ORI, Luciano
Francesco Franco
ORI, Luciano. – Nacque a Firenze l’11 marzo 1928 da Athos, regista teatrale, e da Teresita Ghinozzi.
Iniziò precocemente la sua attività realizzando, a dodici anni, ibozzetti [...] su quella semantica e tipografica e, rifiutando lo spazio ristretto della pagina a stampa, potevano essere appesi contemporanea Luigi Pecci di Prato).
Nel 1976, nel comunicato stampa emesso in occasione di una mostra presso lo studio Inquadrature ...
Leggi Tutto
FARRI (De Farri, Faris), Pietro
Mario Infelise
Tipografo, figlio di Domenico, nacque a Venezia attorno al 1553.
Poche sono le notizie sulle sue attività giovanili. Apprese l'arte tipografica nell'officina [...] . Lo stesso spostamento a Jesi fu determinato dall'intenzione della città di disporre di una tipografia "per la comodità e per la reputazione che apporta la stampa alla città", come si legge negli atti del Comune che assegnavano al F. uno stipendio ...
Leggi Tutto
NATOLINI, Giovanni Battista
Lorenzo Carpanè
NATOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a San Daniele del Friuli nel 1551 dal fattore Bernardino e dalla cameriera Girolama, entrambi al servizio dei conti [...] e la cultura, 2, Udine 1979, pp. 926 s.; G. Comelli, G.B. N. primo tipografo friulano, in Id., L’arte della stampa nel Friuli Venezia Giulia, Udine 1980, pp. 77-114; L’arte della stampa a Udine da Gerardo di Fiandra al N., in I tesori della civica ...
Leggi Tutto
FARFENGO, Battista
Giuseppe Del Torre
Originario di Farfengo, un piccolo centro (oggi frazione di Borgo San Giacomo) della pianura a sudovest di Brescia, quasi in riva all'Oglio, era chierico secolare [...] cittadini bresciani al F., pubblicata come premessa alla Legenda de sancto Faustino e Iovita, il tipografo-editore era consapevole del ruolo che la stampa e i suoi "caratteri perpetui" potevano svolgere nella diffusione della cultura. E del fatto che ...
Leggi Tutto
SQUARCIALUPI, Marcello
Alessandra Celati
– Nacque a Piombino nel 1538. Suo padre, Michelangelo, lavorava per l’amministrazione medicea. Non è noto il nome della madre.
Nonostante la famiglia fosse di [...] 1564 e il 1565 si trasferì in Lombardia e a Milano diede alle stampe la sua prima opera, una Difesa contro la peste (1565) dedicata dei contenuti e non la correzione tipografica). Lavorò poi presso la tipografia di Nikolaus Bischoff e iniziò a curare ...
Leggi Tutto
PAOLI, Giovanni
Luca Rivali
PAOLI, Giovanni. – Nacque probabilmente nel primo decennio del Cinquecento. Bresciano di origine, proveniva forse dalla Riviera di Salò, dove il cognome è attestato verso [...] , LXXIX (2005), pp. 639-675; Id., G. P. da Brescia e l’introduzione della stampa nel Nuovo Mondo (1539-1560), Brescia 2007; M. Garone Gravier, La tipografía y las lenguas indígenas: estrategias editoriales en la Nueva España, in La Bibliofilia, CXIII ...
Leggi Tutto
FREITAG (Fritag), Andreas
Anna Modigliani
Molto scarse sono le notizie sulla vita di questo tipografo, attivo a Gaeta e a Roma alla fine del XV secolo, che proveniva - come si apprende dagli stessi [...] del XVI secolo ed è probabilmente da mettere in relazione con la crisi della stampa napoletana del 1492. Proprio a partire dal 1492, infatti, il F. impiantò un'officina tipografica a Roma: l'11 luglio di quell'anno uscì quella che è probabilmente la ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 apr. 1738 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Della sua formazione culturale si hanno notizie molto scarse che, [...] colleghi accademici. Pochissimo attiva e definitivamente dispersa dopo la morte del C., la tipografia era affidata allo stampatore Giambattista Gonzales che vi stampò anche qualche opera di un certo respiro come le Opere toscane di Luigi Alamanni ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, (Giustiniani), Marcantonio
Laura Antonucci
Nacque a Venezia il 15 dic. 1516, terzo o quarto dei sei figli maschi di Nicolò e di Andriana di Alvise Molin.
Scarsamente interessato sia alla [...] da Grendler, non è verificabile, anche perché il G. si sarebbe guardato bene dall'indicare il luogo di stampa e il tipografo sul frontespizio dei testi impressi clandestinamente, consistenti in ristampe di opere da lui già pubblicate a Venezia fra il ...
Leggi Tutto
STELLA, Antonio Fortunato
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Venezia il 27 ottobre 1757, da Ottavio. Non si sa altro delle sue origini (il nome della madre non è noto) e scarse sono le notizie relative [...] di Antonio Curti. Con il Prodromo della Nuova veneta tipografia (Venezia 1793) annunciò l’edizione di opere scientifiche, artistiche, religiose, letterarie, teatrali, delle quali solo alcune andarono in stampa e, fra queste, il primo volume dell’Anno ...
Leggi Tutto
tipografia
tipografìa s. f. [comp. di tipo- e -grafia; cfr. tipografo]. – 1. a. Il sistema di stampa diretta, che si esegue mediante una matrice a rilievo, composta manualmente con caratteri mobili, oppure realizzato mediante un procedimento...
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...