Scrittrice italiana (n. Napoli 1979). Collabora con diverse testate giornalistiche, tra cui L’Espresso e La Stampa, conduce laboratori e workshop di scrittura narrativa, coordina l’osservatorio sul racconto [...] Cattedrale, oltre a insegnare presso la Scuola del Libro di Roma. Scrittrice che predilige la forma letteraria del racconto, ha pubblicato, oltre a numerosi racconti in antologie, le raccolte: Prendetevi ...
Leggi Tutto
Insieme dei processi di carattere industriale o artigiano che servono a realizzare la riproduzione di testi o immagini su fogli sciolti, giornali, libri ecc. in un numero stabilito di esemplari. Come data [...] J. Gutenberg e datata al 1438.
Il ciclo produttivo di ogni processo grafico prevede tre fasi: la preparazione, la stampa e l’allestimento. La preparazione comprende le tecniche per la composizione dei testi; la fotoriproduzione delle illustrazioni in ...
Leggi Tutto
opinióne pùbblica Giudizio e modo di pensare collettivo della maggioranza dei cittadini, o anche questa maggioranza stessa. Il concetto di opinione pubblica, intesa anche come sistema di credenze sulla [...] economiche e sociali, all'aumento dell'alfabetizzazione, alla formazione di circoli politici e culturali e alla diffusione della stampa, con modalità e tempi diversi nei vari paesi. Con l'affermazione della borghesia, all'inizio del Settecento, si ...
Leggi Tutto
centrodestrorso
agg. Che ha un orientamento politico di centrodestra.
• l’ex pm ha approfittato della conferenza stampa seguita all’incontro per lanciare stoccate al Pd, invitandolo a «non accontentarsi [...] di un tozzo di pane» offerto da [Sergio] Marchionne e a «non rincorrere chimere centrodestrorse». Parole che non sono piaciute al Pd: «Non deve essere certo [Antonio] Di Pietro a darci lezioni e a convincerci ...
Leggi Tutto
gossip
<ġòsip> (it. <ġòssip>) s. ingl., usato in it. al masch. – Termine inglese che, nel giornalismo, indica la stampa scandalistica, parte di quella che tradizionalmente era definita cronaca [...] ha avuto un grande sviluppo nel 21° sec. anche grazie a Internet, che si presta di più, rispetto alla stampa tradizionale, a una diffusione rapida di notizie e commenti considerabili g.; proliferano infatti siti Internet e dedicati alle vicende di ...
Leggi Tutto
In bibliografia e codicologia, fascicolo, detto anche quaternione, di 4 fogli cartacei o membranacei di volumi a stampa o codici, piegati in due, inseriti l’uno nell’altro e cuciti alla piegatura, in modo [...] da costituire 8 carte e 16 pagine ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico svedese (Lillkyrka, Örebro, 1817 - Skrukarp, presso Kristberg, 1903). Lottò nel parlamento e sulla stampa per l'abolizione della pena di morte, per la libertà religiosa e per [...] la secolarizzazione della scuola elementare ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 30 luglio 1670 da Filippo e da Camilla Stampa.
Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove fu alunno di Carlo Ambrogio Cattaneo e di Tommaso Ceva, [...] un dotto dalla cultura enciclopedica, studioso di filosofìa, fisica e geometria, nonché autore di poesie latine e italiane. Passò poi all'università di Ingolstadt, ove si dedicò alla filosofia e alla matematica. ...
Leggi Tutto
Miscela liquida formata da una dispersione di pigmenti o da una soluzione di coloranti in un mezzo acquoso o organico con l’aggiunta di additivi fluidificanti (collanti, tensioattivi, polimeri ecc.), che [...] di solventi volatili, come toluene, xilene, alcol, acqua, e un prodotto colorante composto da pigmenti solubili nel veicolo.
Per la stampa in rotative a nero e a colore, per la sempre più elevata velocità di tiratura sono stati introdotti gli i. heat ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (Bastiglia 1944 - Washington 2019), figlio di Guglielmo. Corrispondente da Bruxelles (1970) e da Washington (1973) per La Stampa, passò poi (1977) al Corriere della sera come articolista [...] ) e poi (1986-92) inviato speciale a Washington. Nel 1992 ha collaborato al settimanale L'Espresso, quindi è tornato a La Stampa (1994), poi a la Repubblica (1996), sempre come inviato speciale negli Stati Uniti. Tra le pubblicazioni: I cinque cerchi ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...