• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
14704 risultati
Tutti i risultati [14704]
Biografie [6291]
Storia [1818]
Letteratura [1414]
Arti visive [1241]
Religioni [1059]
Diritto [741]
Comunicazione [707]
Musica [534]
Strumenti del sapere [440]
Geografia [270]

mass media

Enciclopedia on line

Gli strumenti o i veicoli di divulgazione propri dell’industria culturale, come stampa, cinema, radio, televisione ecc. (➔ comunicazióni di massa). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mass media (1)
Mostra Tutti

RUGGERI, Ugo

Enciclopedia Italiana (1936)

RUGGERI, Ugo Albano Sorbelli Tipografo e fonditore, uno dei più colti artefici della stampa in Bologna e nell'Emilia nell'ultimo quarto del sec. XV, nato a Reggio Emilia intorno al 1450, ivi morto verso [...] del sec. XV, in Rivista delle biblioteche e degli archivî, VI (1895), pp. 81-95; L. Sighinolfi, Francesco Puteolano e le origini della stampa in Bologna e in Parma, in La Bibliofilia, XV (1913-14), pp. 263-66, 331-44, 382-92, 451-54; V. Ferrari, I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGGERI, Ugo (2)
Mostra Tutti

Brinkman, Carel Leonhard

Enciclopedia on line

Editore e libraio olandese (Amsterdam 1820 - ivi 1881), noto soprattutto per la stampa (1849-78) del Repertorium bibliografico nazionale che riguarda gli anni 1833-75, proseguito poi da altri (dal 1930 [...] include la bibliografia del Belgio) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM

colofone

Enciclopedia on line

(o colophon) Formula che si trova in fine dei più antichi libri a stampa (15°-16° sec.), o anche in fine di libri moderni che abbiano pretese artistiche: contiene il nome dello stampatore e altre indicazioni [...] relative alla stampa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: COLOPHON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colofone (1)
Mostra Tutti

cliché

Enciclopedia on line

cliché Nelle arti grafiche, matrice zincografica per illustrazioni da inserire nelle forme di stampa tipografiche o anche lastra stereotipica. Se ne hanno due tipi fondamentali: a mezzatinta e a tratto. [...] di filtri è possibile ottenere, dall’originale a colori, i tre (o quattro) cliché selezionati e corretti per la stampa in tricromia (o quadricromia). Può essere utilizzato il laser ( elioclisciografo), in particolare per la preparazione di lastre o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: MEZZATINTA – STILO

Imprimerie nationale

Enciclopedia on line

Stabilimento tipografico della Repubblica francese, con sede a Parigi, che cura la stampa degli atti amministrativi dello Stato e degli stampati per le varie amministrazioni statali e dipende dal ministero [...] delle Finanze. Ha annesse officine per il disegno e la fusione di caratteri francesi e stranieri. Le origini risalgono alla designazione di un ‘tipografo del re’, fatta da Francesco I (1538), e all’installazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: FRANCESCO I – LUIGI XIII – PARIGI – LOUVRE

Kachachi, Inaam

Enciclopedia on line

Kachachi, Inaam. – Giornalista e scrittrice irachena (n. Baghdad 1952). Giornalista per la stampa e la televisione, trasferitasi nel 1979 in Francia, ha testimoniato il dramma del suo Paese, restituendo [...] la complessità di un quadro sociopolitico devastato dal terrorismo e dalla crisi economica in saggi e romanzi quali Paroles d’irakiennes (2003; trad. it. Parole di donne irachene: il dramma di un paese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAGHDAD – FRANCIA

segnatura

Enciclopedia on line

segnatura editoria Indicazione posta alla base della prima pagina di un foglio di stampa, per stabilire il progressivo succedersi dei fascicoli nell’ambito di un testo al fine di confezionarlo e rilegarlo [...] secondo caso ragionata o parlante. Nelle biblioteche e negli archivi, l’indicazione della collocazione di volumi (a stampa o manoscritti), contenitori di carte sciolte, registri ecc., espressa con riferimenti topografici convenzionali, per lo più di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – TRASPORTI AEREI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: MANOSCRITTI – MATEMATICA – STAMPA – FEGATO – TALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su segnatura (1)
Mostra Tutti

fotografia

Enciclopedia on line

Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] . Ma a fianco di questi lavorarono anche un buon numero di fotografi (cosiddetti puristi) che si affidavano solo a viraggi o stampe al platino per migliorare gli effetti senza alterare lo spirito della f.; tra loro erano gli inglesi F.H. Evans e F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – CONVERTITORE ANALOGICO-DIGITALE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ARCHITETTURA, DEL PAESAGGIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotografia (13)
Mostra Tutti

Attaignant

Enciclopedia on line

Attaignant (o Attaingnant) Casa editrice musicale, fiorente a Parigi nel sec. 16°. Introdusse in Francia la stampa musicale a tipi mobili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Attaignant (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 1471
Vocabolario
stampa
stampa s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
stampare
stampare v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali