• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
14712 risultati
Tutti i risultati [14712]
Biografie [6291]
Storia [1818]
Letteratura [1414]
Arti visive [1240]
Religioni [1059]
Diritto [741]
Comunicazione [707]
Musica [533]
Strumenti del sapere [440]
Geografia [270]

GRAFICA, INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRAFICA, INDUSTRIA Pietro Gianni (v. grafiche, arti, XVII, p. 628; App. III, I, p. 772; IV, II, p. 89) L'i.g. ha continuato a espandersi negli anni Ottanta in Europa e negli Stati Uniti, segno questo [...] piano sono l'offset, la litografia, la fototipia, ai quali si sta ultimamente aggiungendo la stampa elettrofotografica. Stampa offset. - La stampa offset, o stampa litografica indiretta, ha avuto un grande sviluppo tra l'altro per la facilità con cui ... Leggi Tutto
TAGS: ELABORATORE ELETTRONICO – ELABORAZIONE DI TESTI – WALL STREET JOURNAL – PERSONAL COMPUTER – LOS ANGELES TIMES

Arte della guerra

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Arte della guerra Giorgio Masi Tradizione manoscritta e a stampa L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] di C: dunque R sarà derivato da β (o da una sua copia). Ma resta estraneo alla trafila che conduce alla stampa giuntina: è il verosimile frutto di un’iniziativa esterna, perché aggiunge molti errori e non presenta indizi che dimostrino l’avallo da ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO O DIALOGO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – FILIPPO BEROALDO IL VECCHIO – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – BALDASSARRE CASTIGLIONE – FRANCESCO GUICCIARDINI

BARTOLOMEO da Valdezocco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Valdezocco Alfredo Cioni Introduttore della stampa in Padova, assieme al prutenico Martino "de septem arboribus" (nato probabilmente nella Slesia a Siebeneichen, possessione prussiana). [...] B.; seguono le Terentii Fabulae del 4 agosto s.n. e il Prognosticon super Antichristi adventu di Joh. von Lubeck, che non ha note di stampa. Nel Rhasis Liber IX ad Almansorem (4 ag. 1476) si trova la sigla: "B.C.P.F.F." e, nello stesso anno, la Vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

bioprinting

NEOLOGISMI (2018)

bioprinting s. m. inv. Tecnologia per la stampa e la riproduzione di organi naturali, con particolare riferimento agli organi umani. • Il «bioprinting» ottenuto con le prime stampanti tridimensionali [...] 3D per riprodurre organi umani. (Adriana Bazzi, Corriere della sera, 24 maggio 2015, p. 46, Salute) • gli obiettivi della stampa 3D in medicina sono ancora più ambiziosi: il «bioprinting» mira infatti a creare dispositivi su misura fatti da un mix di ... Leggi Tutto
TAGS: SPERIMENTAZIONE ANIMALE – RISONANZA MAGNETICA – SOSPENSIONI – GORE-TEX – LONDRA

Hoe

Enciclopedia on line

Famiglia di costruttori statunitensi di macchine da stampa. Robert (Hoes, Leicestershire, 1784 - New York 1833) emigrò nel 1803 dall'Inghilterra e, dapprima coi cognati poi da solo, impiantò un'industria [...] sistemi tipografici. Il figlio Richard March (New York 1812 - Firenze 1886) inventò una macchina rotativa (1855) che permetteva di stampare 16 risme l'ora, così che l'opera paterna ricevette nuovo impulso. Robert (New York 1839 - Londra 1909), figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – NEW YORK

ALDING, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1929)

Introduttore della stampa in Sicilia. Fu considerato per lungo tempo suo primo prodotto tipografico una Vita di S. Girolamo, pubblicata a Messina nel 1473. Ma questo libro non si conosce, e gli antichi [...] 1474 era a Napoli, dove pubblicò negli anni 1476 e 1477 quattro volumi; nel 1478 era di nuovo in Messina, dove stampò, oltre alla Vita di S. Girolamo, un Psalterium (24 novembre 1478) e un Missale sec. consuetudinem Gallicorum, 31 maggio 1480. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: SICILIA – CATANIA – MESSINA – ROMA

Portìlia, Andrea

Enciclopedia on line

Tipografo (n. Torino sec. 15º); introdusse la stampa a Parma (1472) ove pubblicò, oltre al De liberis educandis di Plutarco, almeno diciotto edizioni, per lo più di opere classiche; a Bologna stampò, per [...] le necessità dell'università, grandi opere giuridiche, tra le quali il Repertorium utriusque iuris di Pietro del Monte (1476) e un trattato di Alessandro Tartagni da Imola; lavorò poi di nuovo a Parma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO NELL'EMILIA – PLUTARCO – BOLOGNA – TORINO – PARMA

self-printing

NEOLOGISMI (2018)

self-printing loc. s.le m. inv. Stampa di una pubblicazione a proprie spese, per proprio conto. • «L’attuale sistema del self-publishing è piuttosto un self-printing, perché non è previsto alcun lavoro [...] fare quello che dovrebbe fare un editore e, anzi, provare a farlo meglio». (Stefania Parmeggiani, Repubblica, 22 gennaio 2013, p. 48, Cultura). - Espressione inglese composta dal prefisso self- e dal s. printing ‘stampa’. > autopubblicazione. ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – EMPOLI

PLAYERTIPIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PLAYERTIPIA Luigi Pampaloni . È un processo particolare di stampa positiva per riflessione, inventato dall'inglese J. Hort Player, e da lui descritto nel Brit. Journ. of Photog. (1897). Il soggetto [...] , ecc.) si applica contro la parte sensibile di un foglio di carta al bromuro d'argento, e si espone nel torchietto da stampa, col dorso del foglio di carta sensibile rivolto verso la luce. Con lo sviluppo si ottiene sulla carta un'immagine positiva ... Leggi Tutto

comunicazióni di massa

Enciclopedia on line

comunicazióni di massa (ingl. mass media) Insieme dei mezzi per far conoscere, diffondere e divulgare messaggi significativi, carichi di valori diversi, a un pubblico anonimo, indifferenziato e disperso, [...] comunicare virtualmente con tutti gli utilizzatori della rete. Tipologie La stampa, il cinema, la radio, la televisione, i media Ottocento a oggi. Ad aprire la strada fu il libro stampato, comparso alla metà del Quattrocento, che ampliò la diffusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – SOCIOLOGIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – RINASCIMENTO – ILLUMINISMO – INFORMATICA – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su comunicazióni di massa (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 1472
Vocabolario
stampa
stampa s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
stampare
stampare v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali