• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8382 risultati
Tutti i risultati [8382]
Biografie [5515]
Storia [1235]
Letteratura [1083]
Religioni [822]
Arti visive [730]
Musica [455]
Diritto [392]
Comunicazione [345]
Strumenti del sapere [277]
Diritto civile [244]

RIPANDA, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIPANDA, Jacopo Vincenza Farinella RIPANDA, Jacopo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore bolognese. Quelle che fino a oggi sono state considerate le notizie più antiche [...] : cultura antiquaria e cantieri decorativi. Giornata di studi..., Roma... 2016, a cura di G. Leone - L. Pezzuto, in corso di stampa (in partic. V. Farinella, Dipingere “in latino”, a Roma, da Ripanda a Raffaello; S. Ginzburg, Confronti con l’antico e ... Leggi Tutto
TAGS: GENTILE DA FABRIANO – BALDASSARRE PERUZZI – BIBLIOTECA VATICANA – LORENZO DA BOLOGNA – JACOPO DI LORENZO

SACCHI, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHI, Giovanni Giacomo Renato Ricco SACCHI, Giovanni Giacomo (in religione Giovenale). – Nacque a Milano il 22 novembre 1726, primogenito di Giuseppe Agostino, notaio e giureconsulto originario di [...] Barzio in Valsassina, e Maddalena Stampa, di Gravedona. Compiuti i primi studi nelle Scuole Arcimboldi, il collegio di S. Alessandro in Zebedia (ebbe per condiscepoli Pietro Verri e il matematico e astronomo Paolo Frisi), nel 1742 fu ammesso nella ... Leggi Tutto
TAGS: CHIERICI REGOLARI DI SAN PAOLO – RUGGERO GIUSEPPE BOSCOVICH – CONSONANZE E DISSONANZE – PRIMA LEGGE DI KEPLERO – SEBASTIANO CANTERZANI

ZANETTI, Anton Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANETTI, Anton Maria. Enrico Lucchese – Nacque a Venezia il 20 febbraio 1680 da Girolamo, medico, e da Maria Bertocco. Avviato al disegno da Niccolò Bambini, cui seguirono gli insegnamenti di Antonio [...] 1741 (cfr. Matile, in La vita..., 2018, p. 98). Tra il 1727 e il 1730 fu agente di Canaletto (cfr. Lettere artistiche..., in corso di stampa, nn. 30, 32-33, 35-36, 41, 43-47, 49-50, 52), di cui fece la caricatura (Lucchese, 2015, pp. 315 s., n. 59.II ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO PELLEGRINI – FONDAZIONE GIORGIO CINI – DAVIDE ANTONIO FOSSATI – GIUSEPPE MARIA CRESPI – MARGHERITA DURASTANTI

GUALANDI, Giovan Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALANDI, Giovan Bernardo Simona Mammana La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] e suo buon amico, per evitare che gliene venisse espropriata la paternità, come era già successo a "gl'Apotemmati di Plutarco […] stampati in Vinegia da Venturino de Roffinello". Questa edizione pirata è stata restituita al G. da P. Cherchi, che l'ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRENTA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRENTA, Nicola Giovanni Dondi Orfano di padre ancora in età minore, lasciò, dopo il 1490, la nativa Varenna (nel Comasco), dove la famiglia aveva possedimenti terrieri, per recarsi a Venezia. Qui, il [...] l'uso di una casa per sé e per i suoi, l'esenzione da ogni dazio per l'importazione e l'esportazione della carta da stampa e dei libri, e la privativa dell'esercizio dell'arte per un eguale periodo. Le richieste sono accolte all'unanimità, e al B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARCANO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARCANO, Antonio Franca Petrucci Probabilmente non appartenente alla nobile famiglia milanese di questo nome, nacque a Milano da Bartolomeo, alla metà circa del sec. XV. Lavorava presso il tipografo [...] . 41-48, 51 s.; G. Fumagalli, Una novissima riproduzione..., in La Bibliofilia, II (1900-1901), p. 207; R. Maiocchi, L'introd. della stampa a Pavia, in Boll. della Soc. pavese di st. patria, II (1902), pp. 85 s.; Catalogue of books printed in the XV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMO da Trino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO da Trino (Anima Mia) Tiziana Plebani Non si conosce la sua data di nascita, situabile forse intorno alla metà del XV secolo, mentre è nota la sua provenienza: G. fu il terzo trinese che giunse [...] , in volgare, di s. Bonaventura (GW, 4776) uscite tra il 1493 e il 1494, le Constitutiones cleri Veneti di Nicolò Franco, stampate intorno al 1494 (IGI, 4096) e infine una Leggenda di s. Caterina in ottave, intorno al 1495 (IGI, 2582). Il Mattaire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BULLE, Johannes

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BULLE, Johannes Alfredo Cioni Tedesco di Brema, il suo nome appare segnato nella matricola dei confratelli del Collegio teutonico di Roma per l'anno 1477. In questo documento, che non contiene purtroppo [...] il 1478 ed il 1479. Poiché la maggior parte di esse non reca l'indicazione del luogo e dell'anno di stampa, l'attribuzione al B. è stata resa possibile dall'analisi dei caratteri tipografici impiegati dallo stampatore nelle sue diverse edizioni. Essi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRASSINELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRASSINELLI, Carlo Angelo D'Orsi Nacque ad Alessandria d'Egitto il 10 dic. 1896, figlio di padre ignoto e di Vittoria Frassinelli, donna di modesta condizione, proveniente da Ceneda (l'attuale Vittorio [...] punti iniziali dell'ordine del giorno da lui presentato al primo congresso dell'artigianato (Roma, 17 nov. 1929): cioè che la "stampa bella ha di per se stessa un importante potere morale e psicologico" e che "essa non è semplicemente un mestiere od ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – GIACOMO DEBENEDETTI – FRANCO ANTONICELLI – ARCANGELO GHISLERI – VITTORIO VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRASSINELLI, Carlo (1)
Mostra Tutti

BARTOLINI, Baldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello) Roberto Abbondanza Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] ; in questa "reportatio" è compresa quella sul S Si quis ita [D. 45. 1. 1, 2] pubblicata già nel sec. XV (vedi sopra Epp. A sTAmpA, B, 1); c) sul S Si quis simpliciter [D. 45- 1. 1, 3] e seguenti, nonché sulla I. Stipulationum [D. 45. 1. 2] fino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 839
Vocabolario
stampa
stampa s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
stampare
stampare v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali