DINI, Olinto
Enzo Frustaci
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 25 genn. 1873 da Emiliano e da Adele dei conti Carli. La famiglia Dini, di nobile origine fiorentina, economicamente salda, cosi [...] particolarmente originale, anche se ebbe parzialmente gli onori della stampa (Il Lasca tra gli accademici, Pisa 1896).
La . 1933; Tormenti e consolazioni, ibid. 1934; Voci della mia sera, ibid. 1937; Fervori e raccoglimenti, ibid. 1938; Fonte vivo ...
Leggi Tutto
FRESCURA, Bernardino
Paola Visocchi
Nacque a Marostica (Vicenza) il 1° sett. 1867 da Lorenzo e da Caterina Panciera.
Frequentò gli studi superiori presso il collegio convitto "Manfredini" di Este e [...] , e nel quale sono raccolti molti suoi scritti, frutto delle esperienze americane. Collaborò, inoltre, al Corriere della sera, a La Stampa e al Caffaro di Genova.
Dopo la prima guerra mondiale contribuì al dibattito apertosi sui problemi dei confini ...
Leggi Tutto
LEONI, Giovanni Antonio
Carlida Steffan
Nacque tra il 1588 e il 1590 da Marco Antonio, probabilmente a Padova, essendo menzionato come "Antonius Aleonio quondam Marci Antonii, nobilis Paduani prope [...] dove si faceva "la musica nei giorni di festa e ne' sabbati la sera per cantare la Salve Regina" (Morelli, pp. 145 s.). Alcuni documenti "opera terza", non si conoscono precedenti lavori a stampa; peraltro il L. dichiara di essere ricorso alla ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Davino
Sergio Marconi
Nato a Lucca verso la metà del sec. XIV, prese viva parte alle vicende della sua città, particolarmente durante il movimentato periodo che va dalla liberazione dal [...] IV seduto in trono tra il cardinale e l'imperatrice. La sera del 13 aprile, dopo la presa dei castello di Motrone - 1825, pp. 130 s.; F. Zambrini-S. Morpurgo, Le opere volgari a stampa, II, Suppl., Bologna 1929, n. 759; G. Pirchan, Italien und Kaiser ...
Leggi Tutto
FERRARI FONTANA, Edoardo
Roberto Staccioli
Nato a Roma l'8 luglio 1878 da Edoardo e Giuseppa Ferrari, compi gli studi classici e si iscrisse nel 1892 alla facoltà di medicina presso l'università di [...] e Isotta, Pagliacci, nonché dal Lohengrin, per la casa discografica Odeon-Bruno.
Fonti e Bibl.: Recensioni in Corriere della sera, 13 dic. 1907; La Stampa, 14 marzo 1910; 18 marzo 1910; 4 febbr. 1911; 10 marzo 1911; La Tribuna, 14 apr. 1911; 3 apr ...
Leggi Tutto
PAIS, Rodrigo
Guido Gambetta
– Nacque a Roma il 28 settembre 1930, primogenito di due figli.
Il padre Lorenzo era sardo, della provincia di Sassari. La madre, Maria Cola, era abruzzese, della provincia [...] la quale lavorò dal giugno 1977 al febbraio 1983) e con Paese Sera. Collaborò anche con altri quotidiani fra i quali il Corriere della Sera, il Corriere d’informazione e La Stampa. Con Giorgio Sartarelli fondò l’Agenzia Pais e Sartarelli che fino al ...
Leggi Tutto
KRAMER, Giovanni Antonio von
Gian Piero Marchese
Nacque a Milano il 21 luglio 1806 da Giovanni Adamo, originario di Francoforte sul Meno, e da Teresa De Spech. Il padre era venuto giovane a Milano, [...] , iniziarono il 26 febbr. 1844: si svolgevano di sera, tre volte alla settimana, ed erano affiancate da esercitazioni anche di laterizi, vetri, carta; inoltre sbianca, tintura e stampa di tessuti). Le esercitazioni venivano svolte in un laboratorio, ...
Leggi Tutto
CIPOLLINI (Cipollina), Gaetano
Eleonora Sini Bonini
Nacque a Tropea (Catanzaro) il 18 febbr. 1851 da Ferdinando e Natalina Scrugli. Compì i primi studi musicali con F. Coppa, allievo di S. Mercadante: [...] 000 lire), sia per una violenta campagna di stampa contro l'iniziativa; l'editore Ricordi da parte musicisti, Roma 1928, p. 142; G. Cenzato, Il pubblico dimentica, in Corriere della sera, 14 ott. 1943; Id., Ricordo di C., in La Scala, aprile 1958, pp ...
Leggi Tutto
FABRI (Fabbri), Giovan Paolo (Paulo)
Giovanna Romei
Nacque a Cividale del Friuli (prov. Udine) nel 1567: la data si deve al Bartoli e viene generalmente accettata. D'altronde il F. si dice quarantaseienne [...] dei brani e il loro inserimento nell'edizione a stampa confermano il progetto culturale dei comici della seconda di Trento, le sfortunate vicende dei comici: "Non abbiam colto alcuna sera tanto / Che bastasse per cena ad un romito. / Non va lenta ...
Leggi Tutto
GALANTE, Gennaro Aspreno
**
Nacque a Napoli il 6 ott. 1842 da Carmine e Amalia D'Afflitto; di famiglia facoltosa il G. ricevette una raffinata educazione privata.
Da autodidatta, nella ricca biblioteca [...] le discussioni si tenevano spesso in casa del G., dove, alla sera, gli studenti si riunivano per discutere, oltreché di archeologia cristiana, del G. si concretizzò in un elevato numero di contributi a stampa (circa 150: Bellucci, pp. 295-304) e in un ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...