Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Enea Silvio Piccolomini
Stefan Bauer
Nel panorama storiografico del Quattrocento, Enea Silvio Piccolomini è importante in primis perché, come agente politico, fu testimone di molteplici eventi di portata [...] l’introduzione di Wagendorfer, cit., pp. XXVII-XXX).
La Historia austrialis, a causa della sua tarda pubblicazione a stampa (1685), nel Quattro e nel Cinquecento fu recepita in misura minore rispetto a un’altra Landesgeschichte, la Historia bohemica ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] ms. 951, e nel monastero di S. Paolo a Roma, ms. 95. Da quest'ultimo, che è incompleto, furono ricavate le lettere stampate in Spicilegium Benedictinum, a collection of unpublished papers edited by the nuns of St. Benedict's, I-V, Rome 1896-1900. Le ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] ben presto chiamato da Tanucci all'arcivescovado di Napoli. Perfino all'erudizione quell'insurrezione portava gravi colpi, ritardando la stampa dell'opera di F. Testa su Federico d'Aragona. L'editore Rapetti era costretto a rallentare il ritmo dell ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] Giovanni Battista Lemoyne. Étude d'un ouvrage fondamental sur la jeunesse de saint Jean B., Lyon 1962; P. Stella, Gli scritti a stampa di san G., Roma 1977; Id., G.B. nella storia della religiosità cattolica, I-III, Roma 1979-88 (prima ed. dei voll ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] di cambiarlo con un altro. L'orazione inaugurale del suo corso, De usu et praestantia bonarum litterarum, ebbe un discreto successo e, stampata a Roma nello stesso anno, valse all'autore l'apprezzamento di P. Bayle.
Il F., sempre più noto, cominciò a ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] del sec. XIV, riportato dal Belotti, p. 232), ma è probabilmente opera di fantasia, come pure quella di un'immagine devozionale a stampa (riportata dal Clementi, p. 461) del sec. XVIII, opera di Charles Landry (significativo resta il fatto che quella ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Innocenzo Maria
Francesca Tamburlini
Nacque a Villafredda, presso Tarcento nell'Udinese, il 7 ott. 1741, dal nobile Gian Andrea e da Lucrezia Federli; fu battezzato con i nomi di Carlo, Antonio, [...] P.M. Polinà e di Schioppalalba, che seguì la stampa.
I superiori lo nominarono lettore nel collegio di S. varii per diverse occasioni lavorati ed ora per la prima volta dati alle stampe de' quali se ne premette l'indice (ibid. 1819).
Tra giugno ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] Mudarris - Salmon, 2007, pp. 26-28) e in contatto con una potente rete transeuropea di polemica dottrinale a stampa (Michaelides, 1943; Harai, 2011).
Destinato a seguire intricati sviluppi di segno religioso e «materiale» (Semnoz, 1903; Papadopoullos ...
Leggi Tutto
CASTELLANO (da Castello), Alberto
Marco Palma
Nacque a Venezia, nel sestiere di Castello da cui prese il nome, verosimilmente intorno alla metà del sec. XV. Verso il 1470 dovette vestire l'abito domenicano, [...] da Venezia. Il 20 luglio 1523, giorno in cui fu finito di stampare il Liber sacerdotalis, è anche l'ultima data in cui il C. invito dei maestri generali Torriani e Bandelli. Per la'stampa il C. si servì di prestigiose tipografie veneziane, tra ...
Leggi Tutto
DIRUTA, Agostino
Arnaldo Morelli
Nacque a Perugia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI.
Nipote e discepolo di Girolamo Diruta - come egli stesso dichiara nelle sue Sacrae cantiones (Venezia [...] neppure sulle sue firme autografe - senza tuttavia fornire alcun supporto documentario al riguardo.
Il D. è da ricordare per la ricca produzione data alle stampe; nei trent'anni che vanno tra il 1617 e il 1647 pubblicò infatti ben ventuno raccolte a ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...