• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
392 risultati
Tutti i risultati [8382]
Diritto [392]
Biografie [5515]
Storia [1235]
Letteratura [1083]
Religioni [822]
Arti visive [730]
Musica [455]
Comunicazione [345]
Strumenti del sapere [277]
Diritto civile [244]

MAGLIANO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGLIANO, Francesco Guido Vincelli Nacque a Montorio nei Frentani (in Molise, ma all'epoca appartenente all'Alta Capitanata) il 9 febbr. 1764 da Giuseppe Antonio e da Rosa Salottolo, di antica famiglia [...] consigliere, della Gran Corte di cassazione malgrado appartenesse all'ordine degli avvocati. È di quel periodo la stampa del De iuris interpretandi ratione tractatus (Neapoli 1808; rist. anast., ibid. 2005), che contribuì notevolmente ad accrescere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DONNORSO, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONNORSO, Sergio (Sergius de Ursone, Sergius Ursonis, Sergius de domino Ursone, Sergius domini Ursonis) Andrea Romano Nacque a Napoli verso la fine del sec. XIII da nobile famiglia (dalla quale prende [...] de Ursone da Salerno, è stata per un lungo periodo "data una qualche consistenza ad una personalità scientifica di cui la stampa ha salvato un paio di glosse alle Costituzioni" (Cortese, p. 207). Sono, infatti, edite del D. due sole glosse alla cost ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

COLONNA, Angelo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Angelo Francesco Maristella Cavanna Ciappina Nacque in Corsica, a Piedigriggio di Giovellina, sito nella parte centro-orientale dell'isola, da una nobile famiglia, che costituiva un ramo della [...] ., tutte datate tra il 1670 e il 1685. È evidente che la data del 1626 non può che derivare da un errore di stampa o di trascrizione, tanto più che il Bernabò risulta operante come stampatore non prima del 1655. L'opera successiva del C., almeno come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BRUNI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI (Brunus, Dal Bruno), Francesco Piero Fiorelli Di sicuro si hanno, sul suo conto, quattro dati: appartenne ad una famiglia patrizia di San Severino nelle Marche; s'addottorò in utroque, allievo [...] 1570, 1580;nei Tractatus universi iuris, XI, I, Venetiis 1584. Il trattato, che occupa dalle 30alle 130 pagine di stampa secondo il formato delle diverse edizioni, si compone di due parti, che corrispondono ai due punti essenziali indicati nel titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEFANO, GIOVANNI – ODOFREDO – MACERATA – HAARLEM – ITALIA

ACCORSO da Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCORSO (Accursio; anche Accorsino) da Reggio Piero Fiorelli Figlio d'un Alberto d'Accorso (ma comunemente indicato col nome della patria, Reggio nell'Emilia, in contrapposto al più noto omonimo, ch'egli [...] a quello stesso proposito da Paolo di Castro (ad Dig.,19, 22, 25, 28, 1, n. 1); e i ???casus,che pur sono a stampa, non portano traccia del nome di Francesco, in cui già il Savigny riconobbe una mera aggiunta. L'ipotesi d'un figlio giureconsulto d'A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAGNACCINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNACCINI (Cagnacino), Giacomo Aldo Mazzacane Non si conosce la data della sua nascita, che dové avvenire comunque a Ferrara negli ultimi anni del sec. XV, o - al più tardi - nei primissimi del XVI. Non [...] ad accettare una cattedra nell'università di Pavia. Perdute ormai tutte le lecturae universitarie del C., mai pubblicate a stampa, della sua attività di giurista rimangono solo 13 consilia, accolti fra quelli di Gian Maria e Iacopino Riminaldi, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BALLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLI (Ballus, de Ballis), Antonio Filippo Liotta Nacque a Trapani, ma si ignora l'anno della nascita. Era nipote dell'omonimo giurista (morto a Palermo l'8 nov. 1591) che fu giudice della Magna Regia [...] , fiorì intorno al 1570, fugiudice del foro della Magna Regia Curia nel 1575, 1593, 1601. Di quest'ultimo si hanno a stampa: Allegationes in causa feudi Favarottae, Panormi s. d., in folio, e Allegationes pro D. Baptista Cuvello, Panormi s. d., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELVISI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELVISI, Giacomo Severino Caprioli Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] 4, 2, 10] (G. Rossi, p. 469 per la recensione oliveriana [dalla quale non si distacca su questo punto la Bartoli Vita a stampa]; cfr. il brano della vita del B., parzialmente edito dal Rossi, n. 93); ed è forse l'ultima apparizione del B. questa del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIBRARIO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBRARIO, Luigi Maria Fubini Leuzzi Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] , Fatti e dottrine econom. alla vigilia del 1848, Torino 1921, pp. 289 ss.; L. Dal Pane, Lettere di L. C. intorno alle stampe delle sue opere sui servi. Studi riminesi e bibliogr. in onore di C. Lucchesi, Faenza 1952, pp. 25-43; G. Pecci, Lettere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – ACCADEMICO DELLA CRUSCA – SCUOLA STORICA TEDESCA – VITTORIO EMANUELE II – ORDINE DEI TEMPLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIBRARIO, Luigi (3)
Mostra Tutti

FRANCESCO da Barberino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Barberino Emilio Pasquini Figlio di Neri di Ranuccio, nacque a Barberino Val d'Elsa, tra Firenze e Siena, nel 1264 da una famiglia nobile ma di censo modesto. Il padre, un austero ghibellino [...] Atti dell'Accad. di archeol., lett. e belle arti di Napoli, XIV [1889-90], 2, p. 212); F. Zambrini, Le opere volgari a stampa…, Bologna 1884, coll. 53 s., 207-209; F. Novati, Notizie biografiche di rimatori italiani dei secoli XIII e XIV, II (F. da B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – UTRIUSQUE IURIS DOCTOR – BARBERINO VAL D'ELSA – FRANCESCO SALVIATI – ALESSIO FALCONIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO da Barberino (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 40
Vocabolario
stampa
stampa s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
stampare
stampare v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali