Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] di B. Borghesi. L'anno seguente prese in moglie Costanza Bruno di San Giorgio, e portò a compimento la stampa del primo volume delle Inscriptiones christianae urbis Romae septimo saeculo antiquiores (Romae 1857-1861).
Nel 1863 scavò nel cimitero di ...
Leggi Tutto
ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] collegio germanico e dell'università Gregoriana, che col 1ºgenn. 1897 era diventato redattore de La Voce cattolica, l'organo di stampa principale dei cattolici trentini: Guido de Gentili, che sarà il teologo, il politico, l'amico e il consigliere più ...
Leggi Tutto
CANINI, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque ad Anghiari, nel 1551circa, dal nobile Gualtieri fratello dell'orientalista Angelo. Ebbe almeno due sorelle; una, Orsina, si sposò con Nicola Carrocci, l'altra, [...] di Giusto Lipsio, dalla "distinzione del testo" di Jan Gruter, dalla cronologia di Charles Aubert - delle Opere "restateci" di Tacito, stampata a Venezia dai Giunti nel 1618 e, di nuovo, nel 1620 e 1628, quindi dagli eredi di Tommaso Giunti nel 1644 ...
Leggi Tutto
AVOGADRO della Motta, Emiliano
Guido Verucci
Nacque a Vercelli il 16 ottobre 1798, dal conte Ignazio e da Teresa Avogadro di Casanova. Laureatosi in legge, ricoprì dal 1833 al 1847 la carica di riformatore [...] a causa di certi luoghi religiosi richiesti da queste per i loro alloggiamenti, aveva suscitato gli attacchi della stampa contro le autorità religiose: cfr. Rivista retrospettiva di un fatto seguito in Vercelli con osservazioni al diritto legale ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Pietro (Pietro Bernardino, Bernardino de' fanciulli)
Giampaolo Tognetti
Nato a Firenze verso il 1475, esercitò il mestiere dell'orafo. Spirito predisposto all'entusiasmo religioso, avrebbe [...] lo aveva fatto trascurare come insìgnificante.
In seguito il B. appare come capo di una piccola setta, clandestina o quasi. Si ha a stampa il testo di due prediche, pronunziate il 16 febbr. e il 2 marzo 1500, in casa propria e in una località del ...
Leggi Tutto
DATI, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Siena da Agostino e da Margherita Angiolieri nel 1458: risulta, infatti, battezzato l'8 agosto di quell'anno (Archivio di Stato di Siena, Biccherna 1133, c. 212v).
Sulle [...] Francesco Todeschini Piccolomini, creato papa proprio mentre la stampa era in corso -, ad iniziare dall'ordine 'Indice degli scrittori senesi di G. A. Pecci). In opere a stampa parlano del D.: C. Gesnero, Bibliotheca instituta et collecta, Tiguri 1583 ...
Leggi Tutto
GRANNIELLO, Giuseppe Maria
Giuseppe Croce
Nacque a Napoli il 4 febbr. 1834 da Luigi e da Emanuela Madamigella. Dopo i primi studi nel collegio di S. Maria di Caravaggio, dove fu ammesso nell'agosto [...] , Firenze 1933, pp. 274-277 (con indicazioni, a p. 274, sulla lettera necrologica di B.M. Nisser, datata Roma 24 genn. 1896 e stampata a Roma nel 1896, e con l'elenco, non esaustivo, dei voti del G.); III, ibid. 1934, p. 39; Verbali delle conferenze ...
Leggi Tutto
CASSETTA, Pio
Claudio Mutini
Nacque a Olevano (nella diocesi di Palestrina, prov. di Roma) nel 1596. Dopo aver compiuto i primi studi nella cittadina natale, decise di abbracciare lo stato ecclesiastico. [...] dell'opera l'autore appare in questo periodo in qualità di "curato di S. Carlo a' Catinari"). Nel 1663 viene data alle stampe l'ultima opera edita dal C.: La Tranquillità umana, opera utile ad ogn'uno, Roma 1663. Il trattato risulta distinto in tre ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Alberto Maria
Marina Caffiero Trincia
Al secolo Leonardo Antonio Pasquale, nacque a Brindisi il 13 marzo 1708 da Santoro e da Beatrice Rodriguez. Entrato nell'Ordine dei domenicani l'8 apr. [...] D. Cantagalli da mons. G. G. Bottari, che vi appose per parte sua delle correzioni e, pare, anche delle aggiunte, e fatta stampare a Napoli con l'approvazione di due revisori ecclesiastici, uno dei quali era appunto il C., e con l'aperto appoggio del ...
Leggi Tutto
AMELLI, Ambrogio Maria (al secolo Guerrino)
**
Nato a Milano il 18 marzo 1848, studiò lettere, teologia e musica nel seminario di Monza, e fu ordinato sacerdote il 20 sett. 1870. Nello stesso anno fu [...] Musica sacra, nel quale diede la più larga diffusione possibile alle nuove idee; nel 1878 fondò anche la calcografia per la stampa delle musiche sacre. Dopo il congresso di musica sacra, tenutosi a Milano nel 1880, vagheggiò l'idea di pubblicare, in ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...