• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Arti visive [6]
Informatica [5]
Alimentazione [4]
Industria [4]
Comunicazione [4]
Chimica [3]
Cinema [2]
Tempo libero [2]
Fotografia [1]
Ingegneria [1]

titolo

Sinonimi e Contrari (2003)

titolo /'titolo/ s. m. [dal lat. titŭlus]. - 1. (giorn., bibl.) a. [nome o frase che individua l'argomento di un articolo, un libro e sim.] ≈ intestazione, intitolazione, [costituente il nome di un giornale] [...] la biblioteca comprende migliaia di t.] ≈ libro, volume. ⇓ tomo. ● Espressioni: titolo a stampa [documento che si presenta a un concorso pubblico come elemento di giudizio da parte della commissione esaminatrice] ≈ pubblicazione. c. (cinem.) [scritta ... Leggi Tutto

sbavare

Sinonimi e Contrari (2003)

sbavare v. intr. [der. di bava, col pref. s- (nel sign. 5)] (aus. avere) - 1. [emettere bava dalla bocca] ≈ salivare, schiumare, [in modo continuo] (non com.) sbavicchiare, [in modo continuo e disgustoso] [...] ≈ smaniare (per), spasimare (per). b. [soffrire vistosamente per invidia] ≈ (fam.) schiumare. 3. (artist., tipogr.) [nella pittura, nella stampa, ecc., detto del colore e sim., diffondersi oltre i contorni: su questo tipo di carta l'inchiostro sbava ... Leggi Tutto

trascorso

Sinonimi e Contrari (2003)

trascorso /tra'skorso/ s. m. [part. pass. di trascorrere]. - 1. [spec. al plur., effetto dello sbagliare, in senso materiale: t. di penna] ≈ errore, sbaglio, (non com.) scorso, svista, [di scrittura] lapsus [...] (calami), [di scrittura o di stampa] refuso. ↑ (fam.) sfarfallone, sproposito, svarione. ‖ imprecisione, inesattezza. 2. [spec. al plur., effetto dello sbagliare, in senso morale, per lo più in modo lieve e per inesperienza: trascorsi di gioventù] ≈ ... Leggi Tutto

esemplare²

Sinonimi e Contrari (2003)

esemplare² s. m. [dal lat. exemplar (o exemplare) -aris, der. di exemplum "esempio"]. - 1. (disus.) [atto, fatto o persona in genere che si propone all'imitazione o si addita alla riprovazione: è un e. [...] copia identica all'e.] ≈ archetipo, modello, prototipo. 3. [ciascuna delle cose prodotte in serie, come libri a stampa, incisioni, francobolli e sim.] ≈ copia. 4. [caso tipico rappresentativo di una serie di altri del medesimo genere] ≈ [→ ESEMPIO ... Leggi Tutto

scandalismo

Sinonimi e Contrari (2003)

scandalismo s. m. [der. di scandalo]. - (giorn.) [tendenza, tipica di alcuni ambienti e di una certa stampa periodica, a porre in particolare rilievo fatti, situazioni e notizie così da trasformarli in [...] scandalo: il facile s. di certi rotocalchi; s. politico, pubblicitario] ≈ ‖ sensazionalismo ... Leggi Tutto

scandalistico

Sinonimi e Contrari (2003)

scandalistico /skanda'listiko/ agg. (pl. m. -ci). - 1. (giorn.) [di scandalismo, caratterizzato da scandalismo: articolo, giornale s.; stampa, campagna s.] ≈ ↑ diffamatorio. ‖ sensazionalistico. 2. (estens.) [...] [relativo a notizie infondate e superficiali] ≈ da salotto, frivolo, leggero, superficiale. ‖ denigratorio, diffamatorio ... Leggi Tutto

tribuna

Sinonimi e Contrari (2003)

tribuna s. f. [dal nomin. lat. tribunal, der. di tribunus "tribuno"]. - 1. [luogo rialzato da cui parlano gli oratori] ≈ palco, podio, pulpito. 2. (estens.) [zona riservata a particolari categorie di persone [...] in assemblee, manifestazioni, ecc.: t. della stampa, delle autorità] ≈ palco. 3. (estens.) [negli stadi, ippodromi e sim., settore per gli spettatori, spesso coperto, posto di solito in linea con il centro del campo di gara] ≈ ‖ gradinata, spalto. 4. ... Leggi Tutto

piccolezza

Sinonimi e Contrari (2003)

piccolezza /pik:o'lets:a/ s. f. [der. di piccolo]. - 1. [qualità, condizione di ciò che ha ridotte dimensioni: una stampa quasi illeggibile per la p. dei caratteri] ≈ (non com.) minutezza. ↔ grandezza, [...] grossezza, (ant.) magnitudine. 2. (fig.) a. [l'essere meschino] ≈ grettezza, limitatezza, meschinità, piccineria, pochezza. ↔ grandezza, nobiltà. b. (estens.) [anche al plur., fatto di scarsa importanza: ... Leggi Tutto

lay out

Sinonimi e Contrari (2003)

lay out /'leiaʊt/, it. /lɛi'aut/ locuz. ingl. (propr. "esibire, esporre alla vista"), usata in ital. come s. m. - 1. (industr.) [modo in cui i reparti, i macchinari e i posti di lavoro sono disposti nelle [...] contenente indicazioni per lo svolgimento di un lavoro] ≈ istruzioni, schema. 3. (tipogr.) [suddivisione grafica di una pagina di giornale, di un libroo di un documento, ecc., in vista della stampa] ≈ impaginazione, impostazione. ‖ bozzetto, schema. ... Leggi Tutto

lettera

Sinonimi e Contrari (2003)

lettera /'lɛt:era/ o /'let:era/ s. f. [lat. littĕra]. - 1. [segno grafico con cui si rappresentano i suoni verbali: parola di otto l.] ≈ carattere, Ⓣ (ling.) grafema. ‖ simbolo. ● Espressioni: lettera [...] ≈ esplicitamente, per esteso, per intero. 2. (estens., bibl.) [scritta che si mette a piè di una stampa per spiegarne il soggetto] ≈ didascalia, iscrizione, legenda. ● Espressioni: fig., avanti lettera ≈ ante litteram. 3. (fig.) [interpretazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
stampa
stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella s. tipografica, o elettronica, come nella s. digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La s. si può definire il primo mezzo di comunicazione...
STAMPA
STAMPA (XXXII, p. 463; App. II, 11, p. 888) Carlo ERRA Legislazione italiana. - Reati di stampa. - Numerosi sono i reati previsti dalla legge 8 febbraio 1948, n. 47: a) Il direttore o vicedirettore responsabile è tenuto a far inserire nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali