GORRIERI, Gastone
Simona Urso
Nacque a Montelaterone, frazione di Arcidosso, alle pendici del monte Amiata, il 3 sett. 1894, da Alfonso e Adele Detti.
Avviatosi al giornalismo il G., collaboratore de [...] aveva preso ad attaccare con metodo anche il Corriere della sera di A. Borelli, che pure era stato nominato direttore con ., p. 591; N. Tranfaglia - M. Legnani - P. Murialdi, La stampa italiana nell'età fascista, Bari-Roma 1980, pp. 41 n., 45, 75, ...
Leggi Tutto
CORTESE, Leonardo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 20 maggio 1915 da Luca, impresario teatrale e giornalista, e da Bjeatrice Arena. Fratello di Guglielmo, che diverrà impresario e organizzatore teatrale [...] . pers.; Ibid., RAI. Radiotelevisione italiana, Schedario del servizio stampa, ad vocem; Cinema, 25 nov. 1938; Il pramma, 1942; 1° marzo, 15 dic. 1947; 15 luglio 1954; Corriere della sera, 28 marzo 1942; Il MesSaggero, 13 giugno 1946, 27 maggio 1951, ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Pier Maria
Vincenzo Caporale
PASINETTI, Pier Maria. – Secondo di due figli, nacque a Venezia il 24 giugno 1913, da Carlo, medico primario all’ospedale civile di Venezia e libero docente all’Università [...] racconti scritti nel corso degli anni Trenta, nel primo libro a stampa di Pasinetti, L’ira di Dio (Milano 1942).
Nel 1938 si G. Pampaloni, Il Ponte dell’Accademia…, in Corriere della sera, 11 luglio 1968), mettendo in scena il conflitto interiore di ...
Leggi Tutto
DANI, Franco
Nicoletta Cardano
Nacque a Firenze l'11 ag. 1895 da Donato, impiegato delle ferrovie, e da Maria Baud. Autodidatta, non seguì studi artistici regolari. Frequentò tra il 1912 e il 1914 la [...] paesaggi di Ardengo Soffici (Marsan, 1983).
Recensioni della mostra apparvero sulla stampa quotidiana: C. E. Oppo, in La Tribuna, 12 febbr.; C sciagure minerarie (La Nazione, 7 genn. 1961; La Nazione sera, 3 genn. 1961): i nove dipinti e i due disegni ...
Leggi Tutto
GUERRIERO, Augusto
Indro Montanelli
Nacque il 16 ag. 1893 ad Avellino da Francesco ed Eleonora Tanghi, in una famiglia non ricca, ma di agiata e colta borghesia, che lo mandò a studiare giurisprudenza [...] , 2 genn. 1982. Vedi pure: G. Licata, Storia del Corriere della sera, Milano 1976, ad ind.; Storia della stampa italiana, a cura di V. Castronovo - N. Tranfaglia, La stampa italiana dalla Resistenza agli anni Sessanta, Roma-Bari 1980, ad ind.; S ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giuseppe
Fabio Bertini
Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari.
Il padre era stato deputato della [...] , ibid. 1921.
Fonti e Bibl.: Necr. in Corriere della sera, 13 ott. 1925; Giornale d'Italia, 15 ott. 1925; Il Giornale d'Italia (1918-1926), in 1919-1925. Dopoguerra e fascismo. Politica e stampa in Italia, a cura di B. Vegezzi, Bari 1965, pp. 3 s., 55 ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni
Alceo Riosa
Nato a Pavullo nel Frignano (Modena) il 26 marzo 1867, da Felice e da Clementina Tazzioli, ereditò dal padre, modesto falegname che era stato cospiratore e garibaldino, [...] Partito liberale giovanile italiano.
Fornito di numerosi organi di stampa a carattere locale, tra cui Critica e Azione di Boito. Nerone 1924, Milano 1924.
Bibl.: Necr. in Corriere della Sera, 31 luglio 1932; Popolo d'Italia, 31 luglio 1932; L. Faini ...
Leggi Tutto
DAZZI, Manlio
Leandro Angeletti
Nacque a Parma il 17 apr. 1881 da Edoardo e da Laurina Maurighi. La sua infanzia e la sua giovinezza furono contrassegnate dai continui spostamenti della famiglia per [...] , quando uscì, fece molto sc.alpore, suscitando discussioni e recensioni (G. De Robertis nel Corriere della sera del 28 ott. 1939; F. Bernardelli nella Stampa del 4 nov. 1939). P, l'analisi di un romanzo appena abbozzato dal Leopardi, gli Appunti e ...
Leggi Tutto
FINZI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Legnago (Verona) il 20 apr. 1891 da Emanuele, proprietario di un'industria molitoria a Badia Polesine, e da Rosa Roggia. Studiò al collegio "Maria Luigia" di Parma [...] di indurli con le minacce a sostenere l'iniziativa dei fascisti. La sera del 28 ott. 1922 il F. si trovava presso la sede che obbedivano ai ras locali e disponevano di propri organi di stampa; l'elargizione di contributi ad alcuni e non ad altri di ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Alberto
Jacopo Mosca
Nacque a Milano il 12 luglio 1930, da genitori veneti: Luigi, sarto, e Giuditta Bruneri.
Per fare studiare quel ragazzo un po' introverso ma dotato di una brillante intelligenza, [...] sulle scene fino alla fine.
Fonti e Bibl.: Necr., 15 luglio 1994, in La Stampa (M. D'Amico e O. Guerrieri); La Repubblica (R. Di Giammarco); Corriere della sera (G. Manin). A. Grasso, Storia della televisione italiana, Milano 2000, ad ind.; G. Geron ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...