FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] accogliere in una comunione di interessi e attività famiglie umane" (Coniere della sera, 22 nov. 1910).
A distanza di pochi mesi, il 1° marzo un dettagliato progetto sull'uso dei mezzi di stampa, comunicazione e propaganda al fine di sostenere lo ...
Leggi Tutto
BENDIDIO, Lucrezia
Remo Ceserani
Nacque a Ferrara l'8 apr. 1547.
La famiglia dei Bendidio, o Bendedei, era fra le più nobili e in vista della città; abitava in un bel palazzo rinascimentale in via della [...] quell'anno, soggiornò a Padova e a Venezia, dove curò la stampa del suo Rinaldo, dedicandolo al cardinale Luigi d'Este; tornò delle corti di Maritova e Ferrara: "Da vespro a sera si festeggiò in corte assai reteratamente, dove ballorno i principi ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] de’ Pazzi nella sua casa nel borgo degli Albizi, finché una sera dell’agosto 1732, in occasione di una cena offerta da Pazzi, del granduca Gian Gastone composta da Peruzzi e data alle stampe nel 1737 seguita dalle inedite Lodi dell’Altezza reale del ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] 1974, pp. 389, 434 s., 458, 546, 572; G. Licata, Storia del Corriere della sera, Milano 1976, ad ind.; V. Castronovo - L. Giacheri Fossati - N. Tranfaglia, La stampa italiana nell'età liberale, Roma-Bari 1979, pp. 91, 110, 184, 241; C. Barbieri ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] trattasse di storia cristiana (Discorso accademico letto in Arcadia la sera de' 17 apr. 1840 e l'altra de' 5 ), Roma 1974-86, ad indices; G. Ponzo, Le origini della libertà di stampa in Italia, Milano 1980, ad indicem; R. Aubert, Grasselini, G., in ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] , direttore de Il Tempo di Venezia -promosse una campagna di stampa in tal senso. "Mio caro Cuzzi. Saluto commosso in voi iniziativa del nipote Adolfo Bettalli, in un articolo del Corriere della sera del 19-20 aprile. A seguito di ciò, il ministero ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] di questi incontri alludeva G. Emanuel, del Corriere della sera, in una lettera a L. Albertini, nella quale senza , venne quindi chiamato a far parte della Commissione superiore per la stampa che, insieme con altri e vari organi e forme di controllo, ...
Leggi Tutto
PETACCI, Clara
Dianella Gagliani
PETACCI, Clara (Claretta). – Secondogenita di tre figli (Marcello era nato nel 1910, Miriam la seguì nel 1923), nacque a Roma il 28 febbraio 1912 da Francesco Saverio, [...] , talvolta ogni venti-trenta minuti, sia da palazzo Venezia sia la sera da casa, ma anche dalle località in cui si trovava per i scriveva in prima pagina Il Corriere della sera il 29 agosto).
La campagna di stampa del periodo badogliano, se aveva lo ...
Leggi Tutto
GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] Bihl. Il primo numero, con 208 pagine di testi e stampato nella tipografia del collegio, apparve all'inizio del 1908.
Necr. in L'Avvenire d'Italia (Bologna), 14 genn. 1941; Corriere della sera, 23 genn. 1941; [M. Bihl], R. p. Hieronymus G. Custodiae ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] il 5 giugno. Il B. nota le orazioni dette ogni sera nella galea, e continua durante tutto il viaggio a mettere per
Il ms. alla Trivulziana è una copia miniata della prima edizione a stampa. Al fondo della prima pagina c'è uno stemma con croce d' ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...