Laura ClemenziIl discorso politicoFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 I cambiamenti istituzionali, l’introduzione di nuovi canali di comunicazione e la conseguente moltiplicazione delle voci che animano [...] in rilievo l’influenza reciproca fra linguaggio giornalistico e linguaggio politico, alla luce del ruolo chiave della stampa nell’accogliere e dare risonanza alle tendenze linguistiche che caratterizzano il discorso politico.L’accuratezza scientifica ...
Leggi Tutto
Sui giornali sono apparse alcune anticipazioni del libro che Elly Schlein ha scritto in dialogo con la giornalista Susanna Turco: L'imprevista. Un'altra visione del futuro, edito da Feltrinelli. Il brano [...] riportato dalla stampa è quello sul diritto alla felicità:Il diritto alla felicità è troppo poco pronunciato dalla politica, ma è una aspirazione di tutte le persone, è la cosa più umana del mondo, è fatta di tante cose ed è una lente fondamentale ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti», LIV, 257, 2024Roma, Fermenti Editrice, 2024 È in libreria l’ennesimo, ricchissimo numero da collezione della rivista culturale, informativa, d’attualità e costume «Fermenti» (fondata [...] di un’amplificazione della nozione stessa di testo, sconcertante e affascinante come dovette essere, credo, l’invenzione della stampa. Nei video di Conte abbiamo vari livelli semiotici: quello verbale-scritto, quello verbale-orale, quello figurativo ...
Leggi Tutto
La serie Parole che migrano verso l’italiano? giunge a conclusione con questo ultimo appuntamento, nel quale è sembrato opportuno raccogliere in un piccolo glossario una selezione dei migratismi presentati [...] vie verso Ard-Al-Agiaeb, Roma, Albatros, 2019, p. 25).Veste tipica senegalese. Attestato in italiano dal 1997 («La Stampa»); parola-bandiera del Senegal con un buon numero di riscontri su web e quotidiani. Halal, agg., arabo [religione, gastronomia ...
Leggi Tutto
Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)a cura di Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni e Marco Spada (2 tomi)Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 Dopo una lunghissima gestazione, di oltre trent’anni, [...] potranno coesistere nella medesima città un papa ed un Re d’Italia, un parlamento ed un collegio di cardinali, la libertà di stampa e l’Indice» (I, p. 60);Data la presenza degli storici della lingua Bonomi e Buroni, da sempre impegnati nell’analisi ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio, una delle voci del programma radiofonico Fahrenheit di Radio3, è in realtà tante cose: saggista, poeta, narratore, traduttore. Questa notevole apertura alare – di solido stampo umanistico [...] equivoca, «uno scherzo, un calembour, un bon mot, una pointe, una boutade, uno standing joke, un witticism, un Witz», stampo e fucina di errori, refusi, giochi di parole, effrazioni e diffrazioni. Queste due direttrici, già presenti nelle altre opere ...
Leggi Tutto
Certo, da un punto di vista astratto. Il perché l’ho detto: perché sono ghetti.Ma, in pratica, per questa nostra società normale,il problema resta, e deve essere risolto nella migliore maniera possibile.Di [...] hanno creato delle piccole democrazie all’interno dei loro istituti.Pier Paolo Pasolini in risposta al giornalista Carlo Sartori de «La Stampa», 11 dicembre 1968 In principio fu Morire di classe. Non è del tutto vero perché ci furono prima i libri ...
Leggi Tutto
La recente traduzione in lingua inglese (Minonzio-King, 2024), dell'edizione dell’Apologia mulierum, ovvero In difesa delle donne, di Pompeo Colonna, da me curata nel 2015 (Minonzio, 2015), accresciuta [...] crisi italiana del XVI secolo, edizione italiana riveduta e aggiornata a cura di Franco Minonzio, Milano, Lampi di stampa-Lecco, Polyhistor Edizioni, 2012. Immagine: Ritratto Pompeo Colonna Crediti immagine: Sebastiano del Piombo, Public domain, via ...
Leggi Tutto
«I quattro studi raccolti in questo libretto (cui se ne aggiunge un quinto, in appendice, di natura stravagante) – scriveva Dante Isella nell’Avvertenza a Le carte mescolate. Esperienze di filologia d’autore, [...] tuttavia incapaci di strutturarsi in un nuovo sistema: per esempio, le sporadiche correzioni introdotte dal Parini su due esemplari a stampa del Mattino del ’63 (pp. 237-38)o polemizzando aspramente contro i pregiudizî dei critici e la negligenza di ...
Leggi Tutto
Rocco Siffredi, noto pornodivo italiano, è un casanova cui dedicare, com’è accaduto, una serie televisiva biografica? O è “solo” uno stakanovista del sesso che fa della pornocultura la chiave del successo? [...] boom avviene dal 1929 in poi: si può supporre che sia stato accompagnato da un analogo fenomeno su altri organi di stampa e nel lessico comune.Quali sono le ragioni di quest’ultimo aumento nell’utilizzo del deonimico? Presumibilmente l’arrivo di una ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...
stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella s. tipografica, o elettronica, come nella s. digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La s. si può definire il primo mezzo di comunicazione...
STAMPA (XXXII, p. 463; App. II, 11, p. 888)
Carlo ERRA
Legislazione italiana. - Reati di stampa. - Numerosi sono i reati previsti dalla legge 8 febbraio 1948, n. 47:
a) Il direttore o vicedirettore responsabile è tenuto a far inserire nel...