(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] macedone con autonome aspirazioni culturali. Nel 1838, a Salonicco, il pope T. Sinaitski creò una tipografia destinata alla stampa di libri slavo-macedoni. Dopo di lui la produzione letteraria, fin verso il 1850, continuò a essere opera esclusiva ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790)
Ettore Rossi
Politica e amministrazione. - L'ordinamento attuato nel 1934 con la costituzione del governo generale della Libia formato dalla Tripolitania e dalla Cirenaica [...] panislamiche e panarabiche all'estero, è Beshīr es-Sa‛dāwī, che si stabilì a Damasco e più volte pubblicò nella stampa araba orientale appelli per la liberazione della Libia. I profughi parlavano in nome del popolo oppresso della Tripolitania e della ...
Leggi Tutto
Indonesia
Claudio Cerreti
Paola Salvatori
(App. III, i, p. 862; IV, ii, p. 173; V, ii, p. 659)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Nonostante una significativa riduzione dei tassi di [...] rapporti con la comunità musulmana: il ruolo della pancasila venne ridimensionato e fu riconosciuta una sia pur limitata libertà di stampa e di opinione.
Nacquero così nuove organizzazioni politiche e sociali, alcune sotto l'egida del regime come l ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] il ducato fossero accolti in Lucca emigrati politici sfrattati dagli stati vicini, e che vi si rifugiasse anche la stampa clandestina pisana. Il movimento liberale fu tutto cittadino e solo con qualche propaggine nella Valdiserchio, donde verrà, da ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927)
Giuseppe CARACI
Luigi MONDINI
Popolazione (XXVI, p. 811). - È probabile che ammonti oggi a non meno di 17 milioni di ab. (10 a kmq.). Quella di Ṭeherān è oggi raddoppiata [...] seguito a un attentato allo Shāh, ha sciolto il partito di sinistra Tūde e introdotte misure restrittive della libertà di stampa.
L'esser riuscita a recuperare la sovranità e l'indipendenza, l'aver superato con successo la crisi dell'Azerbaigiān, e ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 511; App. II, i, p. 488; III, i, p. 292; IV, i, p. 340; V, i, p. 646)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante i molteplici sforzi fatti dal governo cambogiano, [...] di dissenso da parte dei partiti minori, come il PLDB, che tuttavia vennero tacitati attraverso un rigido controllo sulla stampa e impedendo lo svolgimento regolare dei congressi di partito. Ciò non servì a evitare la costituzione, nel novembre 1995 ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] di stato e di governo, per un impegno congiunto contro il terrorismo. Nel corso del 1998 venne inasprita la censura sulla stampa e nel maggio 1999 fu approvata una legge, fortemente contestata dalle opposizioni, che conferiva al governo il potere di ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa centrale. La popolazione registrata dal censimento del 2001 ammontava a 8.032.926 ab., mentre le stime per il 2005 la vedono aggirarsi [...] della NATO contro la Serbia, e nel 2001, in seguito agli attentati dell'11 settembre, si riaprì sulla stampa e in parlamento la discussione sul tema, senza tuttavia portare l'A. ad abbandonare la sua tradizionale neutralità.
bibliografia ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale. - Dopo i due armistizî del 22 e 24 giugno 1940, firmati dalla Francia con la Germania e l'Italia, Algeri fu scelta come sede di una rappresentanza della commissione armistiziale, [...] ). Per l'attività ufficiale del Consiglio imperiale francese, cfr. H. Giraud, Discours et messages, s. l., 1944. È in corso di stampa il volume D'Alger à Paris, di J. Soustelle, nel quale potrà leggersi la versione ufficiale del gruppo degaullista. ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] e fa arrestare, accusandolo di corruzione e di peculato, il giudice della Corte Supema Iftikhar Mohammed Chaudhry, un eroe di stampa e televisione per le sue campagne contro le violazioni dei diritti umani e lo strapotere della polizia e dei servizi ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...