• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Lingua [16]
Lessicologia e lessicografia [6]
Comunicazione [4]
Giornalismo [2]
Scienze politiche [2]
Tempo libero [1]
Enigmistica e giochi linguistici [1]

La sinistra senza volume

Lingua italiana (2012)

di Gaia Manzini*Una questione di sguardo Febbraio 2000, presidenziali americane. Uno strano individuo - coda di cavallo, giubbotto di pelle e un pass stampa “Rolling Stone” - si aggira con maniacale curiosità [...] dietro le quinte della campagna elettora ... Leggi Tutto

Odissea nella pubblicità 2001-2011

Lingua italiana (2012)

di Giuseppe Sergio*La pubblicità ci raggiunge attraverso molteplici rivoli mediatici, dai più tradizionali (stampa, radio, tivvù, cinema, affissioni, ormai internet) a quelli a cui forse non pensiamo: [...] i volantini sotto il tergicristallo dell’auto; l ... Leggi Tutto

Come governare (con) le frasi idiomatiche

Lingua italiana (2011)

Quando il presidente del Consiglio Mario Monti, nel corso della conferenza stampa del 22 novembre scorso, tenuta congiuntamente col presidente della Commissione europea Barroso a Bruxelles, s’è impappinato [...] andando a fondo per un attimo, per poi riaf ... Leggi Tutto

La lingua dei giornali italiani

Lingua italiana (2010)

di Riccardo Gualdo* Tra la seconda metà dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento la stampa ha contribuito in modo determinante a diffondere l’uso di una lingua italiana unitaria nei principali tratti [...] formali e più vivace e moderna nel lessico ... Leggi Tutto

L'errore da non correggere

Lingua italiana (2009)

Sembra un paradosso, ma è così che vanno le cose, ormai, nel mondo dell’editoria: sempre più frequenti sono i refusi, cioè gli errori, nelle opere a stampa, sempre meno presenti sono gli errata corrige. [...] Per i lettori più attenti, un terribile fastid ... Leggi Tutto

Il "didietro" dell'eufemismo

Lingua italiana (2008)

Ha scritto recentemente (lunedì 11 ottobre 2007) il giornalista del quotidiano «La Stampa» Roberto Beccantini, a proposito degli scontri tra bande fuori degli stadi calcistici di Genova e di Torino: «Ci [...] si arrampica sull'aggettivo: gli incidenti sco ... Leggi Tutto

Pensiero oleoso, parole (ri)fritte

Lingua italiana (2008)

In un articolo comparso il 5 settembre 2008 sul quotidiano «La Stampa», una pensosa Giovanna Zucconi, colpita dal contemporaneo affollarsi su giornali e teleschermi di esternazioni verbali «urlate» (nella [...] fattispecie, dal regista Mimmo Calopresti su ... Leggi Tutto

Un "pass" per il pianeta Eco

Lingua italiana (2008)

Qualcuno ha storto il naso. Chiamato a dire la sua - non si sa bene a quale titolo, peraltro - l'attore Massimo Dapporto, di passaggio a Milano, ha dichiarato: «L'Ecopass? Una vigliaccata disonesta» («La [...] Stampa», 8 gennaio 2008, Un "pass" per il pianeta Eco 20). Dal 2 gennaio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
stampa
stampa s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
stampare
stampare v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...
Leggi Tutto
Enciclopedia
stampa
stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella s. tipografica, o elettronica, come nella s. digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La s. si può definire il primo mezzo di comunicazione...
STAMPA
STAMPA (XXXII, p. 463; App. II, 11, p. 888) Carlo ERRA Legislazione italiana. - Reati di stampa. - Numerosi sono i reati previsti dalla legge 8 febbraio 1948, n. 47: a) Il direttore o vicedirettore responsabile è tenuto a far inserire nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali