CARIELLO, Andrea
Mario Rotili
Nato a Padula (Salerno) il 1º dic. 1807, da un modesto artigiano, manifestò presto spiccate tendenze artistiche, tanto che a quindici anni fu inviato a Napoli a studiare [...] Chicago all'inizio del secolo. Quindi nel 1902 fu annunziato a stampa che la grande gemma sarebbe stata offerta da un comitato napoletano i fatti ricordati il C. era scomparso da tempo: sera spento a Napoli nel 1870, poco dopo la conclusione della ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Castel d'Emilio (frazione di Agugliano, prov. d'Ancona) il 20 dic. 1844 da Crescentino, chirurgo e medico condotto del paese, e da Giovanna Federici. [...] da una parte della stampa (per esempio dal fiberale Lombardia, ma anche dal Corriere della sera) dopo la sua episcopato fu troppo breve per consentirgli di ottenere risultati di rilievo. La sera del 6 ag. 1892 il F. viaggiava sul treno da Perugia ...
Leggi Tutto
GROSSON (Grosson de Guentry), Paola
Carlo D'Alessio
Nacque a Bergamo l'11 genn. 1866 da Francesco Claudio, militare di carriera, e da Margherita Trolli.
Come era prassi nelle famiglie agiate dell'epoca, [...] la G. pubblicò a puntate, sulle pagine de La Sera di Milano, un altro romanzo, Questi tempi. Nel biennio 99, 184; A. Buttafuoco, Cronache femminili. Temi e momenti della stampa emancipazionista in Italia dall'Unità al fascismo, Siena 1988, pp. 124, ...
Leggi Tutto
INTERLANDI, Telesio
Mauro Canali
Nacque a Chiaramonte Gulfi, presso Ragusa, il 20 ott. 1894, da Giovanni e da Giuseppina Freri. Fu redattore de La Nazione e de L'Impero, assumendo sempre, in seno al [...] lo volle tra i membri della Commissione superiore per la stampa, un organo di controllo cui il capo del fascismo aveva antisemitismo.
Il libello ricevette, dalle colonne del Corriere della sera, un'entusiastica recensione di G. Piovene, mentre una ...
Leggi Tutto
PERRONE, Alessandro Maria
Ombretta Freschi
PERRONE, Alessandro Maria. – Nacque a Roma il 14 settembre 1920, terzogenito di Luigi Ferdinando Alfonso Giuseppe Mario e di Adele Parisi, nipote di Ferdinando [...] della quale Il Messaggero si era fatto alfiere, la sera del 13 maggio 1974 (subito dopo la vittoria di ‘ a Perrone, 21 settembre 1968); Comunicato A. P., maggio 1974, Comunicato stampa di A. P., 13 maggio 1974; memorandum dattiloscritto non datato.
G ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Luigi
Maria Guercio
Nato il 2 maggio 1874 a Roma, da Francesco e da Teresa Ghobert, si laureò in lettere alla Sapienza nel 1899 con la tesi Di Dioscuride e i suoi epigrammi, che venne pubblicata [...] Ancora in difesa delle biblioteche d'Italia, in Corriere della sera, 17 ag. 1926; Le biblioteche, spesa improduttiva, ibid., in Nuova Antologia, 1° luglio 1932, pp. 88-96; La stampa a Roma nel secolo XV. Mostra di edizioni romane nella R. Biblioteca ...
Leggi Tutto
PERRUCCHETTI, Giuseppe Domenico
Pierluigi Scolè
PERRUCCHETTI, Giuseppe Domenico. – Nacque a Cassano d’Adda (Milano) il 13 luglio 1839, terzogenito dell’ingegner Giuseppe e di Margherita Manzoni, cugina [...] Questioni militari d’attualità (Torino 1910).
Collaborò inoltre con alcuni quotidiani di carattere nazionale: Il Corriere della Sera di Milano, La Stampa di Torino, La Tribuna di Roma. Nei suoi scritti, il cui intento principale era la diffusione del ...
Leggi Tutto
BICHI, Margherita
Silvana Menchi
Nacque a Siena il 24 genn. 1480 in seno a una delle famiglie più cospicue del patriziato cittadino, illustrata da cavalieri di Rodi, magistrati e alti prelati.
Terzogenita [...] messa in ordine di battaglia. L'attacco fu poi dato la sera del 25 luglio. Le forze assoldate dai Senesi, divise in due ). Vi sono inoltre numerosi resoconti della battaglia, manoscritti e a stampa. Fra essi: A. M. Orlandini,La gloriosa vittoria per ...
Leggi Tutto
GUIDELLI, Giuseppe Maria
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 29 ag. 1833 dai conti Carlo e Giovanna Ferrari Moreni. Il padre, discendente dalla famiglia dei conti Guidi, signori del Casentino e proprietari [...] di giorno accoglieva i ragazzi di famiglie benestanti e di sera quelli appartenenti ai ceti più disagiati.
Nel 1889 il G cripta sotto l'altare maggiore nel duomo di Modena.
Opere a stampa: G.M. Guidelli, Lettera pastorale al clero ed al popolo delle ...
Leggi Tutto
FERRUGGIA, Gemma
Marzia G. Lea Pacella
Nata a Livorno l'8 dic. 1867 dal barone palermitano Nicolò e da Teresa Pelato, compì i suoi studi a Milano, prima alla scuola superiore femminile e poi all'Accademia [...] dalla stessa Rattazzi.
Tornata in Italia, continuò l'attività di conferenziera e collaborò con La Tribuna, il Corriere della sera e La Stampa: pubblicò anche i volumi Il fascino (Milano 1898) e Gliaddii (ibid. 1900). La F. affrontò, quindi, di nuovo ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...