La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] Roma sarebbe a dargli il buon viaggio»34. La sera stessa un corteo di manifestanti fu disperso davanti a palazzo II periodo, Stati Ecclesiastici, P.O. 1033, fasc. 333, ponenza a stampa del 9 febbraio 1882, p. 23. Tuttavia, dopo il 1882 si verificarono ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] scritto] sentivo il cuore battermi con eccitazione. Quella sera subii un vero interrogatorio stringente, e durante alcuni intesa. In una lettera diretta a Olindo Malagodi, pubblicata su «La Stampa» del 26 luglio 1922, si chiedeva: «Che cosa può venire ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] , 192-193.
9 G. Dell’Arti, Pensare male di Camillo?, «La Stampa», 22 maggio 2010, p. 52.
10 P.A. Del Corona, La principessa Mieli, L’Italietta intellettuale a libro paga del Duce, «Corriere della sera», 1 giugno 2010, p. 39).
83 B. Fascie, Del metodo ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] alla presentazione politica delle candidature fatta dalla stampa del tempo16, mettere in evidenza come, deputazione cattolica le seguenti testate: «La Tribuna», 8 marzo 1909; «Corriere della Sera», 8, 9 ,10 marzo 1909; «Avanti!», 9 marzo 1909; «Il ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] avuti nel passato. Nel 1989 nasce una agenzia di stampa della Cei, nel 1998 una tv satellitare con quaranta Monferrato 1996.
134 A. Cazzullo, Ruini, il personaggio, «Corriere della sera», 7 marzo 2007.
135 G. Formigoni, La lunga stagione, cit., ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] nazionali raggiungono quote significative («Il Corriere della sera», ad esempio, giunge a superare le 88 Su questa particolare realtà si vedano L. Ceccarini, Le voci di Dio. Stampa cattolica e politica in Italia, Napoli 2001, pp. 87-146 e il ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] Torino nel 1847-48, Milano 1914, p. 13.
7 B. Gariglio, Stampa e opinione pubblica nel Risorgimento. La Gazzetta del popolo (1848-1861), Milano . 124 segg.
57 Il Centro tedesco, «Corriere della Sera», 22 gennaio 1905.
58 Il movimento cattolico e la ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] in corso nel Paese»41. Polemiche si svilupparono anche sulla stampa dopo la pubblicazione del volume da parte di Cl, curato (Più serrato dopo Loreto il dialogo vescovi-Papa, «Corriere della sera» del 16 aprile), invece, è palese la distanza tra l’ ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] Tavola Zodiacale di Gezer (Palestina meridionale) risalgono allo stampo di un sigillo cilindrico. Non nelle arti figurative, Cintura d'Orione); conoscevano Venere come vesperugo (Stella della sera) e come iubar (Stella del mattino), definivano Sirio ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] , a firma di Giano Accame, cfr. E. Marzo, Antisemtismo e giornali. Quasi un processo alla stampa cattolica, «Corriere della sera», 23 novembre 1992.
78 Tra queste si distingue particolarmente il movimento sedevacantista (che considera la sede papale ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...