PANTALEO, Giovanni
Ugo Dovere
– Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei.
Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] in tempo a Calatafimi, raggiungendo con essi il campo di Vita solo la sera del 16 maggio. Cominciò altresì a diffondere il proclama garibaldino Ai buoni preti, stampato nella tipografia da campo messa a disposizione da Vito Rallo.
Pantaleo assistette ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] della FUCI passò anche attraverso lo sviluppo della stampa: la rivista Studium e i nuovi periodici La difesa della vita umana» (ibid., pp. 519-525). Morì alla sera del 6 agosto 1978, nella residenza pontificia di Castelgandolfo, dopo un ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] per il popolo nel pomeriggio, organizzando processioni alla sera. E al termine della missione amministravano confessioni e sul pensiero di s. Agostino. L'opera non era ancora stampata quando Giansenio morì nel 1638: i suoi amici la pubblicarono nel ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] collaborazione di eminenti scrittori, ma non fu mai stampato per ovvie ragioni di opportunità»: Cronache Sociali 1947- Chierici, Dossetti: «È una guerra di bugie», «Corriere della sera», 11 febbraio 1991.
165 L. Elia, La Costituzione aggredita. Forma ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] 121 C. Ruini, Che cos’è la libertà per la Chiesa, «Corriere della sera», 12 dicembre 1999, p. 5.
122 È una decisione che si iscrive p. 229; G. Galeazzi, Bagnasco: è l’ora dei laici, «La Stampa», 18 maggio 2010, p. 14.
176 Cfr. V. Schiavazzi, Bindi e ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] nel gennaio del 1589 e interessi del 10% annuo; il Monte della Stampa, non vacabile, con un capitale di 20.000 scudi e un pubblico. S. morì il 27 agosto 1590 al calar della sera nel palazzo del Quirinale, colpito da febbri, all'età di sessantotto ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] asino». Il più noto di essi fu il «Don Basilio», che si stampò a Roma dal 12 settembre 1946 e nel volgere di un paio di , a cura di P. Ignazi, Milano 1991.
82 E. Scalfari, La sera andavamo in Via Veneto. Storia di un gruppo dal «Mondo» a «Repubblica ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] e passate da mano a mano prima di finire a stampa, spicciolate sulle riviste accessibili o raccolte in sillogi presto da da Elena Croce ad Elemire Zolla; l’appello comparve sul «Corriere della sera» nel giugno 1966 e sul «Times» nel luglio 1971. Cfr. ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] quella del vaticanista, e la costituzione dell’Ufficio stampa del concilio, che ebbe il compito di rapportarsi con
47 A. Grasso, Benedizione per la televisione popolare, «Corriere della sera», 17 ottobre 1998, p. 16.
48 A. Fumagalli, Una rivoluzione ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] il ministro dell’Interno Francesco Cossiga a dichiarare che, la sera dell’8 maggio, Andreotti, dopo avere saputo che il Vaticano . Suo padre, Luciano Casimirri, è stato il capo ufficio stampa della Santa Sede fino al 1977, lavorando per trent’anni ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...