• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Arti visive [6]
Informatica [5]
Alimentazione [4]
Industria [4]
Comunicazione [4]
Chimica [3]
Cinema [2]
Tempo libero [2]
Fotografia [1]
Ingegneria [1]

opuscolo

Sinonimi e Contrari (2003)

opuscolo /o'puskolo/ s. m. [dal lat. opuscŭlum, dim. di opus opĕris "opera"]. - 1. (bibl.) [scritto a stampa di poche pagine, spec. a carattere propagandistico o divulgativo] ≈ fascicolo, libretto. ⇓ dépliant, [...] dispensa, estratto, stampato. 2. (bibl.) [libretto di indole polemica] ≈ libello, pamphlet, plaquette. ... Leggi Tutto

bavaglio

Sinonimi e Contrari (2003)

bavaglio /ba'vaʎo/ s. m. [der. di bava]. - 1. [fazzoletto o panno che viene stretto alla bocca di una persona per impedirle di parlare o gridare]. 2. (fig.) [ciò che è di impedimento alla libera espressione [...] del pensiero e delle opinioni: mettere il b. alla stampa] ≈ mordacchia, museruola. ... Leggi Tutto

orchestrazione

Sinonimi e Contrari (2003)

orchestrazione /orkestra'tsjone/ s. f. [der. di orchestrare]. - 1. (mus.) [l'arte e la tecnica di orchestrare e la distribuzione delle parti ai diversi strumenti] ≈ arrangiamento, partitura, strumentazione. [...] e il modo di organizzare, di predisporre, spec. attività maliziose: o. di una campagna di stampa] ≈ allestimento, approntamento, concertazione, coordinamento, organizzazione, pianificazione, predisposizione, preparazione. b. [il coordinare le varie ... Leggi Tutto

oscuramento

Sinonimi e Contrari (2003)

oscuramento /oskura'mento/ s. m. [der. di oscurare]. - 1. [l'oscurare o l'oscurarsi: l'o. di una stanza, di una via] ≈ abbuiamento, offuscamento. ↔ illuminazione, rischiaramento, [del cielo] rasserenamento. [...] scopo di proteggere gli abitati e gli obiettivi militari dalle offese nemiche] ≈ black-out, coprifuoco. 4. (fig., giorn.) [provvedimento che impone a una o più emittenti televisive il silenzio su particolari avvenimenti] ≈ black-out, silenzio-stampa. ... Leggi Tutto

riportare

Sinonimi e Contrari (2003)

riportare [der. di portare, col pref. ri-, sul modello del lat. reportare] (io ripòrto, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [portare qualcuno indietro al luogo dove si trovava: mi riportò a casa in macchina] ≈ riaccompagnare, [...] di libri e sim., farne la citazione: il giornale riporta le affermazioni del presidente] ≈ citare, riferire. c. [di organi di stampa e sim., dare spazio a una notizia: tutti i giornali riportano il fatto] ≈ dare, pubblicare, riferire. ‖ riprodurre. 3 ... Leggi Tutto

riporto

Sinonimi e Contrari (2003)

riporto /ri'pɔrto/ s. m. [der. di riportare]. - [il trasferire segni, correzioni e sim., da un testo scritto o stampato a un altro: r. delle correzioni da una bozza di stampa all'altra] ≈ trasferimento, [...] trasposizione. ▲ Locuz. prep.: di riporto 1. [di terreno, materiale, ecc., che è trasportato in un luogo per colmare una depressione e sim.] ≈ riportato. 2. (fig.) [che manca di originalità, che è frutto ... Leggi Tutto

riproduzione

Sinonimi e Contrari (2003)

riproduzione /riprodu'tsjone/ s. f. [der. di riprodurre]. - 1. a. [il ricavare una copia da un originale: r. di un documento, di una stampa] ≈ copiatura, duplicazione, [di testi scritti] ricopiatura, [di [...] facsimile. ⇓ fotocopia, scannerizzazione, scansione. 2. (bibl.) a. [il fatto di stampare discorsi già diffusi] ≈ pubblicazione. b. [operazione di stampare di nuovo testi già stampati in precedenza e, anche, il risultato di tale operazione: nel volume ... Leggi Tutto

riscontrata

Sinonimi e Contrari (2003)

riscontrata s. f. [part. pass. femm. di riscontrare], fam. - [il controllare o l'accertare in fretta o alla meglio: dài una r. a queste bozze di stampa] ≈ (fam.) controllata, (fam.) guardata, occhiata, [...] (pop.) occhio, (fam.) scorsa, sguardo ... Leggi Tutto

black-out

Sinonimi e Contrari (2003)

black-out /'blækaʊt/, it. /blɛ'kaut/ locuz. ingl. [propr. "oscuramento", comp. di black "nero" e out "fuori"], usata in ital. come s. m. - 1. [interruzione dell'energia elettrica] ≈ buio, oscuramento. [...] 2. a. (estens.) [l'interrompersi di un servizio pubblico o di un'attività: c'è stato un black-out del servizio telefonico] ≈ interruzione, sospensione. ↑ paralisi. b. (fig.) [silenzio dei mezzi di informazione su un dato argomento] ≈ silenzio stampa. ... Leggi Tutto

riservato

Sinonimi e Contrari (2003)

riservato /riser'vato/ agg. [part. pass. di riservare]. - 1. a. [di posto, camera e sim., che è tenuto a disposizione di qualcuno a seguito di prenotazione: poltrone, cuccette r.] ≈ fissato, prenotato. [...] ↔ disponibile, libero. ● Espressioni: proprietà letteraria riservata [dicitura apposta nella pagina interna del frontespizio di un'opera a stampa con cui si avverte che l'opera è tutelata dalla legge sul diritto d'autore] ≈ copyright. b. [di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 15
Enciclopedia
stampa
stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella s. tipografica, o elettronica, come nella s. digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La s. si può definire il primo mezzo di comunicazione...
STAMPA
STAMPA (XXXII, p. 463; App. II, 11, p. 888) Carlo ERRA Legislazione italiana. - Reati di stampa. - Numerosi sono i reati previsti dalla legge 8 febbraio 1948, n. 47: a) Il direttore o vicedirettore responsabile è tenuto a far inserire nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali