• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
440 risultati
Tutti i risultati [14704]
Strumenti del sapere [440]
Biografie [6291]
Storia [1818]
Letteratura [1414]
Arti visive [1241]
Religioni [1059]
Diritto [741]
Comunicazione [707]
Musica [534]
Geografia [270]

GOTTIFREDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTTIFREDI, Francesco Tomaso Montanari Nacque a Roma, probabilmente nel 1596 da Giovan Battista, che aveva servito sotto Alessandro Farnese nella guerra di Fiandra, e Girolama Poggi, in una famiglia [...] stampatori parigini, ma le sue "bozze" furono ricercatissime. Nel 1674 G.P. Bellori trovava sul mercato librario alcune pagine stampate dalle matrici rimaste in possesso degli eredi del G.; nel giugno dell'anno seguente la regina Cristina le acquistò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMOCIO, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMOCIO (Camozio, Camozzi), Giovan Francesco Cosimo Palagiano Nacque nella prima metà del secolo XVI, ma è incerto il luogo: D. Bernoni (Dei Torresani..., Milano 1890, p. 151n. 1) sostiene che il C. [...] , ad nomen;R. Almagià, Monumenta Italiae Cartographica, Firenze 1929, pp. 16, 18, 19, 22, 23, 28, 29, 31; L. Donati, Alcune stampe sconosciute di Martino Rota, in Archivio storico per la Dalmazia, XIII (1932), p. 23; G. H. Beans, A Large World Map ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVOGARO degli Azzoni, Rambaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVOGARO degli Azzoni, Rambaldo Luigi Moretti Figlio del conte Marcantonio e di Maria Francesca di Rovero, nacque a Treviso l'11 nov. 1719: la sua famiglia aveva rappresentato un ruolo eminente nell'ambito [...] di Treviso. Nel 1791 il Tiraboschi fece seguire all'Elogio dell'A. un elenco di 33 opere ed opuscoli a stampa e di 19 inediti. Ci limiteremo a segnalare gli scritti più importanti, o comunque quelli particolarmente indicativi degli interessi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BIANCHI – PADRI SOMASCHI – NONANTOLA – CARDINALE – TREVISO

CANCER, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANCER, Matteo Alfredo Cioni Nacque a Brescia, ma si trasferì a Napoli, ove fu attivo come tipografo per oltre un quarantennio. Non si conosce l'anno del suo arrivo a Napoli, né quello che segnò l'inizio [...] + cc. 300; non ha avuto ristampe ed è oggi assai raro. Nel 1535 la collaborazione col Sultzbach riprese con la stampa di tre ediz.: Nicolai Franci beneventani Hysabella, "Typis Ioanni Sultzbachi germano & Matthaei Cansii brixiano". È un in-4º di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBERA, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBERA, Piero Paola Tentori Nato a Firenze il 21 ag. 1854 da Gasparo e da Vittoria Pierucci, iniziò giovanissimo l'attività di tipografo, presso la stamperia patema, frequentando contemporaneamente [...] G. Barbera. A cura di P. B. la scelta: l'avvertenza, le note e l'indice dei nomi,Firenze 1914; Id., Quaderni di memorie stampati "ad usum Delfini", Firenze 1920; A. Sodini, Un maestro del libro (P. B.),Firenze 1922; Necrologio di P. B i in Riv. stor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORDOGNA, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORDOGNA, Sigismondo Alfredo Cioni Libraio e tipografo a Venezia durante la seconda metà del sec. XVI. Numerosi membri della famiglia - originaria della Val Brembana - sono ricordati come letterati [...] I, p. 319; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1701; C. Ricci, La prima libreria e le prime stamp. in Ravenna, in Il Bibliofilo, VII (1886), pp. 99; H. F. Brown, The Venetian painting, London 1891, p. 253; E. Pastorello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCONATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARCONATI (Arconato), Francesco Simona Carando Nacque probabilmente intorno al 1600 dal conte Galeazzo Maria. Le prime notizie indirette su di lui risalgono al 1617: nel testamento di Anna Visconti Arconati, [...] della Raccolta di autori italiani che trattano del moto delle acque, scoprì la compilazione dell'A. e ne curò la stampa, pubblicandone poi, nel 1828, un estratto a parte. Tuttavia l'edizione del Cardinali è scorretta, poiché egli si servì non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi Jean-Pierre Drège Produzione, circolazione e gestione dei testi I supporti della scrittura Le più antiche testimonianze [...] un supporto per i libri soltanto dopo un lungo periodo di prova, similmente a quanto accadde più tardi per la stampa xilografica. La tradizione che attribuisce la maggior parte delle invenzioni a un personaggio preciso individua in Cai Lun (un alto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – TEMI GENERALI

CIOTTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIOTTI (Ciotto), Giovanni Battista Massimo Firpo Nacque a Siena, da Antonio, poco dopo il 1560. Si trasferì presto a Venezia, dove si inserì nel fervido mondo dei tipografi e dei librai. Dopo aver lavorato [...] ) e così via. In un'occasione, nel 1591, il C. figura anche come curatore di un manuale per ricami e merletti che fu stampato non da lui bensì, sempre a Venezia, da "F. di Franceschi, senese" (Prima parte de' fiori e disegni di varie sorti di ricami ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – PATRIZIATO VENEZIANO – LINGUA ITALIANA – BRITISH MUSEUM – GIORDANO BRUNO

GUAZZELLI, Demetrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio) Emilio Russo Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] di oltre centotrenta volumi, dei quali solo diciotto a stampa, spartiti tra le diverse componenti della cultura del G Cherubini et al., Il costo del libro, in Scrittura, biblioteche e stampa a Roma nel Quattrocento, a cura di M. Miglio, Città del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 44
Vocabolario
stampa
stampa s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
stampare
stampare v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali