PIETRO da Siena, santo
Alfonso Marini
PIETRO da Siena, santo. – La sua data di nascita è ignota. Secondo il cronista senese sei-settecentesco Girolamo Gigli, appartenne alla nobile famiglia Martinozzi: [...] sul quale rimase dalle tre del pomeriggio fino a sera. Quando si giunse a sera, lo tirarono giù dall’albero senza alcuna lesione. Vedendo non in quello delle edizioni moderne; i volumi a stampa secondo la data della prima edizione, anche se citati ...
Leggi Tutto
GALANTE, Gennaro Aspreno
**
Nacque a Napoli il 6 ott. 1842 da Carmine e Amalia D'Afflitto; di famiglia facoltosa il G. ricevette una raffinata educazione privata.
Da autodidatta, nella ricca biblioteca [...] le discussioni si tenevano spesso in casa del G., dove, alla sera, gli studenti si riunivano per discutere, oltreché di archeologia cristiana, del G. si concretizzò in un elevato numero di contributi a stampa (circa 150: Bellucci, pp. 295-304) e in un ...
Leggi Tutto
CATELANI, Anacleto
Claudio Mutini
Nacque da famiglia patrizia a Livorno intorno al 1652. Apprese nella città natale i primi rudimenti della grammatica e della retorica. Nel 1671 decise di abbracciare [...] ma la seconda e più impegnativa opera che il barnabita dette alle stampe è già significativa del gusto barocco, cui il C. si affida Pescia nella solenne processione del Santissimo Crocifisso la sera del Giovedi Santo, "dedicato all'Illustrissimo ...
Leggi Tutto
ARCANGELO da Borgonuovo (Paganini dal cognome del padre; Pozzi dopo che la madre fu passata a seconde nozze)
Bruno Nardi
Filosofo e teologo francescano dell'Osservanza, come il fratellastro Luigi, che [...] nominum.-12. Expos. Merchava, sive gloriae.- 13. Expos. Sera hora, idest portae lucis.- 14. Expos. nominis Tetragrammaton.- 15 . lat.193).
Tre altre opere di A., poi, si hanno a stampa, e cioè: lo Specchio di salute o Dechiaratione sopra il nome di ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...