L’incontro di San Francisco del 15 novembre tra il presidente americano Joe Biden e quello cinese Xi Jinping ha raggiunto l’obiettivo importante di riannodare il filo del dialogo fra le due superpotenze. [...] deciso di ristabilire un contatto diretto tra le nostre rispettive forze militari – ha sottolineato Biden nella conferenza stampa successiva all’incontro […] questo tipo di contatto si era interrotto e ciò aveva destato preoccupazioni. È così ...
Leggi Tutto
Era il 2008 quando la cancelliera Angela Merkel dichiarò nell’atmosfera solenne della Knesset, il Parlamento israeliano, di considerare la difesa di Israele come «ragione di Stato». In quell’occasione [...] difendere lo Stato ebraico» a rappresentare appieno il senso intrinseco del viaggio di Scholz, il quale durante la conferenza stampa a fianco di Netanyahu ha aggiunto che «è la storia della Germania» che rende imperativo «contribuire a mantenere la ...
Leggi Tutto
«Sparare prima, fare domande dopo» potrebbe a buon diritto essere considerato il motto della politica estera dei poteri euro-americani degli ultimi – a voler essere generosi – duecento anni. Con ancora [...] sfrenato sembrano tuttavia aver lasciato tracce nelle stanze della diplomazia (per non parlare dei percolamenti nel linguaggio della stampa e di conseguenza nella coscienza dell’opinione pubblica). Uno dei risultati più deleteri di tutto ciò – un ...
Leggi Tutto
Abituati come siamo alle iperboli usate quotidianamente dalla politica e dalla stampa per descrivere ciò che accade intorno a noi (“crisi”, “strappo”, “apocalisse”, “guerra totale” e così via), l’uso dell’aggettivo [...] “storiche” per definire le scorse ...
Leggi Tutto
La disputa marittima sul Mar Cinese Meridionale è ormai conosciuta per la sua pericolosa prevedibilità: settimane, se non mesi, di apparente calma piatta vengono intervallate da repentine accelerate che [...] dalla Cina.Le reazioni delle parti coinvolte hanno seguito un protocollo comportamentale ormai consolidato in queste situazioni: l’ufficio stampa della Guardia Costiera cinese ha fortemente condannato l’accaduto e ha definito le azioni filippine come ...
Leggi Tutto
Secondo tutte le leggi dell’aerodinamica, il calabrone non dovrebbe essere in grado di volare e invece vola. Analogamente, sostiene Yaroslav Hrytsak nella sua recentissima Storia dell’Ucraina, quella che [...] che portò alla superficie ciò che da ormai più di un decennio sobbolliva carsicamente nel Paese, lontano dai riflettori della stampa internazionale e dal cono di luce di molti commentatori: l’emergere di una società civile e di una classe media ...
Leggi Tutto
Quasi nessuno storico degno di o che ambisca a tale titolo si sognerebbe di scrivere, oggi, una storia della guerra del Vietnam basando il proprio repertorio documentario sulle comunicazioni a mezzo stampa [...] del dipartimento della Difesa. Qualcuno pot ...
Leggi Tutto
Il libro di Giuliano Amato e Donatella Stasio su La Corte costituzionale nella società non è solo il resoconto ragionato degli anni in cui i giudici costituzionali si sono mossi organicamente per incontrare [...] costituzionale è l’antidoto migliore contro le regressioni democratiche». Ed è un compito che spetta a tutti, accademia, stampa, politica, cittadini e anche alla Corte. «I diritti, per esistere, devono vivere in primo luogo nella coscienza delle ...
Leggi Tutto
La vittoria del partito di Geert Wilders alle elezioni olandesi, a distanza di pochi mesi dalla sorprendente affermazione alle amministrative da parte del Movimento civico-contadino (BBB, BoerBurgerBeweging), [...] ha sfruttato questi assist conducendo una campagna molto meno aggressiva rispetto al proprio solito, fino a guadagnarsi sulla stampa il soprannome di Geert “Milders”, ovvero “più moderato”. Un cambio di strategia che ha significativamente riguardato ...
Leggi Tutto
Giancarlo PetrellaScrivere sui libri. Breve guida al libro a stampa postillatoRoma, Salerno Editrice, 2022 Docente di Storia e conservazione del patrimonio librario, Bibliografia e Biblioteconomia all’Università [...] Federico II di Napoli e di Storia del ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...
stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella s. tipografica, o elettronica, come nella s. digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La s. si può definire il primo mezzo di comunicazione...
STAMPA (XXXII, p. 463; App. II, 11, p. 888)
Carlo ERRA
Legislazione italiana. - Reati di stampa. - Numerosi sono i reati previsti dalla legge 8 febbraio 1948, n. 47:
a) Il direttore o vicedirettore responsabile è tenuto a far inserire nel...