CASTELLANO (da Castello), Alberto
Marco Palma
Nacque a Venezia, nel sestiere di Castello da cui prese il nome, verosimilmente intorno alla metà del sec. XV. Verso il 1470 dovette vestire l'abito domenicano, [...] da Venezia. Il 20 luglio 1523, giorno in cui fu finito di stampare il Liber sacerdotalis, è anche l'ultima data in cui il C. invito dei maestri generali Torriani e Bandelli. Per la'stampa il C. si servì di prestigiose tipografie veneziane, tra ...
Leggi Tutto
DIRUTA, Agostino
Arnaldo Morelli
Nacque a Perugia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI.
Nipote e discepolo di Girolamo Diruta - come egli stesso dichiara nelle sue Sacrae cantiones (Venezia [...] neppure sulle sue firme autografe - senza tuttavia fornire alcun supporto documentario al riguardo.
Il D. è da ricordare per la ricca produzione data alle stampe; nei trent'anni che vanno tra il 1617 e il 1647 pubblicò infatti ben ventuno raccolte a ...
Leggi Tutto
MADIAI, Francesco
Laura Demofonti
Nacque nel 1805 a Diacceto di Pelago, nei dintorni di Firenze. Figlio di Vincenzo, piccolo proprietario di campagna, quando era ancora un fanciullo la sua fede cattolica [...] alla così detta confessione Evangelica [(] non tanto con l'insegnamento quanto colla diffusione di libri, e fogli a stampa in danno e in onta alla religione cattolica dominante nel Granducato" (Giudizio della Suprema Corte di cassazione, pp ...
Leggi Tutto
BERTOLLI (Bertolo), Giovanni Maria
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia nel 1678 da famiglia ebrea, fu adottato e fatto battezzare in tenera età dal giureconsulto Giovanni Maria Bertolli, consultore [...] Lovisa, riuscendo a ottenere dal governo veneto sia la proibizione della ristampa, sia il sequestro di quanto era già stato stampato. In effetti il provvedimento ottenne scarsi risultati, poiché il Lovisa, "di già inoltrato nelle sue spese… si è egli ...
Leggi Tutto
PAROCCHI, Lucido Maria
Domenico Rocciolo
– Nacque a Mantova il 13 agosto 1833 da Antonio e Ginevra Soresina.
Orfano di padre a cinque anni, nel 1847 entrò in seminario, di cui era già alunno convittore, [...] Bologna nel dicembre 1881 e nel giugno successivo presentò le dimissioni.
Tornato a Roma, fu incaricato di vigilare sulla stampa religiosa e in seguito, il 16 febbraio 1884, Leone XIII lo nominò vicario di Roma e prefetto della congregazione ...
Leggi Tutto
CORVO (Corvi, Corum), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque a Carpi verso la metà del sec. XV. Scarsissime sono le notizie sulla sua vita; a lungo è rimasto incerto perfino il luogo di nascita, dato che [...] dello stesso C.) intitolata Opera Noua de Maestro Andrea Coruo da Carpi habita a la Mirandola. Tratta de la Chiromantia stampata con gratia, Venezia 1519, 1530, presso gli stessi editori. Rara anche la traduzione francese di Jehan de Verdellay L'art ...
Leggi Tutto
BUSDRAGHI (Busdrago), Gherardo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Lucca intorno al 1500 da Giovanni Battista di Coluccio, di famiglia nobile ma non abbiente, come possiamo arguire dal fatto che i suoi [...] vennero presi nei giorni seguenti. Il Della Casa infatti aveva ottenuto dal Senato l'istituzione di una rigorosa censura sulla stampa, che fu affidata ai tre savi sopra la Bestemmia. Altri delicati compiti in tal senso furono affidati dal nunzio al ...
Leggi Tutto
PODOCATARO, Ludovico
Elisa Andretta
PODOCATARO, Ludovico. – Nacque tra il 1430 e il 1431 a Nicosia, nell’isola di Cipro, da un esponente di una illustre famiglia di origine greca strettamente legata [...] spiccano un codice delle Odi di Orazio già appartenuto a Francesco Petrarca e un esemplare dell’edizione a stampa della Divina Commedia commentata da Cristoforo Landino (Firenze 1481). La sua collezione antiquaria è ricordata invece da Pierio ...
Leggi Tutto
BECILLI, Cesare
Tullio Bulgarelli
Nato ad Urbino nel 15703 compì i suoi studi a Perugia, mostrandosi versato tanto nelle discipline letterarie quanto in quelle scientifiche. Esercitò per molti anni [...] in gran copia per una serie di Vitae romanorum pontificum basata sul confronto di tutte le fonti esistenti (ms. 146); ma a stampa uscirono soltanto, nel 1628, i materiali relativi alla vita di S. Caio pontefice e martire, dedicati a Urbano VIII e ...
Leggi Tutto
ARCANGELO da Borgonuovo (Paganini dal cognome del padre; Pozzi dopo che la madre fu passata a seconde nozze)
Bruno Nardi
Filosofo e teologo francescano dell'Osservanza, come il fratellastro Luigi, che [...] Joseph Carnolitae,manoscritto nella Bodleiana di Oxford (Cod. Canon. lat.193).
Tre altre opere di A., poi, si hanno a stampa, e cioè: lo Specchio di salute o Dechiaratione sopra il nome di Giesu secondo gli Hebrei Cabalisti, Greci, Caldei, Persi et ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...