MAPEI, Camillo
Laura Demofonti
Nacque a Nocciano, un piccolo comune presso Chieti, il 1° giugno 1809, da una famiglia di ricchi possidenti: il padre, Domenico, aveva compiuto gli studi giuridici, la [...] la religione cattolica e le idee liberali, arrivando ad affermare il diritto dei popoli alla sovranità. Ai nuovi attacchi della stampa cattolica locale replicò con un altro opuscolo dal titolo Risposta ad una risposta che non è riposta (ibid. 1842 ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Raimondo
Silvana Nitti
Battezzato Camillo, nacque a Roma nel novembre 1616 da Paolo, marchese di Poggio Catino e di Montieri, e da Ortensia Marescotti. Dopo i primi studi compiuti presso [...] Curia che gli furono assidui - quanto meno ingannandosi sull'ortodossia del quietista spagnolo, tanto da approvare nel 1675 la stampa della sua Guida spirituale. Quando tuttavia, nel 1685, Innocenzo XI e il S. Uffizio decisero l'arresto del Molinos ...
Leggi Tutto
FUSCO, Paolo
Silvano Giordano
Nacque a Ravello agli inizi del sec. XVI da Alberto, di famiglia patrizia, e Luisa Setaro. Si indirizzò per tempo allo stato ecclesiastico e conseguì il dottorato in utroque [...] del ravellese Marino Freccia, che egli ampliò con Additiones e dedicò ai patrizi napoletani Scipione e Cesare Freccia.
Nel 1571 curò la stampa, sempre a Venezia presso lo stesso De Maria associato a G. Comencini, di due opere di Sparano da Bari, pure ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Pietro
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia nel 1671 da Gerolamo e da Lucrezia Malipiero, divenne ancor giovane canonico coadiutore a Padova, e nel 1698 fu eletto primicerio della basilica [...] e tenuto in quell'anno, comprendente ben 200 pagine a stampa. Vi si possono leggere anche i due brevi interventi per l'iconografia si veda nella stessa biblioteca il catalogo Stampe; Nuova e distinta relazione di quanto deve seguire li giorni ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Cristoforo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna da Boncompagno e da Cecilia Bargellini il 24 nov. 1537. Addottoratosi in leggi nello Studio cittadino, nel dicembre 1570 vi ottenne il lettorato [...] in synododioecesana Ravennatensi, Ravennae 1580. Il sinodo provinciale fu tenuto nel 1582: di esso rimangono, a stampa, i Decreta provincialissynodi Ravennati secundae, Ravennae 1583.
Il B., per opera del quale furono costruite a Ravenna ...
Leggi Tutto
ANGENNES, Alessandro Vincenzo Ludovico Reminiac marchese d'
Gianni Sofri
Discendente da una famiglia di antica nobiltà francese, stabilitasi in Italia nel sec. XVII, nacque a Torino il 9 giugno 1781 [...] . avrebbe rifiutato a causa della sua età ormai avanzata. Morì a Vercelli l'8 maggio 1869.
Sono rimasti, a stampa, numerosi suoi discorsi, omelie, pastorali, ecc., tra cui: Allocuzione a un reggimento di cavalleria, Vercelli 1832; Per l'inaugurazione ...
Leggi Tutto
GIACOMETTI, Giacomo
Maria Pia Donato
Nacque a Padova, da genitori di modeste condizioni, nel 1663.
Fu accolto in giovane età nel seminario cittadino per volere del vescovo Gregorio Barbarigo, che in [...] G. fece dell'orazione funebre da lui scritta per il Barbarigo, criticata da M.A. Ferrazzi. A stampa: I. Posselius, Calligraphia oratoria linguae Grecae ad proprietatem elegantiam et copiam Graeci sermonis parandam utilissima…, Patavii 1692; Academia ...
Leggi Tutto
ALMERICI, Francesco (al secolo Annibale; il cognome si trova spesso ispanizzato in Almeriche o Almerique)
Pietro Pirri
Nacque a Pesaro dal conte Giovan Francesco nel 1556 (secondo il Repetti, nel 1557). [...] nelle Filippine nel 1593. Per gli stessi motivi è possibile attribuire all'A. il primo libro, sempre un catechismo, compilato in cinese e stampato a Manila nel 1601.
Morì a Manila il 2 dic. 1601.
Fonti e Bibl.: Arch. Rom. Soc. Iesu, Rom.171, f. 36 ...
Leggi Tutto
CARAVAGGI, Giovanni Andrea
Claudio Mutini
Nacque a Milano nel 1619 da famiglia nobile. Professo barnabita nel 1655, dopo aver compiuto regolari studi umanistici nelle scuole di S. Alessandro, fu preposto [...] , tomo primo (e secondo), Milano 1695. L'opera fu stampata da Carlo Antonio Malatesta a cura e per volere dei confratelli . Tutto ciò ovviamente non può apparire nel testo a stampa, ma vi compaiono certe lacune significative (nei passaggi, nel ...
Leggi Tutto
BUCCERONI, Gennaro
Bartolomeo Genero
Nato a Napoli il 21 apr. 1841, Compì i primi studi nel collegio dei gesuiti a S. Sebastiano; nel 1856 entrò nella Compagnia di Gesù e, dopo il noviziato, studiò [...] ); b. 1836 (esortazioni e casi di coscienza; una relazione sul riordinamento degli studi ecclesiastici); bb. 1837-1840 (carte riguardanti la stampa del diario di S. Veronica Giuliani). Necrologi, in La Civiltà cattolica, 5 genn. 1918, p. 459, e in ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...