• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
14711 risultati
Tutti i risultati [14711]
Biografie [6291]
Storia [1818]
Letteratura [1414]
Arti visive [1240]
Religioni [1059]
Diritto [741]
Comunicazione [707]
Musica [533]
Strumenti del sapere [440]
Geografia [270]

Giovannini, Giovanni

Enciclopedia on line

Giovannini, Giovanni Giovannini, Giovanni. – Giornalista italiano (Bibbiena, Firenze, 1920 - Torino 2008). Laureatosi in diritto internazionale all’univ. di Torino, iniziò la sua carriera giornalistica con La Stampa, di cui [...] divenne in seguito vicedirettore e poi presidente (1976-1982). Come inviato speciale e corrispondente di guerra seguì molte importanti crisi internazionali, esperienze di cui diede testimonianza anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – MASS MEDIA – GIAPPONE – BIBBIENA

Rizzòli, Angelo

Enciclopedia on line

Rizzòli, Angelo Editore italiano (Milano 1889 - ivi 1970). Fondatore un impero editoriale (casa editrice Angelo Rizzoli &) e cinematografico ( Dear Film e Cineriz) tra i più significativi nell'Italia del Novecento, [...] (1933). Nel 1929 pubblicò il primo libro: Storia del Risorgimento di C. Spellanzon, a cui seguirono, tra l'altro, la stampa dell'Enciclopedia Italiana (35 voll., 1929-37) e la collana I classici Rizzoli (dal 1934). Con la direzione di L. Longanesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – RISORGIMENTO – DON CAMILLO – LONGANESI – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rizzòli, Angelo (2)
Mostra Tutti

Textur

Enciclopedia on line

Textur Nelle arti grafiche, una delle forme più diffuse del carattere gotico, che fu usata, fra l’altro, nella fusione di J. Gutenberg, per la stampa della Bibbia detta delle 42 righe. In forma latina, [...] textura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: BIBBIA

ENGEL, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENGEL, Adolfo Vladimiro Satta Nacque il 25 apr. 1851 a Vicosoprano, nel Canton Ticino, in una famiglia facoltosa da Giangiacomo e da Carolina Stampa. Dopo aver iniziato qui gli studi, li prosegui in [...] Italia in seguito al trasferimento dei genitori a Caravaggio (Bergamo). Insignito di un premio per la fisica già nel 1870, s'iscrisse al politecnico di Milano, presso il quale consegui nel 1875 la laurea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Stoeffler, Johann

Enciclopedia on line

Matematico e astronomo (Justingen, Svevia, 1452 - Blaubeuren 1531), insegnò matematica nell'univ. di Tubinga. Fu il primo compilatore di effemeridi astronomiche dopo l'invenzione della stampa. Le effemeridi [...] stoeffleriane (pubbl. dal 1482) furono continuate dal veronese Pietro Pitati (fino al 1562) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EFFEMERIDI – MATEMATICA – ASTRONOMO – TUBINGA – SVEVIA

Koenig, Friedrich

Enciclopedia on line

Inventore (Eisleben 1774 - Oberzell 1833). Dapprima tipografo presso il Breitkopf di Lipsia, passò poi in parecchie altre città sempre perseguendo tenacemente l'idea di meccanizzare il torchio allora usato [...] connazionale A. F. Bauer, e (1811-17) realizzò, per primo, diversi tipi di macchine da stampa sempre più perfezionate; introdusse, fra l'altro, il cilindro da stampa in luogo della lastra piana. Nel 1817 tornò in Germania e con Bauer fondò a Kloster ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EISLEBEN – WÜRZBURG – GERMANIA – LONDRA – LIPSIA

Apiarius, Matthias

Enciclopedia on line

Apiarius, Matthias Stampatore (Berching, Baviera, 1500 circa - Berna 1554). Lavorò dapprima (1534-1537) a Strasburgo in società con P. Schöffer iunior, poi a Berna, ove sostituì la stampa a due tirature con quella a una [...] tiratura (dietro l'esempio di P. Attaingnant). La sua attività fu continuata dal figlio Samuel (m. 1590), che nel 1565 lasciò Berna per trasferirsi dapprima a Soletta, poi a Basilea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILEA – BAVIERA – BERNA

ROSSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Giovanni Rosa Spina – Non ci sono notizie certe sulla nascita di Rossi. Alcuni lo fanno discendere dal vercellese Giovanni Rosso (o Rossi), che con i fratelli Giovanni e Bernardino fu attivo [...] 1480 e il 1519 e di cui si conoscono almeno ventidue edizioni. Rossi appare come tipografo a Venezia alla metà del Cinquecento, dove stampa ventidue edizioni tra il 1556 e il 1558. La marca che adottò fin dall'inizio, e fu usata poi anche dagli eredi ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA DI CONSUMO – FRANCESCO DE' MEDICI – FILIPPO BONCOMPAGNI – GIOVANNI DELLA CASA – GIULIO CESARE CROCE

Movimento 5 stelle

Enciclopedia on line

Movimento nato nel 2009 come libera associazione di cittadini e composto dai cosiddetti “attivisti 5 stelle” (già Amici di B. Grillo, poi definiti dalla stampa “grillini”). Anche se il loro peso politico [...] ha iniziato a farsi sentire soprattutto a partire dal 2009, gli attivisti (con in testa Grillo) sono presenti sulla scena pubblica italiana sin dal 2005, da quando cioè si sono raccolti per la prima volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – FRATELLI D'ITALIA – GIUSEPPE CONTE

Martens, Thierry

Enciclopedia on line

Stampatore fiammingo (Alost 1450 circa - ivi 1534); si formò in Italia, forse a Venezia, con N. Jenson. Associato con Giovanni da Paderborn (1473), introdusse la stampa nel Belgio (prime opere: Speculum [...] . Nel 1493 si trasferì ad Anversa; infine, nel 1498, a Lovanio, dove fu attivo fino al 1528. Qui, in stretta relazione con gli umanisti e in particolare con Erasmo, stampò soprattutto classici greci e latini, testi ebraici e opere umanistiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PADERBORN – UMANISTI – ANVERSA – LOVANIO – VENEZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 1472
Vocabolario
stampa
stampa s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
stampare
stampare v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali