• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
14704 risultati
Tutti i risultati [14704]
Biografie [6291]
Storia [1818]
Letteratura [1414]
Arti visive [1241]
Religioni [1059]
Diritto [741]
Comunicazione [707]
Musica [534]
Strumenti del sapere [440]
Geografia [270]

Pagliara, Claudio

Enciclopedia on line

Pagliara, Claudio Giornalista italiano (n. Frosinone 1958). Giornalista professionista dal 1984, ha lavorato per la Gazzetta del Popolo e Stampa Sera. Entrato in Rai nel 1988, è stato corrispondente a Pechino, a Gerusalemme [...] e a Parigi. Ha realizzato diversi documentari per la rubrica Speciale Tg1 e dal 2019 è corrispondente-responsabile dell'ufficio di New York per i servizi giornalistici radiofonici e televisivi dagli Stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – STAMPA SERA – GERUSALEMME – STATI UNITI – FROSINONE

LANDRIANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDRIANI (da Landriano), Pietro Maria Nadia Covini Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] che fu tesoriere generale del Ducato di Milano, e di Giacomo, Battista, Agostino, Giovanni e Francesco. Il padre era stato priore della Repubblica ambrosiana e poi aveva svolto vari incarichi nell'amministrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Panzer, Georg Wolfgang Franz

Enciclopedia on line

Bibliografo (Sulzbach 1729 - Norimberga 1805), autore degli Annales typographici (11 voll., 1793-1803), repertorio delle opere a stampa fino al 1536 (i primi 5 voll. costituiscono un vero e proprio repertorio [...] di incunaboli), di Annalen der älteren deutschen Literatur, fino al 1526 (1780-1805), più tardi rielaborato e ampliato per il periodo 1500-26 da E. Weller nel Repertorium typographicum (1864-85), e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORIMBERGA – STOCCARDA

Strawberry Hill

Enciclopedia on line

Strawberry Hill Proprietà presso Twicken­ham (Londra), dove H. Walpole fondò nel 1757 una tipografia per la stampa delle opere proprie e dei suoi amici, impiegandovi tipi provenienti dalla fonderia di [...] W. Caslon. I prodotti della S., che cessò l’attività nel 1797 con la morte di Walpole, sono tra i più apprezzati della tipografia inglese del Settecento. Nell’edificio, in stile neogotico, furono raccolte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: RINASCIMENTO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strawberry Hill (1)
Mostra Tutti

Zainer, Günther

Enciclopedia on line

Prototipografo (m. 1478), originario di Reutlingen, cittadino di Strasburgo dal 1463. Nel 1468 introdusse l'arte della stampa ad Augusta, dando le Meditationes di s. Bonaventura. Seguirono numerose edizioni [...] latine e tedesche, notevoli anche per l'illustrazione xilografica. Z. è stato con Rusch uno dei primi tipografi d'Oltralpe che impiegarono caratteri romani. n Il fratello di Z., Johann, fu attivo a Ulma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: XILOGRAFICA – STRASBURGO – TIPOGRAFI – AUGUSTA – ULMA

Bernèri, Camillo

Enciclopedia on line

Bernèri, Camillo Anarchico italiano (Lodi 1897 - Barcellona 1937). Inizialmente militante socialista, dal 1916 aderì al movimento anarchico alla cui stampa collaborò intensamente (Il grido della rivolta, Umanità nova, [...] ecc.). Costretto a espatriare in Francia dal fascismo, fu sottoposto a continue espulsioni e arresti. Durante la guerra civile di Spagna, fu combattente nelle brigate internazionali e a Barcellona curò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRIGATE INTERNAZIONALI – STALINISMO – BARCELLONA – ANARCHICI – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernèri, Camillo (2)
Mostra Tutti

Sport e comunicazione nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e comunicazione nella società moderna Fabio Rossi Antonio Ghirelli Aldo Grasso Fabio Ciotti La lingua dello sport di Fabio Rossi Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] nostro, che non va famoso per il consumo dei giornali, la stampa sportiva ha finito per vantare mediamente un sesto sul totale di lo scoppio della Prima guerra mondiale, il fenomeno della stampa sportiva dilaga a macchia d'olio dal Nord al Centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Quirico, Domenico

Enciclopedia on line

Quirico, Domenico. – Giornalista italiano (n. Asti 1951). Laureato in Giurisprudenza ha iniziato la sua carriera a La Stampa alla redazione provinciale di Asti, del quotidiano torinese è stato poi caposervizio [...] degli Esteri, corrispondente da Parigi e reporter di guerra. Inviato in Paesi come il Sudan, il Darfur, l’Uganda, la Tunisia e l’Egitto, si è occupato tra l’altro delle Primavere Arabe. Nel 2011 è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMAVERA ARABA – GIURISPRUDENZA – TUNISIA – EGITTO – UGANDA

Ceronétti, Guido

Enciclopedia on line

Ceronétti, Guido Scrittore, drammaturgo e marionettista italiano (Torino 1927 - Cetona 2018). Noto soprattutto per gli inconsueti elzeviri (su La Stampa di Torino), in cui rivendica i diritti della letteratura sulla cronaca [...] e denuncia con estrema coerenza i segni di un progressivo imbarbarimento, in relazione a questo impegno di intransigente e colto moralista vanno intese le sue poesie (pubblicate in più volumi dal 1968 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA ITALIANA – BARBAGIANNI – INFERNO – MESSIA – TORINO

OLEOTIPIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLEOTIPIA Luigi Pampaloni . Ideato dall'inglese G. E. H. Rawlins nel 1904, è uno dei più artistici procedimenti di stampa fotografica positiva, e consiste nell'ottenere da un negativo un'impressione [...] (v. grafiche, arti). Un foglio di carta gelatinata, previamente sensibilizzato in una soluzione di bicromato di potassio, viene stampato sotto un negativo, e poi lavato e asciugato. Immerso nuovamente nell'acqua, la gelatina, per le proprietà dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 1471
Vocabolario
stampa
stampa s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
stampare
stampare v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali