Lorenzo Ambrogio e Monica Bardi (a cura di)Il Grande Dizionario della Lingua Italiana UTET. Un monumento aperto al futuroGiornata di Studi 2 novembre 2022Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Ventuno volumi [...] dalla lingua delle Origini all’italiano contemporaneo. Questi i numeri del GDLI, il Grande Dizionario della Lingua Italiana, a stampa dal 1961 per la casa editrice torinese UTET. Conosciuto come “il Battaglia”, dal nome del suo ideatore e primo ...
Leggi Tutto
Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] , Treccani.itPiro, R., Grilli per la testa, Lingua italiana, Treccani.itSimonetti, M., Slangopedia. Dizionario dei gerghi giovanili, Roma, Stampa Alternativa, 2015. Immagine: Insects and fruit, Jan van Kessel the Elder, via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Da qualche anno, l’universo giornalistico di Giuseppe Fava, con la sua quarantennale militanza della parola, è entrato all’Università di Palermo nei programmi dei corsi Linguistica italiana, di Lingua [...] dal potere:Che infine la verità non è quella che arriva ai giornali attraverso i comunicati ufficiali, le conferenze stampa, i discorsi del potere, i mattinali della questura, i bilanci delle società, le sentenze dei magistrati, ma quasi sempre ...
Leggi Tutto
Pasquale StoppelliL’arte del filologoa cura di Anna Carocci e Valeria GuarnaRoma, Viella, 2024 Lo studioso potentino Pasquale Stoppelli – celebre per i suoi saggi, alcuni di carattere attribuzionistico, [...] testuale, osserviamo che il fine a cui mira questa disciplina è la valutazione degli effetti prodotti da un processo di stampa sulla completezza e la correttezza del testo. Non siamo ancora nei territori della critica testuale ma sicuramente ai suoi ...
Leggi Tutto
Nelle notizie pubblicate on line il 5 aprile 2024 o nei giornali in edicola il giorno successivo si leggono titoli molto simili tra di loro: «Schlein attacca Conte: “Aiuta la destra. Sulla legalità non [...] che l’opinione pubblica ha delle posizioni politiche che si contrappongono, è dunque rilevante monitorare anche le scelte lessicali della stampa. «L’un contro l’altro»Per quanto negli ultimi giorni l’attacco a cui si fa maggior riferimento nella ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] olimpici fino agli anni Cinquanta, dapprima per decisione del CIO, in seguito per propria scelta). Così Pietro Sessa su «La Stampa» del 24 agosto 1928, in un articolo per nulla encomiastico intitolato Olimpiadi rosse: «A Mosca, il 12 agosto, […] si è ...
Leggi Tutto
L’edizione del 2023 di Atreju, la festa giovanile della destra italiana, diventata l’evento di maggiore risonanza di Fratelli d’Italia, aveva come slogan, che campeggiava nitido alle spalle dei partecipanti [...] all’Italia e in questo Ministero»); Francesco Lollobrigida (il 14 dicembre 2023, anch’egli in una dichiarazione diffusa dall’ufficio stampa del suo Ministero: «Io sono orgoglioso oggi che il governo guidato da Giorgia Meloni da una donna sia stato in ...
Leggi Tutto
La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nel discorso alla cerimonia di conferimento del Global Citizen Awards dell’Atlantic Council, che si è tenuta a New York il 23 settembre 2024, ha detto: «So, [...] in inglese, mostra che la parola non ha ampia diffusione, soprattutto nei tempi recenti. Più esteso l’uso nella stampa francese, che difficilmente, però, può essere stato il motore del ricorso alla parola nel discorso newyorkese di Giorgia Meloni ...
Leggi Tutto
Nella notte tra il 9 e il 10 giugno, quando ormai i risultati delle elezioni europee si erano definitivamente assestati, Giorgia Meloni si è presentata ai simpatizzanti in festa e alla stampa nella sede [...] visti arrivare perché impegnati a rileggere il famoso monologo» [di Antonio Scurati sul 25 aprile]. È stata riportata dalla stampa anche la testimonianza del presidente argentino Javier Milei in visita a Palazzo Chigi il 12 febbraio 2024: «Non ci ...
Leggi Tutto
Stefano LanuzzaCéline en voyage. Contraddizioni, canzoni, filosofemiMassa, Transeuropa, 2024 Saggista, storico della lingua italiana, traduttore, comparatista, francesista e scrittore in proprio, noto [...] Barbès Editore. Accademia dell’Iris, 2012.Id., Céline della libertà. Vita, lingua e stile di un “maledetto”, Roma, Stampa alternativa, 2015.Id., Louis-Ferdinand Céline. La parola irregolare, Firenze, Clichy, 2015.Id., Céline testimone dell’Europa. Un ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...
stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella s. tipografica, o elettronica, come nella s. digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La s. si può definire il primo mezzo di comunicazione...
STAMPA (XXXII, p. 463; App. II, 11, p. 888)
Carlo ERRA
Legislazione italiana. - Reati di stampa. - Numerosi sono i reati previsti dalla legge 8 febbraio 1948, n. 47:
a) Il direttore o vicedirettore responsabile è tenuto a far inserire nel...