• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
707 risultati
Tutti i risultati [14711]
Comunicazione [707]
Biografie [6291]
Storia [1818]
Letteratura [1414]
Arti visive [1240]
Religioni [1059]
Diritto [741]
Musica [533]
Strumenti del sapere [440]
Geografia [270]

stampa

Enciclopedia on line

stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella s. tipografica, o elettronica, come nella s. digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La s. si [...] s. a quadro, la s. a cilindri (o a rullo o rotativa), la s. a spruzzo. Nella s. a mano il modello, costituito da stampi di legno o metallo con il disegno in rilievo, viene spalmato di colore e quindi premuto sul tessuto con l’ausilio di un mazzuolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – INDUSTRIA GRAFICA
TAGS: MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ELEMENTO OGGETTIVO – MATERIE PLASTICHE – GIURISPRUDENZA – COMPOSITRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stampa (7)
Mostra Tutti

STAMPA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STAMPA (XXXII, p. 463) Massimo Severo GIANNINI Legislazione italiana sulla stampa. - La nuova costituzione italiana (art. 21) ha esteso la garanzia costituzionale a tutte indistintamente le manifestazioni [...] ), il contratto 5 marzo 1928 (legge 1° agosto 1928), il contratto 2 febbraio 1932 (legge 26 febbraio 1932), il contratto agenzia stampa 2 giugno 1933 (legge 26 marzo 1934) ed il contratto 22 febbraio 1939 (legge id.). Il contratto del 23 luglio 1947 ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – COSTITUZIONE ITALIANA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CIPRIANO FACCHINETTI – LUIGI SALVATORELLI

STAMPA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STAMPA (XXXII, p. 463; App. II, 11, p. 888) Carlo ERRA Legislazione italiana. - Reati di stampa. - Numerosi sono i reati previsti dalla legge 8 febbraio 1948, n. 47: a) Il direttore o vicedirettore responsabile [...] la reclusione da sei mesi a tre anni. Con la stessa pena è punito chiunque con violenza o minaccia impedisce la stampa, pubblicazione o diffusione dei periodici, per i quali siano state osservate le disposizioni di legge (art. 20). Reati commessi col ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE COSTITUZIONALE – ROMA

Stampa, La

Enciclopedia on line

Stampa, La Quotidiano politico. Fondato a Torino nel 1867 da V. Bersezio con il titolo Gazzetta piemontese, fu acquistato in seguito da L. Roux; nel 1895 prese il titolo attuale (che figurava come occhiello [...] titolo La nuova S., poi, dal 1959, di nuovo con il titolo precedente. Di proprietà dal 1946 dell’Editrice La Stampa, durante la direzione di G. De Benedetti (1948-68) assunse un orientamento moderato. Nel 1947 riprese la pubblicazione dell’edizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: GAZZETTA PIEMONTESE – FAMIGLIA AGNELLI – IMPRESA LIBICA – CALABRESI – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stampa, La (1)
Mostra Tutti

Tecnologie della stampa

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Tecnologie della stampa Stefano Marchesi Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] presenti sul mercato sono: (a) law volume, formato A4 e A3, carta massimo gr/mq. 120, velocità 12 copie/minuto e risoluzione stampa 600 dpi (stampanti piane); (b) mid volume, formato cm. 32×48, carta fino a gr/mq. 270 e velocità 40 copie/minuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – INDUSTRIA GRAFICA – INFORMATICA APPLICATA

agenzìe di stampa

Enciclopedia on line

agenzìe di stampa Imprese giornalistiche che raccolgono e forniscono - con varie forme di pagamento - notizie per mezzo di bollettini o fotografie di attualità a giornali, a servizi radio-televisivi e [...] in genere a chiunque ne abbia interesse. Le a.di s., anche dette agenzie di informazione, possono essere private, statali o finanziate dallo Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO

libertà di stampa

Lessico del XXI Secolo (2013)

liberta di stampa libertà di stampa locuz. sost. f. – Ritenuta fra i diritti fondamentali dei cittadini di uno stato liberale, la libertà di stampa è considerata parte della libertà di opinione ed è [...] molte altre. Secondo il rapporto 2012 di Freedom house, per la prima volta in otto anni la media della libertà di stampa nel mondo non è peggiorata, anche per effetto della primavera araba; l'Italia, classificata al 70° posto, ex aequo con Guyana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

privilegio di stampa

Enciclopedia on line

In editoria, l’uso da parte delle autorità di concedere a un tipografo la facoltà esclusiva di stampare determinate opere. Il primo p. di stampa fu concesso da Venezia il 18 settembre 1469 a Giovanni [...] da Spira: gli conferiva facoltà esclusiva di esercitare per cinque anni la stampa in tutto il territorio della Repubblica. Morto lui subito dopo, il p. decadde; né fu rinnovato per altri, con grande vantaggio per lo sviluppo dell’arte tipografica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: GIOVANNI DA SPIRA – MASSIMILIANO I – COPYRIGHT – GERMANIA – VENEZIA

tipografia

Enciclopedia on line

Il sistema di stampa diretta, che si esegue mediante una forma a rilievo, composta con caratteri mobili (tipi). È il sistema di stampa più antico, che lascia l’impronta sul supporto (carta ecc.) inchiostrando [...] da una commissione dell’Académie royale des sciences di Parigi, incaricata nel 1693 di studiare e descrivere le tecniche di stampa e d’incisione. Le tradizioni grafiche del Cinquecento e Seicento, cui restarono fedeli W. Caslon I e i suoi successori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – INDUSTRIA GRAFICA
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – G.B. BODONI – ETÀ MODERNA – MAGONZA – BASILEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tipografia (2)
Mostra Tutti

tricromia

Enciclopedia on line

tricromia Procedimento di stampa tipografica (e offset) a colori, in gran parte sostituito dalla quadricromia, adatto per la riproduzione di toni delicati. L’immagine originale viene scomposta nei colori [...] , i quali, retinati e trasferiti su lastre, consentono la ricomposizione del soggetto con tre passaggi di stampa. La selezione dei colori viene effettuata mediante dispositivi elettronici che producono direttamente una pellicola positiva per ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: PELLICOLA POSITIVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71
Vocabolario
stampa
stampa s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
stampare
stampare v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali