• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
741 risultati
Tutti i risultati [14711]
Diritto [741]
Biografie [6291]
Storia [1818]
Letteratura [1414]
Arti visive [1240]
Religioni [1059]
Comunicazione [707]
Musica [533]
Strumenti del sapere [440]
Geografia [270]

MILLIET, Louis

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILLIET, Louis (Ludovico Millet) Blythe Alice Raviola – Nacque a Chambéry il 26 giugno 1527 dal consigliere ducale Claude e dalla sua seconda moglie, Jeanne Pelixenne de Lambert. Venne alla luce nella [...] quel frangente e negli anni successivi il M., membro «della nascente nobiltà degli uffici», elaborò alcuni «pareri a stampa in cui veniva sostenuta la superiorità sabauda su Ginevra» (Merlin). Tra questi si possono ricordare le Propositions pour le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CAIMO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIMO, Giacomo Gino Benzoni Nacque a Udine, il 24 ag. 1609, da Marcantonio e Adriana Rinoldi. Compiuti i primi studi, si trasferi a Roma presso lo zio paterno Pompeo, il quale lo collocò in qualità [...] greca di cui sostenne con vigore le ragioni, specie nelle dispute tra studenti oltramarini e oltramontani. Testimonianze a stampa del suo insegnamento padovano ci restano la Prolusio… in lauream… Georgii Patelarii nobilis cretensis (Patavii 1636), i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ALBERICO, GENTILI – RINALDO D'ESTE – GIURISPRUDENZA – DIRITTO CIVILE – SABBIONETA

ENRICO di Baila

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO di Baila (de Bulla) Hélène Angiolini Di nobile famiglia bolognese, giureconsulto, fu, intorno alla metà del sec. XII, una figura di spicco nella vita dello Studium di Bologna. Conosciuto nella [...] indicato come uno dei probabili autori. Le glosse apposte da E., presenti in molte raccolte sia manoscritte sia a stampa, sono generalmente indicate con il monogramma "Yr.". Tale sigla viene qui segnalata, in quanto essa ha spesso sollevato dubbi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BULGARINI, Bulgarino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BULGARINI, Bulgarino ** Di antica e nobile famiglia, nacque a Siena nel 1441 da Gheri e da Bartolomea Campioni. Studiò legge con il celebre giureconsulto Alessandro Tartagni da Imola e insegnò diritto [...] da Enrico de Harlem nel marzo e nell'ottobre del 1491; Repetitio super rubrica et titulo soluto matrimonio quemdemodum dos petatur, stampata a Siena dallo stesso Enrico de Harlem nel marzo e nel settembre del 1491 e poi a Bologna, da Ugo Ruggeri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CAIMI, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIMI (Caymo, Caimo), Marco Antonio Aldo Mazzacane Nacque a Milano, probabilmente poco dopo il 1500, da Pier Paolo, gentiluomo milanese distintosi per virtù militari nelle corti dei Gonzaga e di Ludovico [...] del C., reggente dal 1606 e zio di un Ottone, a sua volta senatore e reggente. Del C. apparvero a stampa alcune Summariae Adnotationes in aliquot Iustiniani Codicis titulos, Francofurti 1544, ripubblicate, pare, tre anni dopo a Lione. Ispirata alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BARBACOVI, Francesco Vigilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBACOVI, Francesco Vigilio Carlo Francovich Nacque a Taio in Val di Non (Trento) il 12 sett. 1738 da famiglia benestante. Dopo aver compiuto gli studi di retorica e di filosofia a Trento e dopo aver [...] la cecità che lo afflisse in vecchiaia, alternando gli studi giuridici e letterari, di cui fa fede una strabocchevole produzione a stampa, con polemiche pubbliche e private, che non gli tornano certo ad onore. Morì a Trento il 23 luglio 1825. Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBACOVI, Francesco Vigilio (2)
Mostra Tutti

GAMBARUTI, Tiberio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBARUTI, Tiberio Dario Busolini , Tiberio. - Nacque ad Alessandria nel 1571, figlio di Adriano, appartenente a una cospicua famiglia della nobiltà cittadina. Del nome della madre, invece, non è rimasta [...] il Ghilini cita ancora come edita un'orazione per le nozze di Margherita d'Austria, di cui non si conoscono gli estremi di stampa. Fonti e Bibl.: G. Ghilini, Teatro d'huomini letterati, I, Venetia 1647, pp. 214 s.; F.S. Quadrio, Della storia e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – MARGHERITA D'AUSTRIA – CONTRORIFORMISTICO – SCIPIONE BORGHESE

ANDREUCCI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREUCCI, Ferdinando Nicola Carranza Nato a Siena il 15 genn. 1806, da Giovanni e da Isabella Pallini, fu considerato uno dei più valenti giureconsulti toscani del suo tempo; profondo conoscitore del [...] , Di G. Carmignani e degli avvocati-letterati del suo tempo, ibid., pp. 99 s.; A. Linaker, G. P. Vieusseux e la stampa cooperatrice del Risorgimento, ibid., p. 221; Le Assemblee del Risorgimento, III, Toscana, Roma 1911,1, p. 29; 3, pp. 670, 680 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BONCAMBI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCAMBI, Paolo Vittorio Fanelli Figlio di Boncambio, nacque a Perugia in data non conosciuta. Nel testamento redatto il 29 ag. 1454 dal padre, che lo nominava erede insieme con i fratelli Marco e Fiorboncambio, [...] Mem. istor. della perugina università…, Perugia 1816, I, 1, pp. 352 s. nota, 416 e nota; G. B. Vermiglioli, Principi della stampa in Perugia, Perugia 1820, pp. 181 ss.; Id., Biografia degli scrittori perugini, I, 1, Perugia 1828, p. 219; A. Rossi, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

orario

Enciclopedia on line

Predisposizione dell’ordine in cui determinati avvenimenti od operazioni debbono succedersi nel tempo con indicazione dell’ora relativa a ciascuno di essi. Diritto O. di lavoro Qualsiasi periodo in cui [...] Da un punto di vista formale gli o. si distinguono in: o. per il pubblico, che possono avere l’aspetto di pubblicazione a stampa o di fogli murali e recano tutte le indicazioni necessarie per i viaggiatori; o. numerici di servizio, che, oltre ai dati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – DIDATTICA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – AVIAZIONE CIVILE – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 75
Vocabolario
stampa
stampa s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
stampare
stampare v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali