• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
14711 risultati
Tutti i risultati [14711]
Biografie [6291]
Storia [1818]
Letteratura [1414]
Arti visive [1240]
Religioni [1059]
Diritto [741]
Comunicazione [707]
Musica [533]
Strumenti del sapere [440]
Geografia [270]

dopo-vertice

NEOLOGISMI (2018)

dopo-vertice (dopo vertice), s. m. Momento di incontro pubblico successivo a un vertice, a una riunione ad alto livello. • nella conferenza stampa del dopo vertice, mentre Angela [Merkel] e Nicolas [Sarkozy] [...] vere e proprie bacchettate. Al dopo-vertice, nella bollente sala di Villa Madama, i giornalisti assiepati per la tradizionale conferenza stampa di fine summit, hanno assistito a un siparietto che poco aveva a che fare con quella «concordia» tanto ... Leggi Tutto
TAGS: SHERPA – RENO

Angelini, Evangelista

Enciclopedia Dantesca (1970)

Angelini, Evangelista Nereo Vianello Trasferitosi a Foligno prima del 1470 dalla nativa Trevi, vi introduceva un anno dopo la stampa; consociatosi successivamente col chierico magontino Giovanni Numeister [...] 1472), in " La Bibliofilia " XXVII (1925-26) 131-142. Del prezioso volume di 252 carte in folio piccolo, stampato in carattere tondo, si conoscono appena una ventina di esemplari, quasi tutti incompleti, ove si riscontrano anche alcune varianti. Vedi ... Leggi Tutto

Aritmetica di Treviso

Enciclopedia on line

Titolo con cui è nota Larte de labbacho (1478) di un anonimo autore. Ritenuto il primo libro di matematica a stampa, è scritto in italiano e composto da 123 pagine, dedicate a problemi di calcolo commerciale. [...] Dettagliata è l’esposizione della regola del tre e delle sue varianti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aritmetica di Treviso (7)
Mostra Tutti

errata-corrige

Enciclopedia on line

Locuzione latina del linguaggio bibliografico («[queste] cose errate ... correggi») usata per l’elenco degli errori riscontrati in un libro, a stampa ultimata; si colloca di solito dopo l’indice. Apparve [...] la prima volta nel Moralia di s. Gregorio (Basilea, 1468). Il più ampio, di 112 pagine, è quello della Summa theologica di s. Tommaso (Tarragona, 1578) compilato da F. García ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su errata-corrige (1)
Mostra Tutti

Colucci, Ida

Enciclopedia on line

Colucci, Ida. – Giornalista italiana (Roma 1960 - ivi 2019). Giornalista professionista, ha cominciato la sua carriera collaborando con l’agenzia di stampa Asca, per poi passare a Nuova Ecologia e Legambiente. [...] È entrata in Rai nel 1991 presso il Giornale Radio, per poi passare a lavorare per il Tg2 sotto la direzione di C. Mimun, di cui è stata inviata dal 2005, e dal 2009 al 2016 vicedirettrice. Dal 2016 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGENZIA DI STAMPA – LEGAMBIENTE – ROMA

integrated press

Lessico del XXI Secolo (2012)

integrated press <ìntigreitid près> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Nel giornalismo statunitense, l'informazione su un determinato Paese tratta dalla stampa estera, integrando opinioni [...] dal 2005 mostra gli Stati Uniti come sono descritti dalla stampa mondiale, con l'intento dichiarato di fornire un quadro il giornalismo italiano si dà spazio alle opinioni pubblicate dalla stampa estera sulle vicende nazionali, in partic. su temi ... Leggi Tutto

Bàrtoli, Domenico

Enciclopedia on line

Giornalista italiano (Torino 1912 - Roma 1989), tra i fondatori del quotidiano Risorgimento liberale, subito dopo la Liberazione; corrispondente de La Stampa da Parigi (1947-1950) e del Corriere della [...] Sera da Londra (1951-1956), ha collaborato a varî giornali e periodici, fra cui Il Mondo, con articoli storico-politici ispirati a un liberalismo di sinistra. Dal 1960 al 1970 ha diretto Il Resto del Carlino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – RISORGIMENTO LIBERALE – CORRIERE DELLA SERA – RESTO DEL CARLINO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bàrtoli, Domenico (1)
Mostra Tutti

Artièri, Giovanni

Enciclopedia on line

Giornalista italiano (Napoli 1904 - Santa Marinella 1995). Già redattore del Mezzogiorno e del Mattino di Napoli e inviato speciale della Stampa sui varî fronti di guerra, dal 1953 fu collaboratore del [...] Tempo di Roma. Ha pubblicato, tra l'altro, diversi volumi di memorie autobiografiche e di carattere storico: Napoli nobilissima (1955); La quinta Napoli (1960); Cronaca del Regno d'Italia (2 voll., 1977-78); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARINELLA – REGNO D'ITALIA – MUSSOLINI – ETIOPIA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Artièri, Giovanni (1)
Mostra Tutti

AQUINO, Carlo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AQUINO, Carlo d' Alberto Asor-Rosa Nacque a Napoli nel 1654 da Bartolomeo , principe di Caramanico, e da Barbara Stampa, milanese, dei marchesi di Soncino. A quindici anni vestì l'abito della Compagnia [...] . 3 (l'impressione fu in realtà fatta a Roma; la data di Napoli fu posta sul frontespizio, perché Dante non era mai stato stampato a Roma, e l'A. dovette temere che la sua traduzione sarebbe stata proibita). Per quanto riguarda i criteri usati dallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNALBA, Elena

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNALBA, Elena Dario Ascarelli Possiamo porre la sua nascita intorno al 1860. Dalle scarne biografie che la riguardano e dalla stampa di Milano che si interessò di lei all'epoca del suo debutto alla [...] primo la C. ebbe un entusiastico successo che oscurò completamente l'esibizione del celebre partner e non mancò di suscitare nella stampa le querelles d'obbligo. Un efficace ritratto della C. ci viene da un articoletto in dialetto veneto apparso sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 1472
Vocabolario
stampa
stampa s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
stampare
stampare v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali