• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
822 risultati
Tutti i risultati [8382]
Religioni [822]
Biografie [5515]
Storia [1235]
Letteratura [1083]
Arti visive [730]
Musica [455]
Diritto [392]
Comunicazione [345]
Strumenti del sapere [277]
Diritto civile [244]

CEPPI, Nicola Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEPPI, Nicola Girolamo Antonio Fiori Nacque a Roma nel 1659 e studiò nel convento di S. Agostino. Entrato nell'Ordine agostiniano, divenne lettore di teologia e nel 1685 incominciò a svolgere attività [...] rispetto a quella francese. Intanto aveva fatto pure la traduzione, rimasta inedita nonostante fosse già fornita della licenza di stampa firmata da Francesco Bianchini il 12 genn. 1720, della vita del Mabillon scritta dal Ruinart, La vita del padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BANDELLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDELLI (Bandello), Vincenzo Angelico Ferrua Nacque a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) nel 1435 ed entrò, ancora adolescente, tra i predicatori nel convento di Bologna, focolaio della riforma nella [...] predicatori. Per la prima volta, tra il 1505 e il 1506, le Costituzioni domenicane videro la luce attraverso la stampa, corredate da un commento e da documenti di particolare utilità ai religiosi. Nel vivace rinfocolare della disputa sull'Immacolata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO da Vicenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO da Vicenza Cristina Scarpa Nacque nel 1596 a Vicenza nella nobile famiglia Barbarano de' Mironi, da Druso, giureconsulto, e dalla seconda moglie di lui, la nobile veneziana Laura Querini, [...] è obbligato sapere e fare per degnamente ricever il santo sacramento della penitenza, ultimato nel 1655 e già licenziato per la stampa, che però non dovette mai conseguire, forse per la morte dell'autore. Tra le opere storiche, la più famosa - e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI CRISOSTOMO – REPUBBLICA VENETA – CITTADELLA – QUARESIMA – ARZIGNANO

CAPECE, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE, Corrado Franca Petrucci Della nobile famiglia napoletana dei signori di Tramutola, secondo alcuni storici, o sorrentino, secondo altri, nacque nella prima metà del sec. XV. Non più giovanissimo [...] Benevento in possesso, per breve tempo, al re Ferrante. Il C. lasciò alla Biblioteca capitolare di Benevento i suoi libri a stampa ed i suoi codici. Gli uni e gli altri sono andati dispersi, ma di essi ci è pervenuto un elenco (Benevento, Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANO, Antonio (Antonius Cano) Riccardo Capasso Nato a Sassari sul finire del XIV sec., fu parroco di Giave e quindi abate di Saccargia; forse nel 1420 Alfonso il Magnanimo, apprezzandone l'eloquenza, [...] del verso, sono qua e là inesatte, mentre i 1081 versi, talora di incerta costruzione, sono di varia ampiezza; inoltre la stampa (l'anno di edizione è il 1557, epoca in cui in Sardegna non v'era ancora alcuna stamperia stabile e mancano, infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO IL MAGNANIMO – COSTITUZIONI – FRANCESCANI – CAGLIARI – SARDEGNA

ACHILLI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACHILLI, Giacinto Delio Cantimori Nacque a Viterbo nel 1803. Entrato giovanissimo fra i domenicani, vi ebbe presto incarichi di insegnamento e possibilità di brillante carriera ecclesiastica, per ingegno [...] gli Stati Uniti, con un gruppo di swedenborghiani. Poi le sue tracce scompaiono. Si ha solo notizia di una stampa della sua traduzione del Nuovo Testamento a New York nel 1853 (Catalogo della Collezione Guicciardiana presso la Biblioteca Nazionale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTEL SANT'ANGELO – REPUBBLICA ROMANA – FRATELLI BANDIERA – NUOVO TESTAMENTO – PROTESTANTESIMO

EGIDIO da Viterbo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGIDIO da Viterbo Germana Ernst Simona Foà EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] profonda pietà dei contenuti sia per la facondia ciceroniana dello stile. L'orazione fu uno dei suoi pochi testi dati alle stampe, a Roma e in Germania. Inserito in seguito in raccolte di atti conciliari, ne esiste una moderna edizione critica curata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – INCARNAZIONE DI CRISTO – FERDINANDO D'ARAGONA – MARIANO DA GENAZZANO – GIROLAMO SAVONAROLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGIDIO da Viterbo (2)
Mostra Tutti

CARNESECCHI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNESECCHI, Pietro Antonio Rotondò Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani. Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] negli anni precedenti attorno al Giberti. Non v'è testimonianza che a Venezia il C. si sia in qualche modo interessato della stampa del Beneficio di Cristo; ma in un modo o nell'altro fanno capo al C. tutte le relazioni veneziane di quanti trovano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMBROGIO CATARINO POLITI – PIETRO MARTIRE VERMIGLI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – JUAN ALVÁREZ DE TOLEDO – GALLERIA DEGLI UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNESECCHI, Pietro (3)
Mostra Tutti

BUONAIUTI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONAIUTI, Ernesto Fausto Parente Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] fedeltà alla Chiesa (si veda Civ. catt., LXII [1911], 2, p. 750). La deposizione del B. venne condannata dalla stampa modernista e filomodernista. Le ragioni di questo atteggiamento del B. dovettero, probabilmente, essere diverse, ma una lettera a G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GIURAMENTO ANTIMODERNISTA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – PASCENDI DOMINICI GREGIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONAIUTI, Ernesto (7)
Mostra Tutti

ANTONELLI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONELLI, Giacomo Roger Aubert Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari. Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] e quindi sulla sorpresa che poté provocare la sua disfatta. Ma sembra certo che, sebbene indicato da una parte della stampa francese come il capo della fazione austriacante in Vaticano ("c'est un Autrichen revêtu de la pourpre sacrée", si leggeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – PROTONOTARI APOSTOLICI – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONELLI, Giacomo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 83
Vocabolario
stampa
stampa s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
stampare
stampare v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali