luogo di nascita di questo artista, documentato a Firenze tra il secondo e il terzo decennio del XIX secolo. L'assenza di dati biografici [...] di S. Maria a Soffiano conservata nel Museo storico topografico di Firenze. L'attività del G. è documentata anche per singole stampe di traduzione, fra cui quella di P. Bettelini, protetto di Canova, che incise il dipinto di C. Allori Mater amabilis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 124
Vocabolario
stampa
stampa s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
stampare
stampare v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali