• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1240 risultati
Tutti i risultati [14711]
Arti visive [1240]
Biografie [6291]
Storia [1818]
Letteratura [1414]
Religioni [1059]
Diritto [741]
Comunicazione [707]
Musica [533]
Strumenti del sapere [440]
Geografia [270]

DE MARCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARCHI, Francesco Daniela Lamberini Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] a Bologna. I primi tre tomi di testo, in folio reale, segnati B 1563-1565 (ex 17.0.I.2-4), sono copia fedele dell'edizione a stampa del 1599. Il quarto tomo, in folio segnato B 1566 (ex 17.0.I.5), di complessive 215 cc., è la copia del codice della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GIOVANNI BATTISTA BELLUZZI – ORDINE DEL TOSON D'ORO – ALESSANDRO DE' MEDICI – MARGHERITA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARCHI, Francesco (3)
Mostra Tutti

ACHINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACHINI, Angelo Renata Cipriani Nacque a Milano il 6 marzo 1850 e studiò con G. Bertini all'Accademia di Brera, dove vinse numerose medaglie. Nel 1877 ebbe il premio Fumagalli per il quadro storico. [...] 1880 a Torino, nel 1881 a Milano e a Roma, nel 1888 a Monaco di Baviera, suscitando qualche interesse anche nella stampa estera. Fu assiduo espositore alle permanenti di Milano e di Torino e alle Biennali di Venezia. Un Ritratto di Tranquillo Cremona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO SAVONAROLA – BIENNALI DI VENEZIA – TRANQUILLO CREMONA – MONACO DI BAVIERA – GIUSEPPE GRANDI

PARODI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARODI, Filippo Mariangela Bruno Daniele Sanguineti (Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630. Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] allorquando Piola gli consigliò quel percorso – «in età di trenta e più anni» (1762, 1997, p. 58) –, e, nella versione a stampa, segnalava che «sei anni studiò colà il Parodi: indi a Genova ritornò fatto Scultore, e di qualche grido» (Ratti, 1769, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA CARLONE – ANTON MARIA MARAGLIANO – GALLERIA DEGLI SPECCHI – SPAZIO ARCHITETTONICO – GIAN LORENZO BERNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARODI, Filippo (2)
Mostra Tutti

illustrazione

Enciclopedia on line

Figura (disegno o fotografia) stampata o inserita in un volume o in un periodico. L’uso di illustrare un testo compare in epoca antichissima, prevalentemente circoscritto nell’antico Egitto a opere di [...] prima del 10° sec.). Con l’invenzione e la diffusione della stampa, l’i. segue la storia delle tecniche incisorie. Fin dalla seconda moriendi, Apocalissi), e nel 1461 a Bamberga A. Pfister stampa con i caratteri mobili e i. xilografiche Edelstein di U ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – BIBLIOLOGIA
TAGS: PITTURA A TEMPERA – ANTICO EGITTO – XILOGRAFIA – FOTOGRAFIA – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su illustrazione (3)
Mostra Tutti

Greuze, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Greuze, Jean-Baptiste Pittore (Tournus 1725 - Parigi 1805). Rivelatosi al Salon del 1755 con la Lettura della Bibbia, seguitò a trattare con accentuato sentimentalismo temi cari alla morale borghese, vagamente accostandosi [...] Louvre). A questi dipinti a sfondo moralistico e sentimentale, che ebbero grande successo e furono diffusi attraverso riproduzioni a stampa, sono da aggiungersi le molte figure di bimbi e di fanciulle, leziosamente atteggiate e talvolta non prive di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROUSSEAU – TOURNUS – DIDEROT – BIBBIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Greuze, Jean-Baptiste (1)
Mostra Tutti

metabisolfiti

Enciclopedia on line

In chimica, i pirosolfiti di vari metalli. Il metabisolfito di potassio, K2S2O5, si presenta in cristalli incolori, che si ottengono saturando con anidride solforosa una soluzione di bisolfito potassico [...] come il bisolfito, per cui è dotata di azione e proprietà riducenti, antisettiche; si usa in enologia (per rendere più conservabili i vini a debole acidità, per impedire fermentazioni secondarie o anormali), in fotografia, nella stampa dei tessuti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: ANIDRIDE SOLFOROSA – ENOLOGIA

DE MUSI

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MUSI Donata Minonzio Con questo nome sono noti due incisori attivi a Venezia nel sec. XVI, dei quali non si sa se vi fossero i rapporti di parentela con il più famoso Agostino De Musi. Lorenzo, forse [...] raffigurante Khayr-ad-Dīn, detto il Barbarossa (Bartsch, 1), datato 1535, firmato e contrassegnato dal monogramma "L.M.". A questa stampa sono da aggiungere altre due: Mosè fa scaturire l'acqua dalla roccia (Passavant, VI, p. 104) e La pace (Bartsch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cambridge

Enciclopedia on line

Cambridge Città dell’Inghilterra sud-orientale (134.100 ab. nel 2005), situata nella contea omonima (Cambridgeshire; 3046 km2 con 597.400 ab. nel 2007), 90 km a NE di Londra. Sorge in pianura sulla destra del fiume [...] più importante sotto la direzione di J. Baskerville (1758) e ottenne il privilegio, condiviso con la Oxford University Press, di stampare la Bibbia. Dal 1873 ha il suo ufficio a Londra e ha succursali a New York e a Melbourne. Filosofia Platonici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – FILOSOFIA ANALITICA – GNOSEOLOGICO – MATERIALISMO – RAZIONALISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cambridge (1)
Mostra Tutti

negativa

Enciclopedia on line

(o negativo) In fotografia, n. in bianco e nero, immagine fotografica, e generalmente su supporto trasparente, che presenta un’inversione di chiaroscuro rispetto al soggetto. Le parti più luminose di [...] trasparente, con colori complementari di quelli del soggetto. Nella tecnica fotomeccanica per la preparazione delle forme di stampa, negativo fotografico è l’immagine ottenuta su lastra o pellicola fotografica, con toni di colore invertiti rispetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA

ZECCA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

ZECCA L. Travaini Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] metà del sec. 3°, e già nel 4° vi aveva sede un luogo di culto cristiano (Coarelli, 1991-1994; Burnett, in corso di stampa). Non si hanno notizie del sito della z. di Roma fino alla fine del Trecento, quando la si trova ubicata presso il Campidoglio ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FEDERICO II DI SVEVIA – CATTEDRALE DI ST PAUL – GIOVANNA I D'ANGIÒ – CONTADO VENASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZECCA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 124
Vocabolario
stampa
stampa s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
stampare
stampare v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali