BOZZINI, Paolo
Ferdinando Arisi
Figlio di un rigattiere, nacque a Piacenza il 25 genn. 1815. Dal 1829 al 1833, e forse anche negli anni successivi, fu allievo dell'Istituto d'arte F. Gazzola di Piacenza, [...] nelle chiese della provincia di Piacenza e nel seminario dei gesuiti a Roncovero di Bettola.
Fonti eBibl.: Il B. è spesso citato nella stampa locale: Gazzetta di Parma:20 febbr. 1854; 31 maggio, 17 e 21 luglio 1855; 14 luglio 1856; 29 sett. 1857; Il ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio)
Silvana Pettenati
Famiglia di artisti operosi in Lombardia nei secoli XV-XVI.
Giovanni, miniatore, fu attivo a Milano intorno alla metà del secolo XV. È autore dell'ornamento [...] inc. in Lombardia nel '400 e '500, Modena 1960, p. 9 (per Giovanni Antonio); C. Segre Montel, I manoscr. e i libri a stampa dell'Arch. capitolare di Torino, in Boll. della Soc. piemont. di archeol. e belle arti, XVIII (1964), pp. 32 ss. (per Giovanni ...
Leggi Tutto
JACOPO da Fabriano
Francesco Sorce
Si ignora la data di nascita di questo miniatore originario di Fabriano, come testimoniano le numerose firme che egli appose sui codici licenziati dalla sua bottega, [...] sulla base delle stringenti analogie tra gli apparati ornamentali elaborati da J. per i codici romani e quelli presenti in alcuni libri a stampa pubblicati a Roma e poi a Venezia giusto in quegli anni.
La data di morte di J. non è nota.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Ferdinando
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque a Bergamo il 16 giugno 1810, in una famiglia di modeste condizioni. Secondo il necrologio steso dal Ponzoni (1855), frequentò a Milano [...] sono attribuiti al C. il restauro della casa di Bartolomeo Suardi e il completamento di palazzo Serassi poi Daina e Stampa a correzione del progetto di un precedente architetto. Secondo il Fornoni (Architetti ..., I, p. 119), che cita la maggior ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni Pietro
Paul Wescher
Già noto come "Maestro del libro d'orazioni di Bona Sforza di Savoia", o come "Pseudo Antonio da Monza", questo miniatore lombardo che dopo Cristoforo de Predis [...] 'arte del minio nel Ducato di Milano..., in Arch. stor. lombardo, II (1885), pp. 541 s.; F. Carta,Codici,corali,libri a stampa miniati della Bibl. Naz. di Milano, Milano 1891, pp. 77 s., 162 s.; S. Beissel,Vatikanische Miniaturen, Freiburg i. B. 1893 ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Bartolomeo
Franco Barbieri
Figlio di Giambattista, nacque a Creazzo (Vicenza) nella notte tra il 18 e 19 ott. 1791. Nella prima giovinezza fu "professore della scuola elementare maggiore" [...] , Artisti vicentini,ad vocem: ambedue mss. presso la Biblioteca Bertoliana di Vicenza (Libreria Gonzati, sec. XIX).
Per le opere a stampa, vedasi: L. Cicognara, Due lettere sul B. a Francesco Testa,in data 13 aprile e 16 maggio 1818, in Lettere di ...
Leggi Tutto
JACOVITTI, Benito
Gloria Raimondi
Nacque a Termoli il 9 marzo 1923 da Michele, ferroviere e operatore cinematografico, e da Elvira Talvacchio di origine albanese. Nel 1931 si trasferì con la famiglia [...] collaborava dal 1979: questo filone si concluderà nel 1993 con le quarantadue tavole del Kamasutra spaziale per le edizioni di Stampa alternativa. Nel 1995 ottenne la nomina a cavaliere della Repubblica Italiana.
Lo J. morì a Roma il 3 dic. 1997 ...
Leggi Tutto
BOSSI (de Bossi), Domenico
Jarmila Krcálová
Figlio di Agostino, nacque a Monte presso Balerna, dove il 2 febbr. 1590 compare come procuratore di Pietro Cassirolo, di Muggio, che lavorava a Praga. Nello [...] in Boemia e Moravia), in Československá vlastivěda - výtvarné umění (Storia nazionale cecoslovacca - Storia dell'arte), in corso di stampa; Id., Italští mistři Malé Stranyna počátku 17. století (Maestri italiani della Città Minore di Praga all'inizio ...
Leggi Tutto
FACONTI, Dionigi
Cristina Giudice
Nacque a Bergamo da Francesco e da Rosa Giacomini il 9 ott. 1826 (Casassa, 1990). Si iscrisse all'Accademia Carrara di belle arti nel 1838 e iniziò gli studi di pittura [...] .: Necr. in G. Camerana, in L'Arte in Italia, giugno 1869, p. 100, tav. 17; Torino, Accademia Albertina, Atti a stampa della Real Accademia Albertina 1845-1880, ad annos; Ibid., Diploma decreti 1855-1899 (ms.), ad annos; A. Stella, Pittori e scultori ...
Leggi Tutto
EYDOUX, Leone
Cristina Giudice
Nacque a Torino nel 1829 da Siffredo. impiegato all'intendenza generale della Real Casa. La famiglia, di origine francese, era emigrata in Piemonte prima della Rivoluzione [...] . Dal 1872 fu Socio onorario dell'Accademia.
Morì a Torino nel 1875.
Fonti e Bibl.: Torino, Accademia Albertina, Atti a stampa della Real Accademia Albertina 1845-1880, ad annos; Ibid., Elenco dei giovani della Real Accademia di belle arti di Torino ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...