A che serve essere vivi, se non c'è il coraggio di lottare?(Giuseppe Fava, La Violenza, opera teatrale, 1969) Il Grottesco della condizione umana, la maniera buffa,con cui sono organizzati i rapporti umani:per cui accade che la stupiditào la vigliaccheria possano destare commozionee che, mentre muore un essere umano,gli altri possano mettersi a ridere per questo.(Pagine, Catania, ITES, 1969, p. 5) In ...
Leggi Tutto
Le più belle poesie, le più giuste nella storia della letteratura di ogni tempo e Paese hanno come un vento dentro che le sommuove, sostiene, le libera e le trattiene. Barbara Carle ha scritto, nel suo [...] della primavera. Quelle per le quali si è persa ogni traccia dell’originale, ad esempio, sono quelle in omaggio a Gaspara Stampa. Sono state riscritte prima con Antonella Anedda alcuni anni fa in Non guastare la mia bellezza, poi io le ho riprese e ...
Leggi Tutto
Vilipeso dalla critica, schiacciato su un presunto reazionarismo in bilico tra cliché e superficialità socio-antropologica, il poliziottesco è uscito dalla serie cadetta quando ha smesso di parlare dell’Italia [...] nuove nel format de La piovra, di cui dirige la prima stagione, nel 1984 – l’intreccio fecondo tra cinema e stampa. Da titoli di film a modi di direLa lettura di quotidiani e riviste del tempo rivela, difatti, un fenomeno linguistico persistente ...
Leggi Tutto
Nei dizionari della lingua italiana la definizione di internato [dal francese internat, derivato di interne «interno»] propone molte variabili. Per esempio, identifica chi è ricoverato a forza in un ospedale [...] dalla Convenzione di Ginevra, semmai era l’alternativa all’«errata e ingiustificabile locuzione di prigionieri di guerra». Per la stampa di regime, la definizione era stata adottata per questo motivo: «S’è riconosciuto e stabilito che essi dovevano ...
Leggi Tutto
L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] Da Sono qui solo a scriverti e non so chi tu sia, p. 26; il testo è riportato rispettando gli accapo della stampa, che nella mise en page originale occupa in orizzontale tutto il fronte di pagina, come qualsiasi prosa)Sulla spiaggia, un cormorano ed ...
Leggi Tutto
Il 22 gennaio 2025 stavo seguendo distrattamente TG2 Post, quando ho sentito dire a Elisabetta Gardini, Vicepresidente, assieme ad altri, del gruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, questa frase: «Quindi, [...] Break dell’emittente La 7, già il 6 luglio 2020: «Il presidente Conte come chiacchiericcio si riferiva a quello della stampa, non quello del governo») ad Azione, dove si distingue la deputata ex renziana Elena Bonetti, che utilizza ripetutamente la ...
Leggi Tutto
È nato prima l’overtourism o il caso Roccaraso?Se fino a pochi anni fa overtourism era un termine confinato ai dibattiti accademici e agli approfondimenti sul turismo sostenibile, oggi è diventato una [...] le masse con la sua voce.Il risultato? Folle oceaniche, ingorghi chilometrici e tensioni tra residenti e turisti. La stampa ce lo racconta chiaramente, già a partire dai titoli di giornali, dove l’espressione overtourism è ben presente: «Roccaraso ...
Leggi Tutto
Sono da sempre grato a Carlo Calenda. Non fosse stato per lui, e il suo incorreggibile menevadismo, questa rubrica, che ormai si avvicina alla centocinquantesima puntata, non sarebbe mai nata.Per questo [...] reazioni del ministro Crosetto alle affermazioni di Calenda, ha detto: «Lui è il ministro… (Francesca Schianchi, giornalista della «Stampa», suggerisce) … della difesa, che non si limita a battere le mani, sta facendo una standing ovation insieme a ...
Leggi Tutto
Secondo alcuni organi di stampa, Trump starebbe valutando di giocare nuovamente la carta dei poteri speciali, avvalendosi dell’Insurrection Act del 1807, che sarebbe pronto a invocare preventivamente già [...] dal 20 aprile.https://www.mattinonline.ch/ 10 aprile 202 ...
Leggi Tutto
«Come erano tranquilli e beati gli altri, tutti gli altri! […] Come erano bravi a godersi la vita!»: in questa frase del romanzo L’airone si riassume tutto il senso di desolata esclusione che attraversa [...] De Sica pochi anni dopo, critici e lettori furono concordi nel decretare un incancellabile successo: Carlo Bo scrisse su «La stampa» che «Bassani aveva avuto il coraggio di tornare sulla strada del romanzo classico», Pietro Citati sul quotidiano «Il ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...
stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella s. tipografica, o elettronica, come nella s. digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La s. si può definire il primo mezzo di comunicazione...
STAMPA (XXXII, p. 463; App. II, 11, p. 888)
Carlo ERRA
Legislazione italiana. - Reati di stampa. - Numerosi sono i reati previsti dalla legge 8 febbraio 1948, n. 47:
a) Il direttore o vicedirettore responsabile è tenuto a far inserire nel...