• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
14704 risultati
Tutti i risultati [14704]
Biografie [6291]
Storia [1818]
Letteratura [1414]
Arti visive [1241]
Religioni [1059]
Diritto [741]
Comunicazione [707]
Musica [534]
Strumenti del sapere [440]
Geografia [270]

in-folio

Enciclopedia on line

Con riferimento all’arte antica della stampa, quando la carta era fabbricata a mano, si dice formato i. quello di un libro i cui fogli di stampa risultino piegati una volta sola in modo che ciascuno di [...] essi presenti quattro facciate. Nell’uso moderno si dice di ogni volume che, indipendentemente dal numero delle volte in cui è piegato il foglio, misuri come minimo 40 cm di altezza e 26 di larghezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO

carticino

Enciclopedia on line

In manoscritti o in volumi a stampa, l’insieme di due carte, cioè di quattro pagine, ottenuto mediante la piegatura in due di un foglio. È l’elemento costitutivo dei volumi in folio ed è anche chiamato [...] quartino. Viene tra l’altro usato per aggiungere ai volumi la pagina di risguardo e il frontespizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: FRONTESPIZIO – IN FOLIO

copista

Enciclopedia on line

Colui che, prima dell'invenzione della stampa, trascriveva codici. Noti anche con il nome di amanuensi, fino al 13° sec. i c. erano pressoché esclusivamente monaci, che nelle abbazie si dedicavano a realizzare [...] per intero i libri, dalla preparazione della pergamena alla sua rilegatura. In seguito si aggiunsero anche c. laici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: AMANUENSI – PERGAMENA

The associated press

Enciclopedia on line

Agenzia statunitense di informazioni per la stampa, fondata nel 1846 a New York, dove ha la sua sede principale, come cooperativa di quotidiani progressivamente ampliatasi attraverso l'aggregazione di [...] altre testate, fino a diventare la più importante degli Stati Uniti. Con uffici in 250 località del mondo, suoi corrispondenti sono stati insigniti di 58 premi Pulitzer, 35 dei quali per la fotografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: STATI UNITI – NEW YORK

amanuense

Enciclopedia on line

Copista che, prima della diffusione della stampa, copiava manoscritti, a servizio di privati o del pubblico. Nel mondo classico tale mestiere era esercitato in genere dagli schiavi; dopo le invasioni barbariche [...] fu svolto specialmente in centri religiosi; con il sec. 13°, in particolare nei grandi centri universitari, si sviluppò una vera e propria industria e alcuni a., soprattutto nel sec. 15°, furono famosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: INVASIONI BARBARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amanuense (2)
Mostra Tutti

FOLIGNO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FOLIGNO (XV, p. 604) Arte della stampa (p. 606). Una ristampa delle Epistole di Cicerone nel 1474 in realtà non è avvenuta: l'esemplare esistente a Firenze (Bibl. Riccardiana) e descritto da D. Reichling [...] (Appendices ad Hainii Copingerii Repertorium bibliogr., Monaco 1905-14, n. 1177) non è che una copia incompleta del primo Cicerone folignate senza data, che nel secolo XIX v-nne truccata con l'aggiunta ... Leggi Tutto

incisione

Enciclopedia on line

Arte Disegno eseguito sopra una superficie dura (parete rocciosa, pietra, legno, materiale ceramico, cuoio, metallo). lavorando a mano con uno strumento a punta. È una tecnica artistica usata, nelle possibili [...] Si dice invece i. di traduzione quella che riproduce opere di un artista diverso dall’esecutore. Secondo la tecnica di esecuzione e di stampa, si possono individuare due tipi principali di i., l’i. in rilievo e l’i. in cavo. I. in rilievo Nell’i. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – CHIRURGIA
TAGS: MATERIALE CERAMICO – AGOSTINO CARRACCI – LUCA DA LEIDA – GRAN BRETAGNA – PARMIGIANINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su incisione (3)
Mostra Tutti

newsroom

NEOLOGISMI (2018)

newsroom s. f. inv. Redazione, sala stampa, nella quale lavorano i giornalisti addetti alla preparazione delle notizie da trasmettere via radio o televisione o da pubblicare in un giornale. • L’indiscrezione [...] più gustosa ma di ottima fonte è la seguente: le redazioni delle due newsroom lavoreranno al massimo delle possibilità in due open space. L’obiettivo è integrare e far interagire le attuali strutture e ... Leggi Tutto
TAGS: MONICA MAGGIONI – LUIGI GUBITOSI

GIORNALE e GIORNALISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675) Vittorio ZINCONE Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] quelle citate, la New York Star, di tendenza progressista, cominciatasi a pubblicare nell'estate del 1948. Alle antiche agenzie di stampa si è aggiunta - con suo particolare carattere - la U.S.I.S. (United States Information Service), la quale, fra l ... Leggi Tutto

Gutenberg, Johann

Enciclopedia on line

Gutenberg, Johann Orafo e prototipografo (Magonza tra il 1394 e il 1399 - ivi 1468), membro della famiglia patrizia dei Gensfleisch (il nome G. ha origine da un possedimento avito, "Höfe zum Gutenberg"), riconosciuto come [...] , che aveva appreso l'arte da G., iniziavano la loro fiorente attività di tipografi con il Salterio, il primo testo datato, stampato coi tipi che provenivano dalla officina di G. Il nome di G. non compare nel colofone di nessun libro: è quindi dubbio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETER SCHÖFFER – OBBLIGAZIONE – JOHANN FUST – STRASBURGO – TIPOGRAFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gutenberg, Johann (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 1471
Vocabolario
stampa
stampa s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
stampare
stampare v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali