• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
741 risultati
Tutti i risultati [14704]
Diritto [741]
Biografie [6291]
Storia [1818]
Letteratura [1414]
Arti visive [1241]
Religioni [1059]
Comunicazione [707]
Musica [534]
Strumenti del sapere [440]
Geografia [270]

CAPONE, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPONE, Giulio Aldo Mazzacane Nacque ad Otranto il 16 marzo 1612, ma visse in seguito a Napoli, dove compì gli studi di teologia e di diritto. Nel febbraio 1635 conseguì il dottorato utriusque iuris, [...] patto in tal senso, anche se rafforzato da giuramento. Pochi anni prima, in una impegnativa allegazione posta a stampa, egli aveva conferito un respiro teorico, che oltrepassava i limiti fissati dall'occasione specifica, alla tesi di una completa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Informatica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Informatica Giorgio Ausiello Carlo Batini Vittorio Frosini (App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704) Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] in una rete possono chiedere e ottenere, cioè scambiarsi, servizi; da qui il nome cliente (che chiede un servizio, per es. una stampa o l'accesso a una base di dati), e servente (che lo fornisce). Un'architettura cliente servente può vedersi come una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AUTORITÀ PER L'INFORMATICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ACCESSO ABUSIVO A UN SISTEMA INFORMATICO O TELEMATICO – TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – ESERCIZIO ARBITRARIO DELLE PROPRIE RAGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti

GOLDONI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1933)

I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] di un mondo tra reale e fantastico, ch'è proprio della commedia dell'arte. Anche la burla dialettale che s'intitola nella stampa Chi la fa l'aspetta, e s'intitolò nella prima recita i Chiassetti del Carneval (carn. 1765), contiene nuove sfumature di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: AMORE DELLE TRE MELARANCE – ORDINE DEGLI AVVOCATI – FRANCESCO AUGUSTO BON – CONVENZIONE NAZIONALE – UNIVERSITÀ DI PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLDONI, Carlo (5)
Mostra Tutti

Sanzione penale, sanzione amministrativa e ne bis in idem

Libro dell'anno del Diritto 2015

Sanzione penale, sanzione amministrativa e ne bis in idem Francesco Viganò Una recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, avente ad oggetto un noto caso di manipolazione del mercato, [...] concorso a vario titolo nella diffusione al mercato di un comunicato stampa falso. In esito al procedimento di cui all’art. 187 septies . 185 t.u.f., per avere diffuso il comunicato stampa già ritenuto falso (e già sanzionato) dalla CONSOB, creando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

DELLA TORRE, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Ludovico Carla Casagrande Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV. L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] I, pp. 31 s.; II, pp. 335 s.; G.B.C. Giuliari, Della letteratura veronese al cadere del sec. XV e d. sue opere a stampa, Bologna 1876, pp. 106 s., 135, 176, 230 s.; H. Holzapfel, Die Anfänge der Montes Pietatis (1462-1515), München 1903, pp. 5 s., 71 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FRATICELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRATICELLI, Pietro Guido Fagioli Vercellone Nacque a Firenze in Borgo Santa Croce il 16 dic. 1803, primogenito di Giovacchino e di Vittoria Picchianti. Il padre esercitava il mestiere di calzolaio e [...] per la vendita di libri con sede in via del Proconsolo, all'insegna di Dante, che dal 1839 fu anche casa editrice, stampando le Opere complete di P. Costa in quattro volumi e un corso di diritto commerciale di G. Marri dell'università di Genova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE

GHILINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHILINI, Girolamo Andrea Merlotti Figlio terzogenito del patrizio di Alessandria Gian Giacomo (III), signore di Movarone, e della gentildonna monzese Vittoria Omati (sposatisi il 13 nov. 1573), nacque [...] ) e soprattutto l'elenco nutrito delle opere dell'autore, puntualmente distinte tra italiane e latine, pubblicate e in attesa di stampa. A Venezia doveva esistere più di un esemplare del manoscritto. Oltre a un esemplare con le parti escluse dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Corte internazionale di giustizia

Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Corte internazionale di giustizia dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017 Corte internazionale di giustizia Marina Mancini Il presente contributo intende dar conto sinteticamente dell’attività della [...] penale individuale sono governate da regole differenti (par. 129). 1 V. CIG, com. stampa 7.11.2014, n. 2014/32; CIG, com. stampa 18.11.2014, n. 2014/33. 2 CIG, com. stampa 6.2.2015, n. 2015/5. 3 Le dichiarazioni sono reperibili sul sito della Corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Corte penale internazionale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Vedi Corte penale internazionale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017 Corte penale internazionale Marina Mancini Il presente contributo intende dar conto sinteticamente dell’attività della Corte penale [...] 2 ICC-01/05-01/08-3399, 21.6.2016, Procuratore c. Jean-Pierre Bemba Gombo. 3 ICC-CPI-20150929-PR1155, 29.9.2015, com. stampa. 4 ICC-01/12-01/15-171, 27.9.2016, Procuratore c. Ahmad Al Faqi Al Mahdi. 5 ICC-01/0901/112027RedCorr, 5.4.2016, Procuratore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

MANCINI, Pasquale Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Pasquale Stanislao * Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] ; e nello stesso anno, rintracciati nella Biblioteca reale cinque manoscritti inediti di P. Giannone, li trascriveva e li dava alle stampe in due volumi dal titolo Opere inedite di Pietro Giannone( rivedute e ordinate con l'aggiunta di una vita dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – EUGENIO DI SAVOIA CARIGNANO – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – CONVENZIONE DI SETTEMBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Pasquale Stanislao (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 75
Vocabolario
stampa
stampa s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
stampare
stampare v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali