• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
277 risultati
Tutti i risultati [8382]
Strumenti del sapere [277]
Biografie [5515]
Storia [1235]
Letteratura [1083]
Religioni [822]
Arti visive [730]
Musica [455]
Diritto [392]
Comunicazione [345]
Diritto civile [244]

BARTOLOMEO da Valdezocco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Valdezocco Alfredo Cioni Introduttore della stampa in Padova, assieme al prutenico Martino "de septem arboribus" (nato probabilmente nella Slesia a Siebeneichen, possessione prussiana). [...] B.; seguono le Terentii Fabulae del 4 agosto s.n. e il Prognosticon super Antichristi adventu di Joh. von Lubeck, che non ha note di stampa. Nel Rhasis Liber IX ad Almansorem (4 ag. 1476) si trova la sigla: "B.C.P.F.F." e, nello stesso anno, la Vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRESCIANO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRESCIANO, Andrea Olga Marinelli Marcacci Ritenuto generalmente originario di Brescia, esercitò l'arte della stampa a Perugia nella seconda metà del sec. XVI, lavorando agli inizi nella tipografia dei [...] 'anno i magistrati gli pagavano cinque scudi e trentatré baiocchi, di cui tre per l'acquisto di carta e il resto per la stampa dei bollettini dei maestri di strada. Resta tuttavia il dubbio se il B. lavorasse a quell'epoca in proprio o ancora nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACCIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIA, Antonio Giuseppe Dondi Il nome del C., connesso con il primo tentativo d'introdurre la stampa in Milano, compare per la prima e unica volta in un atto notarile del 14 marzo 1469, nel quale, [...] Ma, per quello che si conosce, il contratto non ebbe un seguito, perché non solo non è giunto a noi nessun volume a stampa con la sottoscrizione del C. e del Crivelli, ma neppure è attribuibile a loro qualcuna delle opere apparse in Milano senza nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCHINTO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCHINTO, Carlo Nicola Raponi Nacque a Milano il 30 luglio 1670 da Filippo e da Camilla Stampa. Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove fu alunno di Carlo Ambrogio Cattaneo e di Tommaso Ceva, [...] un dotto dalla cultura enciclopedica, studioso di filosofìa, fisica e geometria, nonché autore di poesie latine e italiane. Passò poi all'università di Ingolstadt, ove si dedicò alla filosofia e alla matematica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ARCIVESCOVO DI MILANO – CARLO DI SPAGNA – FEDERICO CACCIA – TRIGONOMETRIA

ALDING, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDING, Enrico (Maestro Rigo d'Alemagna) Anita Mondolfo Prototipografo venuto da Colonia (o forse dai Paesi Bassi), nato nei primi anni del '400, introduttore della stampa in Sicilia. Pur essendo un [...] si riuscì nell'intento. Di là passa a Messina dove nel 1474 circa dà un Aesopus (Gesamtkatalog der Wiegendrucke, n. 396), prima stampa dell'isola. Lo si ritrova poi a Napoli, da quell'anno stesso sino al 1477: operaio forse per circa due anni prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLONE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLONE, Antonio Alfredo Cioni Figlio di Cristoforo, proveniva da Torino quando si stabilì a Genova, nella prima metà dei 1533, per esercitarvi l'arte della stampa. Quando, dopo il trattato di Cambrai [...] perché le prime edizioni note del B. recano la data del 1535 (U. Panziera, Opera spirituale); forse saranno state precedute dalla stampa di grida e documenti ufficiali andati perduti. Dopo il 1535 l'attività del B. si fa più varia e intensa: nel 1537 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARTOLARI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARTOLARI, Girolamo Paolo Veneziani Nacque a Perugia verso la fine del sec. XV; era il maggiore dei figli di Francesco. Nel 1515 già collaborava con il padre nel commercio librario: è la prima testimonianza [...] 1522 e l'anno seguente già vengono pubblicati il secondo ed il terzo volume di quella che è la prima edizione a stampa degli statuti della città; il primo e il quarto volume seguirono rispettivamente nel 1526 e nel 1528. Il C. proseguì attivamente e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALCEDONIUS, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCEDONIUS (de Calcedoniis), Alessandro Elpidio Mioni Figlio di Lodovico, originario di Pesaro, fu un libraio itinerante e non risulta che abbia mai avuto una propria stamperia e bottega, ma si limitava [...] pubblicata senza il suo consenso. Il 2 ag. 1505 il C. fece da intermediario tra Aldo Manuzio e P. Summonte per la stampa delle opere latine del Pontano; nel maggio 1506 pubblicò gli Interpretamenta in libros de Caelo et mundo di Tommaso d'Aquino; in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTALDI, Panfilo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTALDI, Panfilo Paolo Veneziani Nacque a Feltre intorno al 1430 da una famiglia appartenente alla piccola nobiltà feltrina, i cui membri tuttavia esercitarono spesso le professioni liberali: il nonno [...] pp. 9-12;G. Caprin, L'Istria nobilissima, II, Trieste 1905, p. 8 n. 3;G. Biscaro, P. C. e gli inizi dell'arte della stampa a Milano (1469-1472), in Arch. stor. lomb., XLII (1915), pp. 5-14;M. Gaggia, Docum. inediti su P. C., in Arch. stor. di Belluno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEAZZO MARIA SFORZA – PROVINCIA DELL'ISTRIA – GIOVANNI DA SPIRA – BRITISH MUSEUM – POMPONIO MELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTALDI, Panfilo (2)
Mostra Tutti

CANEPANOVA, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANEPANOVA (de Campanilibus), Guglielmo Giuseppe Dondi Nacque probabilmente a San Salvatore, grosso borgo non molto distante da Casale Monferrato, verso la metà del sec. XV. Si indirizzò all'arte della [...] credere che le prime esperienze del C. siano avvenute nelle officine milanesi, e che lì sia maturata la sua decisione di dedicarsi alla stampa. Del C. si ignorano anche il luogo e la data di morte. Le scarse notizie che abbiamo sul C. sono desumibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
stampa
stampa s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
stampare
stampare v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali