• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Arti visive [6]
Informatica [5]
Alimentazione [4]
Industria [4]
Comunicazione [4]
Chimica [3]
Cinema [2]
Tempo libero [2]
Fotografia [1]
Ingegneria [1]

pittura e scultura. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi pittura e scultura. Finestra di approfondimento Tecniche, generi, elementi decorativi e tipi d’opera - 1. Abbozzo; acquaforte; acquarello o acquerello; acquatinta; affresco; anamorfosi; ancona; [...] o su tavola, su tela, vascolare, vetraria); polittico; predella; prospettiva; prova (d’artista, di stampa); quadraturismo; quadro; racemo; ritratto; scenografia; schizzo; scorcio; sfumato; sfumatura; seppia; serigrafia; silhouette; sinopia; smalto ... Leggi Tutto

stampare

Sinonimi e Contrari (2003)

stampare v. tr. [dal germ. ✻stampjan (o dal francone ✻stampôn) "pestare"]. - 1. (tipogr., bibl.) a. [effettuare una riproduzione su stampa: s. un'immagine, banconote false] ≈ riprodurre. b. (estens.) [effettuare [...] e sim.] coniare. 3. (fig., iperb.) [fare in modo che un pensiero, un'emozione e sim., si conservino nella memoria: questa è una massima da stamparsi bene in mente] ≈ (fam.) ficcare, fissare, imprimere, scolpire. ↔ cancellare, eliminare, rimuovere. ... Leggi Tutto

stampone

Sinonimi e Contrari (2003)

stampone /stam'pone/ s. m. [der. di stampa]. - (tipogr.) [primo tentativo di stampaggio, spec. di un cliché] ≈ bozza, prova di stampa, [nella fotocomposizione] strisciata. ... Leggi Tutto

richiamo

Sinonimi e Contrari (2003)

richiamo s. m. [der. di richiamare]. - 1. a. [azione di chiamare nuovamente: r. alle armi] ≈ chiamata, (non com.) richiamata. b. [invito o ordine di fare ritorno, di rientrare, anche con la prep. da del [...] , fischio. ⇓ cantarella, chioccolo, (region.) endice, pispola, quagliere. 5. (tipogr.) a. [segno con cui in uno scritto o in un'opera a stampa si rinvia a una notazione posta a piè di pagina o in fondo al volume] ≈ nota, rinvio. b. [nelle bozze di ... Leggi Tutto

strisciata

Sinonimi e Contrari (2003)

strisciata s. f. [part. pass. femm. di strisciare]. - 1. [lo strisciare contro qualcosa] ≈ [→ STRISCIAMENTO (1)]. 2. (estens.) [danno in forma di striscia prodotto su una superficie: fare una s. sul pavimento, [...] , graffio, raschiatura, raschio, riga, rigatura, striatura, striscia, strisciatura, striscio, (fam.) strusciata, strusciatura. 3. (tipogr.) [nella fotocomposizione, prima stampa di un testo su cui si possono effettuare correzioni] ≈ bozza, prova di ... Leggi Tutto

bando

Sinonimi e Contrari (2003)

bando (ant. banno) s. m. [dal got. bandwō "segno"; lat. mediev. bandum e bannum]. - 1. a. [avviso di interesse pubblico divulgato tramite organi di stampa ufficiali: b. di concorso] ≈ annuncio, avviso. [...] ‖ comunicato (stampa). b. [ordine dell'autorità e il testo stesso contenente l'annuncio o l'ordine: leggere il b.] ≈ decreto, disposizione, editto, (ant., lett.) grida, ingiunzione, ordinanza. 2. [pena consistente nell'essere allontanato dal proprio ... Leggi Tutto

informazione

Sinonimi e Contrari (2003)

informazione /informa'tsjone/ s. f. [der. di informare, sul modello del lat. informatio -onis "nozione, idea, rappresentazione" e in epoca tarda "istruzione, educazione, cultura"]. - 1. (ant., non com.) [...] massm.) [insieme di persone e strutture attive nella produzione e diffusione di informazioni] ≈ mass media. ⇓ giornali, radio, stampa, televisione. ● Espressioni: mondo dell'informazione → □. □ mondo dell'informazione ≈ mass media. ⇓ giornali, radio ... Leggi Tutto

riprodurre

Sinonimi e Contrari (2003)

riprodurre [der. di produrre, col pref. ri-] (coniug. come produrre). - ■ v. tr. 1. [ricavare una copia da un originale: r. un documento, una stampa] ≈ copiare, duplicare, [riferito a uno scritto] ricopiare, [...] a discorsi già diffusi: i giornali hanno riprodotto il discorso del capo del governo] ≈ pubblicare, stampare. b. [stampare di nuovo testi già stampati in precedenza: nel libro è riprodotto un suo vecchio saggio] ≈ ripubblicare, ristampare. 3. a ... Leggi Tutto

edizione

Sinonimi e Contrari (2003)

edizione /edi'tsjone/ s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre "dar fuori, pubblicare"]. - 1. (bibl., tipogr.) [pubblicazione di un'opera a stampa: e. economica, postuma; e. fuori commercio] ≈ (non [...] com.) impressione, pubblicazione, stampa, (fam.) uscita, [di opere già edite] ristampa. ⇓ copia, esemplare. 2. (giorn.) [numero di copie di giornali o riviste che costituiscono una singola uscita: un'e. di diecimila copie] ≈ tiratura. 3. a. (teatr.) ... Leggi Tutto

tiratura

Sinonimi e Contrari (2003)

tiratura s. f. [der. di tirare]. - (tipogr.) [il tirare copie a stampa] ≈ edizione, stampa. ‖ ristampa. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
stampa
stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella s. tipografica, o elettronica, come nella s. digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La s. si può definire il primo mezzo di comunicazione...
STAMPA
STAMPA (XXXII, p. 463; App. II, 11, p. 888) Carlo ERRA Legislazione italiana. - Reati di stampa. - Numerosi sono i reati previsti dalla legge 8 febbraio 1948, n. 47: a) Il direttore o vicedirettore responsabile è tenuto a far inserire nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali