CRESSERI, Gaetano
Luciano Anelli
Nacque a Brescia il 30 apr. 1870 da Giovanni Battista, modesto operaio di una tipografia cittadina, e da Caterina Poli. Le dure condizioni familiari lo costrinsero già [...] Cristo, 1928-30 c.), Cologne Bresciano, Nave (1932), Botticino Sera, Pompiano, e a Lonato nella chiesa di S. Antonio (1929 sulla didattica dei Beni Culturali, Com. di Brescia, in corso di stampa H. Vollmer, Künstlerlexikon des XX. Jahrh.s, I, p. 492. ...
Leggi Tutto
ARQUATO, Antonio
Eugenio Garin
Ben poche le notizie sicure, su di lui ed oscillante perfino la forma del nome, ora in stampe e manoscritti latini Torquatus, ora italianamente Arcoato, ma sempre Arquato [...] il 1495.
Oltre al de eversione Europae,ci restano dell'A., a stampa, i pronostici annuali dal 1491 al 1495, spesso in doppia redazione, italiana loro nasceranno et el colegio de cardinali non serà unito, ma uno principe nascostamente li zenerarà lite ...
Leggi Tutto
LATERZA, Vito
Albertina Vittoria
Nacque a Bari l'11 dic. 1926, figlio di Giuseppe, che dirigeva la tipografia della Gius. Laterza & figli, e di Maria Lembo.
Avrebbe dovuto laurearsi in ingegneria [...] Il L. morì a Roma il 28 maggio 2001.
Fonti e Bibl.: Necr., nei maggiori quotidiani nazionali (Corriere della sera, La Repubblica, La Stampa, Il Messaggero, Il Mattino, ecc.) in data 30 maggio 2001. Vedi inoltre: Un popolo di formiche, intervista al L ...
Leggi Tutto
CHETI, Fede
Piera Antonelli
Nacque a Savona il 10 nov. 1905 da Emanuele e Gemma Sanvenero. Rimasta orfana di padre molto giovane, si trasferì a Milano dove, con l'aiuto della madre, che sarebbe stata [...] Milano (1957) la C. presentò un raso bianco stampato con l'immagine di un bosco ripetuta su grandi spazi , F. C.: immagine di una signora "grande firma", in Corriere della sera, 15 maggio 1981; Design since 1945, Philadelphia Museum of Art (catal.), ...
Leggi Tutto
CANTINI, Guido
Sisto Sallusti
Nato a Livorno da Ferdinando e da Ida Parrini il 9 apr. 1889, dopo il giovanile atto unico La carezza del gatto (rappresentato nel 1906) si dedicò alla produzione poetica [...] i leoni,Passeggiata col diavolo,Niente di male (I-II), Milano 1946.
Fonti e Bibl.: La Stampa, 9-10 giugno 1921, 23 genn. 1929; Avanti!, 5 giugno 1924; Corr. della Sera, 22 genn. 1930, 8 febbr. 1939; Il Messaggero, 3 genn. 1931, 21 genn. 1936, 9 febbr ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Maria Luisa
Lucia Strappini
Nata a Tricesimo (Udine) il 14 ag. 1900 da Giuseppe e da Matilde Gnassi, frequentò il liceo classico a Firenze, quindi si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] italiana, L'Ora di Venezia (poi Milano), La Stampa di Torino, Il Tesoretto, Il Giornale d'Italia Cina, in Il Giornale d'Italia, 20-21 marzo 1961; E. Cecchi, in Corriere della sera, 20 ott. 1963; A. La Torre, Scopriamo Tommaseo "com'era" in un'attenta ...
Leggi Tutto
MANENTI, Giovanni
Dante Pattini
Nacque presumibilmente a Venezia verso la fine del XV secolo.
Si conosce poco circa le sue origini. "Cittadino veneziano" (cioè originario di Venezia), come si definì [...] gioco del lotto. Le estrazioni, annunciate per mezzo di avvisi a stampa, si svolsero in un primo momento presso il ponte di Rialto e dalla Compagnia della Calza dei Trionfanti, fu rappresentata la sera del 9 febbr. 1525, e ottenne un successo tanto ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ippolito
Francesco Erbani
PIZZETTI, Ippolito. – Nacque a Milano il 30 gennaio 1926 da Ildebrando, musicista e compositore, e da Irene Campiglio. Nella seconda metà degli anni Trenta si trasferì [...] , 14 agosto 1977, ora in Pollice verde..., cit., p. 28).
Oltre che a l’Espresso, collaborò al Corriere della sera e a La Stampa. Successivamente scrisse su Il Messaggero e, dal 1994, sul neonato quotidiano La Voce, diretto da Indro Montanelli. Suoi ...
Leggi Tutto
JANNI, Guglielmo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma il 19 nov. 1892, secondogenito di Giuseppe e Teresa Belli. Il padre era avvocato, ma le sue sostanze derivavano piuttosto da rendite immobiliari e agricole, [...] egli non considerò mai compiuto per la stampa e che fu pubblicato postumo (3 voll La Tribuna, 19 maggio 1935; L. De Libero, Il pronipote di G.G. Belli, in Paese sera, 21 febbr. 1958; R. Lucchese, Prefazione, in G. Janni, Belli e la sua epoca, I ...
Leggi Tutto
FERRARA, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 5 sett. 1892 da Michele, avvocato e da Maria Forcella. Giovanissimo, militò tra quei repubblicani che parteciparono alla settimana rossa e abbracciarono [...] . A questi principi ispirò gli ultimi suoi scritti apparsi oltre che sulla Nuova Antologia e su IlMondo, sui quotidiani Corriere della sera e La Stampa.
Il F. morì a Roma il 19 genn. 1956.
Opere: La casa del dubbio, Roma 1923; Lo specchio dell'età ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...