ANDREA di Scozia, santo
Arnaldo D'Addario
Nato nel secolo IX, di origine incerta (scozzese o irlandese), ebbe come maestro di filosofia il monaco Donato, che lo volle seco in un pellegrinaggio a Roma. [...] di Fiorenza, Milano 1645 e Firenze 1676. Tra le biografie più recenti, ma necessariamente legate alle fonti manoscritte e a stampa e alle opere già ricordate, sono quelle compilate da G. Colgan, Acta Sanctorum Hiberniae, I, Lovanii 1645, p. 238, da ...
Leggi Tutto
CALANNA, Pietro
Giuliano Gliozzi
Nacque nel 1531 a Termini Imerese (Palermo). Appartenente all'Ordine dei frati minori conventuali, condusse una vita interamente dedita agli studi di filosofia e teologia, [...] dello stesso anno, nella chiesa principale di Termini, pronunciò due discorsi funebri in occasione della morte di Filippo II, stampati col titolo Orationi ambi (sic) funebri nella morte del potentissimo Re Filippo II nostro signore. Recitate in la ...
Leggi Tutto
AGODINO, Evasio Secondo
Marcello Secco
Nato a Torino il 26 ag. 1767 da Sebastiano, negoziante, fu ordinato sacerdote il 29 maggio 1790. Divenuto canonico della collegiale della SS. Trinità di Torino, [...] il 24 aprile 1831 ad Aosta, e fu sepolto nella cripta della cattedrale. Lasciò varie lettere pastorali, alcune delle quali a stampa.
Il Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., I, col. 1003, pone, erroneamente, l'ingresso episcopale dell'A. in Aosta il ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Sabba (da)
Franca Petrucci
Nacque a Milano con ogni probabilità il 5 dic. 1480 da Giovanni, della nobile e importante famiglia, e da Livia Alberici, secondo C. Castiglione (Un maestro di [...] pubblicata per i tipi di Girolamo Pencio il 24 genn. 1528 a Venezia. Sembra che l'editore ne intraprese la stampa, senza aver ricercato il permesso esplicito dell'autore, a suo dire, per difendere l'autenticità dell'attribuzione al Castiglione. Forse ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] ; fu del G., ad esempio, l'idea di una stampa congiunta delle Rime e degli Asolani (lettera del Bembo a Dorico (stesso anno e stesso editore delle Rime), con privilegio di stampa concesso ancora da Paolo III. Una copia dell'opera fu donata, con ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] matrimoniali e le dimore storiche, a cura di D. Donatini - V. Papini, Lucca 2017, pp. 135-145.
Per le fonti a stampa, tra le altre: La Stampa, 29 e 30 agosto 1923; 22 e 26 settembre 1923; 28 agosto 1941; 10 novembre 2001; Il Corriere della Sera, 29 ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] laica preda del vizio, da soccorrere riconducendola "sul calle della verità evangelica" con la catechesi, la lotta alla cattiva stampa e la promozione di una pietà penitenziale e consolatoria. Attento alla formazione dei sacerdoti, il G. li esortò a ...
Leggi Tutto
PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...] teologia il 17 settembre 1622. Nel 1623 passò all’insegnamento di filosofia naturale. Nel frontespizio di alcune sue opere a stampa dal 1634 si fregia anche del titolo di dottore in ustriusque iure, sul cui conseguimento non si hanno notizie.
Divenne ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] e la perdita dei libri, a preparare un elenco di tutte le opere in vendita: temeva infatti che fossero venduti libri stampati all'estero. Per la stessa preoccupazione nominò altri tre delegati per controllare i libri in entrata e in uscita. In tutte ...
Leggi Tutto
GAMBA, Giuseppe
Bartolo Gariglio
Nacque a San Damiano d'Asti, il 25 apr. 1857, in una famiglia di modesti mezzadri. Il padre, Pietro, morì quando egli aveva sette anni; alle esigenze della famiglia [...] del 1926; tuttavia ciò non valse a salvarlo dal decreto di sospensione che lo colpì, insieme con tutta la stampa antifascista, nel novembre 1926.
Le trasformazioni avvenute sul piano istituzionale, in seguito all'attentato Zamboni, e l'inevitabile ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...