• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
14711 risultati
Tutti i risultati [14711]
Biografie [6291]
Storia [1818]
Letteratura [1414]
Arti visive [1240]
Religioni [1059]
Diritto [741]
Comunicazione [707]
Musica [533]
Strumenti del sapere [440]
Geografia [270]

La class di Asen

Enciclopedia on line

Lavoro teatrale (1882) dell’attore e autore del teatro dialettale milanese E. Ferravilla (1846-1915), o, come definito nell’edizione a stampa, scherzo comico con cori, in cui Ferravilla dette vita al personaggio [...] di Massinelli. Del 1914 è la versione cinematografica in cui Ferravilla venne diretto da L. Comerio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – TEATRO NELLA STORIA

STANNOTIPIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STANNOTIPIA Luigi Pampaloni . Procedimento fotomeccanico basato sull'ottenimento, mediante colloidi bicromatati, di immagini in rilievo, da cui poter trarre forme di metallo atte alla stampa. Un foglio [...] e in incavo della gelatina. Questa forma di stagnola, convenientemente rinforzata a tergo, serve poi per una stampa simile a quella ottenuta col procedimento woodburytipico (v. woodburytipia) col quale la stannotipia presenta considerevoli analogie. ... Leggi Tutto

Jacchìa, Arrigo

Enciclopedia on line

Jacchìa, Arrigo Giornalista italiano (Lugo, Ravenna, 1891 - Roma 1963). Già redattore, dal 1912, del Messaggero di Roma, fu anche corrispondente parlamentare de La Stampa e de Il Secolo. Dal giugno 1944, durante l'occupazione [...] anglo-americana di Roma, diresse il Corriere di Roma, trasformatosi poi in Il giornale del mattino; fu quindi (1947) direttore della Repubblica d'Italia, quotidiano di sinistra che ebbe breve durata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESSAGGERO – RAVENNA – ITALIA – ROMA – LUGO

Della Vólpe, Lelio

Enciclopedia on line

Tipografo e libraio bolognese (m. 1749); diede dal 1720 varie centinaia di edizioni di opere d'ogni genere, tutte in nitida stampa, dai bei caratteri. Gran fama ha dato alla casa la magnifica edizione [...] del Bertoldo di G. C. Croce (1736); e son noti i raduni che si tenevano nella sua libreria. Il figlio Petronio (m. 1794) ne continuò l'attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEVIONE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BEVIONE, Giuseppe Giuseppe Sircana Nacque a Torino il 27 dic. 1879 da Carlo e da Maria Alloj. Dopo essersi laureato in giurisprudenza intraprese l'attività giornalistica, divenendo nel 1904 redattore [...] 1937, pp. 188, 380, 530; A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, I, Milano 1940, p. 111; Annuario della stampa italiana 1959-60, Milano 1960, pp. 60, 916; F. Bartolotta, Parlamenti e governi d'Italia dal 1848 al 1970, I-II, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Le Blon, Jacob-Christof

Enciclopedia on line

Pittore e incisore francese (Francoforte sul Meno 1667 - Parigi 1741). Dopo un soggiorno a Roma, fu ad Amsterdam dove sperimentò la stampa a colori con tre matrici incise a maniera nera. Trasferitosi a [...] Londra nel 1720, ottenne una licenza per il suo metodo (ne pubblicò anche un trattato) che in Francia, dove Le B. visse dopo il 1730, trovò imitatori nei membri della famiglia Gautier d'Agoty, anatomisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – MANIERA NERA – ANATOMISTI – AMSTERDAM – FRANCIA

DECIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DECIO, Antonio Flavio De Bernardinis Nacque ad Orte (Viterbo) probabilmente oltre il 1560 e morì poco dopo il 1617, anno della stampa vicentina della tragedia Acripanda, volendo seguire il Crescimbeni, [...] abbandonandola tra i freddi libri di giurisprudenza, vero e proprio "badalucco" di un appassionato. La prima stampa fu a Firenze, nel 1592, su ordine di Giovanni de' Medici. L'anno in cui venne scritta è tuttavia assai anteriore a questa data, tanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

profili colore

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

profili colore Stefano Marchesi Sono alla base della tecnologia di gestione del colore e vengono calcolati e opportunamente utilizzati con l’obiettivo di compensare le differenze, spesso notevoli, che [...] in L a b, fornendo i dati di caratterizzazione del profilo ICC. I dati contenuti nel profilo della macchina da stampa sono utilizzati per l’impostazione dei parametri di separazione e la definizione di altre specifiche tecniche per l’ottimizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

Ambrosini, Luigi

Enciclopedia on line

Scrittore e giornalista (Fano 1883 - Torino 1929). Scolaro del Carducci a Bologna, trattò (su Il Marzocco, La Voce, La Cultura, La Stampa, ecc.), con vivacità polemica e versatilità non disgiunta da serietà [...] d'impegno e finezza di gusto, argomenti di storia, di cultura e di politica (nella quale fu sostenitore di Giolitti). Fra le raccolte dei suoi scritti ricordiamo: Fra Galdino alla cerca, 1920; Teste di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RENATO SERRA – RISORGIMENTO – TEOCRITO – BOLOGNA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ambrosini, Luigi (2)
Mostra Tutti

Levaković, Raffaele

Enciclopedia on line

Scrittore croato-dalmata (Jastrebarsko 1597 circa - Zara 1649). Francescano, nel 1626 entrò in servizio di Propaganda Fide, traducendo e curando la stampa di libri sacri in caratteri glagolitici. Divenuto [...] verso il 1646 consigliere del "sultano" Jahja che con l'appoggio della Santa Sede e delle potenze cattoliche avanzava le sue pretese al trono turco, nel 1647 fu nominato arcivescovo di Ochrida e, nel corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI CANDIA – ARCIVESCOVO – SANTA SEDE – ALBANIA – CATTARO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 1472
Vocabolario
stampa
stampa s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
stampare
stampare v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali